Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Il Bar dell'Osservatorio
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

 
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 02-11-18, 00:52   #1
Erasmus
Utente Super
 
L'avatar di Erasmus
 
Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,623
Predefinito Che bicicletta "stupida" la "Fliz bike"!

Vioi che ne pensate?
––> "Fliz" bike concept
Anzitutto, una bicicletta senza pedali , ossia un veicolo a due ruote che si spinge con i piedi in diretto contatto col suolo, non è affatto una novità!
Anzi: è un ritorno al primo bi-cicio in assoluto, quello senza alcun meccanismo di trasmissione del moto dai piedi alle ruote (già progettato da Leonardo –*o forse da un suo allievo, ma costruito tre secoli dopo). Sia stato questo il mitico "celerifero" –*mitico perché probabilmente mai esistito ed "inventato" solo "letterariamente" nella Francia revanscista ddi fine '800 datandolo 1791 per rivendicare la "primogenitura" francese anche in materia di bi-cicli) o l'ottocentesca sulla tedesca Laufmaschine – "draisina" in italiano – effettivamente inventata nel 1815 dal tedesco (dell'allora Granducato del Baen) Carl von Drais.

L'altro nonno del mio ultimo nipotino (che ha già quattro anni abbondanti) –* alias il suocero della mia seconda figlia – ha preso quella che era stata la biciclettina della sua penultima nipotina (che ormai ha 11 anni abbondanti), le ha toto le "rotelline" e anche i pedali (o meglio il complesso "perno, pedivelle e pedali, ruota dentata anteriore e catena") e l'ha regalata al comune nostro ultimo nipotino (affinché impoari a stare in equilibrio "ciclistico" da solo senza l'aiuto di un "grande").

Ma ... questa bici "Fliz" (inventata non per i bambini ma per ciclisti adulti) è STuPIDA –secondo me – per due motivi:
a) La sospensione del ciclista al "telaio" con cinture (in sostituzione del sedersi in sella), palesemente "innaturale" e scomoda, non è certo ottimale per la produzione di potenza muscolare (a cominciare dalla limitazione alla respirazione)! Ed è anche molto più laboriosa del semplice "montare in sella".
b) Tranne l'andare in "folle" in discesa, non permette una velocità maggiore di quella di "arretramento" del piedi (rispetto al corpo). La massima velocità di questo movimento ce l'hanno i "podisti"campioni dei 100 metri piani, che è circa di 36 km/h (= 10 m/s).
Io, che non sono certo un "campione" (e mai stato "velocista"), da giovane raggiungevo (su un km) la velocità di circa 42 km/h; e in copagnia di 2 o 3 ciclisti itutti d'accordo nel "tirare" a turno, si faceva la Verona-Lago (di Garda) – 24 km con una salitella di un paio di km sul 2 o 3% a metà strada subito seguita da altrettanta discesa – in meno di 40 minuti, cioè a velocità superiore ai 36 km/h.

Isomma: non avendo il "cambio" (di rapporto tra frequenza dei piedi e frequenza delle ruote) è un totale arretramento tecnologico!
––––
__________________
Erasmus
«NO a nuovi trattati intergovernativi!»
«SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!»

Ultima modifica di Erasmus : 02-11-18 00:55.
Erasmus non in linea  
 


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 20:00.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it