![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2012
Ubicazione: Roma
Messaggi: 970
|
![]() Ciao,
Un filmato di 15 minuti, elaborato con Autostakkert! e Astrosurface Celestron C9.25 + ASI290MM + ES Focal Extender 2X + Baader IR 610nm https://astrob.in/dnc89l/0/ ![]() Ultima modifica di Baron : 01-11-22 19:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() Davvero troppo lontano e quindi troppo piccolo URANO, per poterci ricavare qualcosa di minimamente interessante esteticamente, se non il fattore scientifico documentale perfettamente reso.
BARON, complimenti per il coraggio e pazienza messa in campo per una sfida tanto difficile. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2012
Ubicazione: Roma
Messaggi: 970
|
![]() Con i nostri strumenti di più non si può ottenere, solo visualizzare la calotta polare nord più brillante, come si vede anche dalle foto degli altri astroimager.
Bella sfida comunque. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2017
Ubicazione: Ovodda (NU)
Messaggi: 19
|
![]() dato che Urano non presenta grandi dettagli, una foto a colori almeno mostrerebbe quel bel colore celeste
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 869
|
![]() Bella e affascinante immagine di un mondo lontano...
ben tre miliardi di chilometri ma in fondo è ancora nel cortile di casa nostra !! ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2012
Ubicazione: Roma
Messaggi: 970
|
![]() @Lord Byron: con la camera a colori veniva solo un pallino colorato, cosi invece almeno si vede la calotta polare nord più brillante. Poi volendo si potrebbe colorare artificialmente.
@pablo: scoperto da Herschel nel lontano 1781! |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|