Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Libri e Recensioni
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

 
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 14-07-13, 22:17   #1
salentino
Utente Junior
 
Data di registrazione: Jul 2013
Ubicazione: Copertino (LE)
Messaggi: 10
Predefinito Notte di stelle di Margherita Hack

Titolo:*NOTTE DI STELLE
Autori: Margherita Hack, Viviano Domenici
Casa editrice: Sperling Paperback
Anno di pubblicazione: 2012
Pagine: 310 + inserto di 14 pagine con foto a colori
Formato: cartaceo / ebook
Argomento: scienze astronomiche; mitologia e storia delle costellazioni.

Il libro è composto da 18 capitoli, in ognuno di essi viene presa in esame una costellazione o porzione di cielo; il capitolo è dunque suddiviso in tre parti:
1) Descrizione tecnica della costellazione con analisi di stelle e oggetti del cielo profondo (Margherita Hack)
2) Miti legati ai protagonisti delle costellazioni (Viviano Domenici)
3) Storia delle osservazioni e delle scoperte riguardanti il cielo notturno (Viviano Domenici)

"Gli autori ci accompagnano per mano tra scienza e antichi miti, invitandoci a contemplare il pù grande spettacolo del mondo" - Corriere della Sera

Proprio così, l'astrofisica divulgatrice Margherita Hack racconta i fantastici fenomeni dell'universo come un'insegnante che spiega ai suoi alunni. Il linguaggio è dunque scorrevole e comprensibile, nonostante la grande mole di contenuti tecnico-scientifici. Non mancano un pizzico di note autobiografiche riguardo le scoperte e le soluzioni agli enigmi stellari compiute dalla Hack nella sua memorabile carriera.Viviano domenici è invece pronto a spiegarci i miti e le legende inerenti le costellazioni. Trova spazio in ogni capitolo lo spazio storico con la storia delle osservazioni, delle scoperte o delle loro denominazioni moderne.

Consigliato a chi vuole compiere un suggestivo viaggio tra ammassi stellari e nebulose andando a scoprire i miti che si celano dietro le costellazioni "incastonate" da millenni nel firmamento.

Qui la versione sul mio blog (con immagine di copertina): http://astronomiamatoriale.blogspot....oni-libri.html
salentino non in linea   Rispondi citando
 


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 19:50.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it