Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Strumentazione > Telescopi e Montature
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 10-11-10, 21:48   #21
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
Predefinito Re: campo del C8

giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-11-10, 09:30   #22
giannipaolo
Utente
 
L'avatar di giannipaolo
 
Data di registrazione: Nov 2003
Messaggi: 653
Predefinito Re: campo del C8

Quote:
giovanni bruno Visualizza il messaggio
Ragazzi ,anche questa è una supposizione ,mi raccomando,sperimentare prima di comprare.
Caro Giovanni, da visualista come te, dopo tutto quel lavoro sulle focali,
avrei mai potuto dimenticare il doppio ammasso ?

E' stato il primo bersaglio:
con riduttore + diagonale 2" con attacco SCT + TS 30 + LPR

Non solo li ho visti contemporaneamente,
ma anche con tanto spazio circostante. ( ed il bordo dell'oculare nettissimo)
Veramente magnifico !!

__________________
ALINARI acromatico 120/1000 , Torino 1961.
C8 SE XLT. Diagonale 2" TS Quartz.
Oculari: Set Meade 4000 SP, TV Pl 8, Unitron orto 4 e orto 5, TS ED 40. TS ED 30, Denkmeier D21 e D14.
Barlow Ultima 2X. Riduttore 6.3 Celestron.

Ultima modifica di giannipaolo : 11-11-10 09:33.
giannipaolo non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 11-11-10, 09:57   #23
giannipaolo
Utente
 
L'avatar di giannipaolo
 
Data di registrazione: Nov 2003
Messaggi: 653
Predefinito Re: campo del C8

Quote:
giovanni bruno Visualizza il messaggio
Ma in MONOCULARE è confortante sapere che con un VISUALBACK da 2" ,un diagonale da 2" ed un grandangolare da 31mm e 72° di campo apparente ,ospiterà lussuosamente il doppio ammasso del perseo.
Attenziene però
Il visual back da 2" aggiunge almeno 5 cm di cammino ottico
rispetto alla configuarazione da me usata.

Questo comporta una ulteriore riduzione della focale.
Se con i 32mm in più del mio diagonale da 2" ( con attacco diretto) rispetto al 31.8mm
riduciamo la focale da 1300mm a 1160mm,
con altri 50mm siamo a 1000mm e anche meno.

Il tuo aspheric 31 ha un diaframma di 39mm il che vuol dire:
- 32 X , la macchia cieca diventa importante;
- un campo di oltre 2°: impossibile; non vedresti il bordo dell'oculare.
Comunque Il doppio ammasso ci sguazza dentro.

penso sia meglio usare:
riduttore + visual b 2" + diagonale 2" + oculare 20mm SWA
Saresti a 50 X con 1° 25'.
Sicuramente sempre un bel vedere

__________________
ALINARI acromatico 120/1000 , Torino 1961.
C8 SE XLT. Diagonale 2" TS Quartz.
Oculari: Set Meade 4000 SP, TV Pl 8, Unitron orto 4 e orto 5, TS ED 40. TS ED 30, Denkmeier D21 e D14.
Barlow Ultima 2X. Riduttore 6.3 Celestron.
giannipaolo non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-11-10, 10:36   #24
Strosek
Utente
 
Data di registrazione: Nov 2009
Messaggi: 669
Predefinito Re: campo del C8

Una delle cose più tristi del C8, dal mio punto di vista, è appunto il non poter vedere decentemente il Doppio ammasso del Perseo nemmeno col 31mm. Anche con M44 (possibile o ricordo male?) ho avuto qualche problema.

Io ho visualback e diagonale da 2". Se il 31mm fosse troppo, posso sempre usare il 23
__________________
Celestron C9.25 su CGEM
Axiom LX 7-10-15-19-23-31mm - Focal reducer Celestron f=6,3
SW ED80
Astronomik UHC 2"
Diagonale Takahashi TDM0200
Strosek non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-11-10, 10:53   #25
darkfire
 
Messaggi: n/a
Talking Re: campo del C8

Quote:
giovanni bruno Visualizza il messaggio
Ragazzi ,anche questa è una supposizione ,mi raccomando,sperimentare prima di comprare.
Nella vita ci sono le cose vere e le cose supposte:
le cose vere le mettiamo da parte per il momento…
ma le supposte… dove le mettiamo le supposte?
  Rispondi citando
Vecchio 11-11-10, 11:28   #26
c8sgtxlt
Moderatore
 
L'avatar di c8sgtxlt
 
Data di registrazione: Apr 2009
Ubicazione: trexenta,sardegna
Messaggi: 6,226
Predefinito Re: campo del C8

:d:d:d:d
__________________
tele:lunt35mmhalfa+swed80+celestronc8"xltsucg5goto+meade lb 16"
che le stelle ti guidino sempre
Manuel


c8sgtxlt non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 11-11-10, 11:30   #27
darkfire
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: campo del C8

chiedo scusa per la battuta... eheheeh

Piuttosto, tornando in topic... finisce che il riduttore di focale (che poi é anche correttore fotovisuale) che bocciavamo come dannoso per il visuale... qualche utilità ce l'ha.

Roberto
  Rispondi citando
Vecchio 11-11-10, 11:48   #28
giannipaolo
Utente
 
L'avatar di giannipaolo
 
Data di registrazione: Nov 2003
Messaggi: 653
Predefinito Re: campo del C8

Sicuramente !!

Nel visuale è un accessorio ultilissimo quando si osservano vasti campi,
anche perchè svolge una discreta azione come correttore.
Infatti la messa a fuoco del campo nel suo complesso è più precisa.

Aggiunge solo un lieve cromatismo evidenziabile soprattutto sulle stelle bianche
ma trascurabile sui pianeti.

Quando sono in città osservo in alta risoluzione e quindi non lo uso.

Quando esco, osservo il deep sky.
Prima monto il riduttore sulla culatta e poi vado.

Oltre agli ammassi aperti, diventa indispensabile sulle nebulose
come la nord america, la regione di m42
ma anche su M33, la Helix, etc
sempre con filtri ALP , LPR o OIII

__________________
ALINARI acromatico 120/1000 , Torino 1961.
C8 SE XLT. Diagonale 2" TS Quartz.
Oculari: Set Meade 4000 SP, TV Pl 8, Unitron orto 4 e orto 5, TS ED 40. TS ED 30, Denkmeier D21 e D14.
Barlow Ultima 2X. Riduttore 6.3 Celestron.
giannipaolo non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-11-10, 11:50   #29
giannipaolo
Utente
 
L'avatar di giannipaolo
 
Data di registrazione: Nov 2003
Messaggi: 653
Predefinito Re: campo del C8

Quote:
Strosek Visualizza il messaggio
Una delle cose più tristi del C8, dal mio punto di vista, è appunto il non poter vedere decentemente il Doppio ammasso del Perseo nemmeno col 31mm. Anche con M44 (possibile o ricordo male?) ho avuto qualche problema.

Io ho visualback e diagonale da 2". Se il 31mm fosse troppo, posso sempre usare il 23
Secondo me lo vedresti benissimo anche con l' axiom 19.

__________________
ALINARI acromatico 120/1000 , Torino 1961.
C8 SE XLT. Diagonale 2" TS Quartz.
Oculari: Set Meade 4000 SP, TV Pl 8, Unitron orto 4 e orto 5, TS ED 40. TS ED 30, Denkmeier D21 e D14.
Barlow Ultima 2X. Riduttore 6.3 Celestron.
giannipaolo non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-11-10, 14:15   #30
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
Predefinito Re: campo del C8

Bravo GIANNIPAOLO ,hai messo in evidenza un aspetto importante ,un SCT col 34% di ostruzione ,mal tollera un ingrandimento eccessivamente basso,a causa della notevole macchia cieca.

Insomma si passa dal non abbracciare del tutto il doppio ammasso del perseo,ad abbracciarlo abbondantissimamente ,ma con una contropartita non piacevole.

La ricetta è semplice ,anche se il portafogli si irrigidisce ,ETHOS di, mi pare, 21mm + riduttore di focale e vissero tutti felici e contenti.

Questa sperimentazione sta avendo degli sviluppi affascinanti ed inattesi,con il C8 a fare il primo attore non del tutto compreso.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 19:39.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it