![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2013
Ubicazione: Lecce
Messaggi: 304
|
![]() Salve a tutti, mi domandavo se qualcuno di voi sia mai riuscito ad osservare il Blazar BL Lacertae (https://it.wikipedia.org/wiki/BL_Lacertae). Se sì, da che cielo, con che strumento, con che mappa?
![]()
__________________
Strumentazione: Dobson GSO Deluxe 10", Rifrattore 50/700, Binocolo 10x50, ED 5mm, ES 14mm 82°, Flatfield 19mm, WA 2" 30mm, Barlow TeleVue 2x, Rigel Quikfinder, UHC, Polarizzatore variabile e vari atlanti. Massimiliano ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Mai osservata. Ma non credo che visualmente si particolarmente interessante. Mi sembra che sia di magnitudine attorno a 15, quindi visualmente ci vorrebbe un cielo molto nero ed un diametro di telescopio molto generoso, mentre faografarla sarebbe relativamente facile con una esposizione prolungata. Per individuarla va centrata mediante le coordinate, Coord 2000: RA 22h 02m 42.16s dec 42° 16' 40". Qui il "go-to" si dimostra utile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|