Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Strumentazione > Autorecensione Strumentazione
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 20-08-22, 23:15   #1
diglit
 
Messaggi: n/a
Predefinito BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)

Uno dei migliori rifrattori in cui mi sia mai imbattuto. Non è blasonato, è economico, è*acromatico... però è fatto bene, ha ottiche di buon livello, un focheggiatore a cui non si può rimproverare nulla, diametro sufficiente a fare quasi tutto, prestazioni fotografiche in banda selezionata (che non vuole dire necessariamente "stretta") di ottimo livello.

Non è propriamente "spianato" come la sua architettura "petzval" lascerebbe immaginare ma si sposa ottimamente con gli spianatori 1x economici presenti sul mercato e anche in visuale è piacevole, potente e generoso nelle soddisfazioni che sa dare.

https://www.dark-star.it/astronomia-...esser-152s-f5/

Paolo
  Rispondi citando
Vecchio 21-08-22, 14:49   #2
astroweb
Utente Junior
 
L'avatar di astroweb
 
Data di registrazione: Jan 2009
Ubicazione: siderno - rc
Messaggi: 312
Predefinito Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)

Grazie! veramente interessante e sorprendente.
__________________
SW 150MAK, 72ED, Tecnosky 102APO
Canon eo
s 350D mod e 200D
DMK 21AU04.AS, ASI 120MM-S ZWO
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher


http://digilander.libero.it/enzo.cristina
astroweb non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 21-08-22, 17:45   #3
scorza
Utente Junior
 
L'avatar di scorza
 
Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 310
Predefinito Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)

L'ho posseduto Un ottimo rifrattore l'ho dovuto togliere perche sono diventato invalido
__________________
--------------------------------------------------------------------------
AZGTI WI FI, TS 70/420 ED ,IBIS 20X80 ,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300
scorza non in linea   Rispondi citando
Vecchio 23-08-22, 18:19   #4
diglit
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)

una vera sfortuna, Scorza.


Nei prossimi giorni dovrei recuperare anche il mio vecchio 102/1000 sempre Bresser stessa serie.


Paolo
  Rispondi citando
Vecchio 24-08-22, 14:40   #5
astro61
Utente Esperto
 
L'avatar di astro61
 
Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,878
Predefinito Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)

Buongiorno. Qualcuno sa dire se andrebbe a fuoco con una torretta binoculare, applicata ovviamente per avere meno tiraggio possibile, a un prisma Baader T2?
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II
astro61 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 24-08-22, 18:06   #6
javad
Utente Esperto
 
L'avatar di javad
 
Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,801
Predefinito Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)

Ciao Alfredo, io penso che non va fuoco senza OCS però aspettiamo rispondere Armando che aveva questo tele, però a parte la tua domanda che è molto importante per noi che osserviamo con la torretta questo rifrattore non è per niente piacevole perché con 10 kg peso e con lunghezza di intorno 100 cm molto difficile per trasportare e gestire anche se osserviamo da casa, personalmente preferisco il mio Celestron 150/750 che con un peso di 7 kg è lunghezza 80 cm e molto semplice prendere con un mano e portarlo in terrazzo.
__________________
Osservo con
APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714.
javad non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 06:30.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it