![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2009
Messaggi: 760
|
![]() Visto che nessuno ha aperto un thread su Marte lo faccio io chissa che qualche visualista (sempre più rari) non esca allo scoperto
![]() Osservazione del 18-10-2020 col dobson da 45cm + torretta binoculare usata a 530x. Seeing sufficiente (solo brevi istanti buono), alta umidità, cielo sereno con leggerissima foschia. Ho provato a disegnare ma è molto difficile. Marte è più difficile di Giove soprattutto perchè mostra molte sfumature di contorno indefinito e difficili da rendere. Comunque ci ho provato lo stesso e il disegno deve considerarsi solo come uno schizzo dei principali dettagli osservati. Faceva bella mostra quasi al meridiano il famoso Solis Lacus che appariva collegato al "continente" con quattro raggi ( o "canali" se si preferisce :-)): Nectar il principale e meglio visibile, Thaumasia , Foelix mentre Phasis e Acampsis erano visibili come un tutt'uno (una specie di archetto). Ben visibile anche il promontorio Agathodaemon e Tithonius (quest'ultimo mostrava una biforcazione). La calotta polare Sud piccola e asimmetrica (una specie di arachide) con una tacca scura nel suo bordo seguente. Sfumature difficili in Argyre e Nereidum (per intenderci tra il Solis e il bordo precedente) e infine una zona scura vicina al lato precedente che dovrebbe essere Niliacus . Per i nomi delle macchie di albedo faccio riferimento alla mappa UAI . nelle serate seguenti ho provato a osservare ancora ma le nebbie sono purtroppo arrivate ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2009
Messaggi: 760
|
![]() Marte del 06/11/2020
Dopo parecchi giorni di nebbie e nubi ritorno a osservare Marte col dobson da 45cm + torretta binoculare usata a 370x + schermo apodizzante+ tavola equatoriale. Il seeing non mi ha concesso ingrandimenti maggiori ( a proposito, l'altra volta , il 18/10 probabilmente ho sottostimato il seeing visto che avevo usato 530x con profitto). Però ci sono stati attimi di seeing buono che mi hanno fatto intravedere particolari incredibili. Visibile la Syrtis Major con il suo peduncolo Moeris Lacus poi , verso il bordo precedente, la Syrtis Minor dalla forma vagamente triangolare e la punta del Mare Cimmerium. Verso il bordo seguente invece ho visto 3 lingue scure di cui una sicuramente era il Sinus Sabaeus e le altre, forse, il Mare Serpentis e Pandora. A sud della Grande Sirte il bacino di Hellas; ben visibile il Mare Hadriacum a forma di boomerang e più a sud altro "boomerang" dalla forma più schiacciata che non sono riuscito a identificare nelle mappe (forse un pezzo del Mare Chronium ?) . Infine la zona che mi ha entusiasmato di più nei momenti di miglior seeing: dopo il Mare Hadriacum, andando verso il bordo precedente , la zona (che dovrebbe essere Ausonia) si popolava di dettagli finissimi che sembravano come dei grumi (ho cercato di rendere l'idea nel disegno) . Infine c'erano delle nubi chiare e sottili verso il bordo nord. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,801
|
![]() WOW che spettacolo!! bellissima osservazione e bellissimi disegni!
complimenti! ![]()
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|