![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2008
Ubicazione: Albano Laziale
Messaggi: 85
|
![]() Salve a tutti!
Un quesito forse un po' insolito: qualcuno di voi fa osservazioni in solitario in mezzo... alla campagna? Chi si è mai trovato in brutte situazioni del tipo incontri con animali che non capiscono lo spirito dell' astronomo, o, peggio, gentaglia malintenzionata? Grazie Carlo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2009
Ubicazione: Foiano della Chiana Toscana Italia Europa Terra Sistema solare Via Lattea Universo
Messaggi: 3,971
|
![]() Ciao, io normalmente osservo da solo in luoghi più o meno sperduti e questo tipo di incontri capitano. Si va dall'istrice al cinghiale, dal fagiano al cane, una volta addirittura un topolino che voleva mangiare i panini con la mortadella che un mio amico ingenuamente aveva poggiato a terra,
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE Osservo con: Guan Sheng Optical Deluxe 250/1250 - Intes-Micro MN 68 152/1216 - Sky-Watcher Startravel 80/400 - Heyford 60/700 - Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50 - Breaker 7x35 Una stella brilla sull'ora del nostro incontro - J.R.R. Tolkien |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 2,706
|
![]() A parte che ti ha già risposto forse la persona più adatta a una risposta del genere cioè Save
![]() I primi due anni quando ancora non conoscevo praticamente nessuno sono andato spesso anch'io a osservare da solo e non è mai successo nulla. Solo qualche animale incuriosito e qualche poliziotto incuriosito ![]() Ciononostante non sono mai riuscito a rilassarmi perché ero comunque solo nel nulla con degli oggetti di valore. Per cui dato che l'osservazione del cielo mi rilassa tantissimo, dal momento in cui devo stare con l'orecchio teso a discriminare i rumori mi rilassa molto meno e infatti ormai da solo non ci vado più. Basta essere in due e cambia radicalmente. La mia preoccupazione riguardo agli animali è bassissima, mentre è molto alta quella verso le eventuali persone che potresti trovare. Perché è vero che in un posto sperduto è molto più difficile trovare una persona pericolosa, ma se ce la trovi e sei da solo a quel punto sono cavoli amari. Ho sentito di gente che ha avuto delle esperienze poco piacevoli in solitaria in notturna, anche se personalmente le esperienze di gran lunga peggiori le ho sempre avute in città. Quindi data la mia sostanziale sfiducia nelle persone, almeno fino a prova contraria, preferisco non tentare troppo la sorte ![]()
__________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna. Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2009
Ubicazione: Foiano della Chiana Toscana Italia Europa Terra Sistema solare Via Lattea Universo
Messaggi: 3,971
|
![]() Sono d'accordissimo con Robb, osservare in due è tutta un'altra cosa, e si può stare infinitamente più tranquilli. Inoltre osservare insieme tra amici è un divertimento, oltre che una sicurezza.
![]() I carabinieri ed i vigili ormai non li conto neache più, da quante volte sono venuti a trovarmi mentre osservavo. A due carabinieri gli feci anche osservare col telescopio. ![]() ![]()
__________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE Osservo con: Guan Sheng Optical Deluxe 250/1250 - Intes-Micro MN 68 152/1216 - Sky-Watcher Startravel 80/400 - Heyford 60/700 - Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50 - Breaker 7x35 Una stella brilla sull'ora del nostro incontro - J.R.R. Tolkien |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 2,706
|
![]() Ahah anch'io a due gli feci guardare nel dobson
![]() I più belli però furono quelli che pensavano che il dobson smontato in realtà fossero delle casse per un rave party ![]() ![]()
__________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna. Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() Mai avuto problemi ad osservare da solo, una sola volte venne un vigile urbano di un paesino , ma esibita la patente , tutto finì con mille scuse.
Ovviamente osservare in compagnia è più bello, ma solo perchè è bello confrontare la resa ottica di strumenti diversi sullo stesso oggetto. Per contro se ti capita quello con la luce sempre accesa, rimpiangi di non essere da solo. ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 2,706
|
![]() Io a dir la verità la compagnia più che per i confronti che si possono fare l'apprezzo soprattutto per la sicurezza molto maggiore che ti dà.
E di conseguenza apprezzo molto di più le osservazioni stesse perché le conduco in totale relax. Se sei al buio nel nulla, come capita il 90% delle volte che vado a osservare, il compagno anche se tiene la luce accesa lo perdoni di sicuro nel caso in cui la macchina non ti dovesse ripartire. E pure se uno si trovasse a brutti incontri è meglio non trovarcisi da solo. PS: Comunque se tiene la luce accesa mentre sto osservando non ho nessun problema a dirglielo subito ![]()
__________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna. Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2012
Ubicazione: Trentino
Messaggi: 74
|
![]() Buongiorno amici, anch'io mi muovo esclusivamente da solo tranne qualche rara volta in cui riesco ad andare con un amico. Ornai dopo qualche anno ci si abitua anche perché poi si tende sempre ad andare nei soliti posti, quelli che cmq ti trasmettono anche un po' di serenità. La grande differenza fra l andare da solo oppure in compagnia secondo il mio parere è un po' l organizzazione: Se si va con amici lo trovo bello e rilassante ma nn si riuscirà mai ad osservare come nel caso tu ci vada da solo. Quando vado in solitaria mi preparo la mia scaletta degli oggetti a magari anche una sequenza; poi quando ho tutto pronto e poggio l occhio all oculare io entro nel mio mondo e non vedo e non sento più nulla. Certo poi e' sempre meglio premunirsi come ad esempio avere la macchina vicina e con la portiera aperta in modo da poter balzarci dentro casomai passasse qualche orso (in Trentino negli ultimi tempi ci sono stati dei casi di persone aggredite). Per fortuna a me non è mai successo nulla tranne i normali rumori della natura... Ma poi basta un bicchierino di Sambuca per darsi la carica e via! 😊
__________________
Nicola Barolo, Trentino. Dobson Lightbridge 16’, Celestron C8 Newton 200/1000 su CG5 GT, rifrattore Bresser 70/700, Nagler 31mm, Ethos 13, Ethos 8, Ethos 6, Baader Hyperion zoom mac3 8-24, PlanetaryED 5mm, Barlow APO Luminos 2.5X, UHC Baader 2", OIII Baader 2", UHC Astronomik 31.8 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2008
Ubicazione: Albano Laziale
Messaggi: 85
|
![]() Eccomi di nuovo. Diciamo che in linea di massima nel posto dove andrò, non ci dovrebbero essere problemi di malvivenza; è una zona del Molise vicino al confine con l' Abruzzo (Roccaraso in linea d' aria è a 25 km di distanza e col binocolo 12x60 vedo se gli impianti funzionano o no). Il paese si chiama Vastogirardi in provincia di Isernia. A 14 km c'è Capracotta che in zona Pratogentile dovrebbe avere un buon cielo; l' ideale sarebbe "stazionare" nei dintorni dell' Osservatorio "Leopoldo del Re" in territorio San Pietro Avellana ma praticamente appena uscito da Capracotta, nella speranza di trovarci qualche "collega" di hobby. In zona comunque ci sono di sicuro i cinghiali e non so minimamente come si tratta con costoro, e poi lo scorso inverno, a fine Dicembre, durante la prima delle due epiche nevicate, è comparso... un lupo! Ecco la fonte delle mie perplessità.
A voi per eventuali ulteriori commenti e grazie Carlo |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 2,706
|
![]() I cinghiali se fai un minimo di rumore tendono a girarti alla larga, in ogni caso non ho mai sentito di una persona aggredita da un cinghiale se non quando la persona l'abbia provocato.
Riguardo ai lupi io ho osservato in solitaria vicino al Labro dove i lupi ci sono (sia nel parco che fuori), poi di giorno li ho pure visti e sono lupi abbastanza piccoli quelli là; nel tuo caso è strano che il lupo sia uno solo perché in tal caso il pericolo è scarsissimo, diverso è se sono in branco come sono normalmente, anche se pure un attacco di un branco di lupi all'uomo magari ci sarà stato ma in Italia penso di non averlo mai sentito dire. Però ti ripeto, a me gli animali intimoriscono quasi zero, quello che m'intimorisce sono gli incontri con le persone. E ti dirò di più, m'intimorisce molto di più l'incontro con una persona fuori di capo piuttosto che con un ladro, quest'ultimo peraltro molto più difficile da trovare in posti sperduti. Infatti le uniche cose negative che ho sentito sono stati tutti incontri con gente fuori di capo, la peggiore forse è questa. Dopodiché è verissimo quello che è stato detto che osservando da soli ti gestisci tu i tuoi tempi e fai quello che cavolo vuoi ed è bellissimo essere solo sé stessi e le stelle, però basta farlo con un minimo di gnegnero ![]() ![]()
__________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna. Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|