Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Osservare il Cielo > Il Cielo a occhio nudo, Congiunzioni e Fenomeni
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 13-05-14, 10:58   #1
XSedna
Utente Junior
 
L'avatar di XSedna
 
Data di registrazione: Jan 2014
Ubicazione: Rho
Messaggi: 87
Predefinito Invito ad osservare Mercurio et al.

Salve,

volevo esplicitamente segnalare il periodo di ottima visibilità di Mercurio al tramonto: l'ho osservato ad occhio nudo e senza fatica sia Venerdì 9 Maggio che Domenica 11 tra le 21.25 e le 22.00. Oltre al cielo molto terso di questi giorni, è particolarmente d'aiuto l'elevata luminosità (circa -1 durante lo scorso finesettimana). L'elongazione di Mercurio è in aumento ma, al tempo stesso diminuirà la luminosità, quindi sono proprio questi i giorni con il giusto compromesso elongazione vs magnitudine.

Segnalo inoltre che, se disponete di un orizzonte libero da ovest a sud ed est, allora avrete l'occasione di poter osservare allo stesso tempo Mercurio-Giove-Marte-Saturno approssimativamente equidistanti lungo l'eclittica: vi assicuro che questa è stata una vista particolarmente suggestiva che permette, tra l'altro, di "toccare con mano" il fatto che i pianeti del sistema solare si trovano tutti (circa) sullo stesso piano.

Buona osservazioni e... orizzonti ovest sereni a tutti!
__________________
Strumenti: binocolo Agfa 8x30; telescopio newtoniano Stein Optik 114/1200 su montatura equatoriale motorizzata in AR; oculari H20mm, HM 12.5mm, Or 6mm.
XSedna non in linea   Rispondi citando
Vecchio 13-05-14, 19:48   #2
astromauh
Utente Super
 
L'avatar di astromauh
 
Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,800
Predefinito Re: Invito ad osservare Mercurio et al.

Proprio qualche giorno fa ho osservato Mercurio ad occhio nudo e mi sono molto meravigliato perché è la seconda volta che ci riesco.

L'altra volta che ci sono riuscito perché Mercurio era congiunto a Venere che fungeva da puntatore, e avevo usato un binocolo.

Veramente proprio la certezza che fosse Mercurio quello che ho osservato nemmeno ce l'ho.

Stasera è molto nuvolo e non si vede nemmeno Giove, riproverò nei prossimi giorni.

__________________
www.Astrionline.it
Astromauh <a href=http://www.trekportal.it/coelestis/images/icons/icon10.gif target=_blank>http://www.trekportal.it/coelestis/i...ons/icon10.gif</a>
astromauh non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 16-05-14, 08:36   #3
XSedna
Utente Junior
 
L'avatar di XSedna
 
Data di registrazione: Jan 2014
Ubicazione: Rho
Messaggi: 87
Predefinito Re: Invito ad osservare Mercurio et al.

Guarda, nei giorni scorsi Mercurio aveva una luminosità quasi pari a quella di Sirio, per cui se hai visto basso sull'orizzonte ovest un astro luminoso non poteva che essere Mercurio. Nella stessa zona risultavano visibili tra le luci del crepuscolo Aldebaran e Betelgeuse, ma entrambe erano decisamente meno luminose di Mercurio (approssimativamente 4 volte e 3 volte meno, rispettivamente), al massimo potevi confonderti con Capella... ma sarebbe stato un errore grossolano: come avevo scritto sopra, la contemporanea presenza in cielo di Giove-Marte e Saturno permetteva di tracciare esattamente il percorso dell'eclittica in cielo e sia Capella che Betelgeuse ne sono nettamente fuori. Può rimanere solo un dubbio su Aldebaran, ma come dicevo sopra, essendo 4 volte meno luminosa il dubbio scompare subito.

In questi giorni, invece, la luminosità di Mercurio è diminuita parecchio e non è più così appariscente, durante lo scorso finesettimana era davvero notevole.
__________________
Strumenti: binocolo Agfa 8x30; telescopio newtoniano Stein Optik 114/1200 su montatura equatoriale motorizzata in AR; oculari H20mm, HM 12.5mm, Or 6mm.
XSedna non in linea   Rispondi citando
Vecchio 16-05-14, 15:33   #4
astromauh
Utente Super
 
L'avatar di astromauh
 
Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,800
Predefinito Re: Invito ad osservare Mercurio et al.

Quote:
XSedna Visualizza il messaggio
In questi giorni, invece, la luminosità di Mercurio è diminuita parecchio e non è più così appariscente, durante lo scorso finesettimana era davvero notevole.
L'elongazione di Mercurio continuerà ad aumentare nei prossimi giorni fino al 24 o al 25 maggio. La massima visibilità non dovrebbe corrispondere alla massima elongazione?



PS

Ho visto però che la fase di Mercurio sta scemando, e quindi probabilmente hai ragione tu.
__________________
www.Astrionline.it
Astromauh <a href=http://www.trekportal.it/coelestis/images/icons/icon10.gif target=_blank>http://www.trekportal.it/coelestis/i...ons/icon10.gif</a>

Ultima modifica di astromauh : 16-05-14 15:45.
astromauh non in linea   Rispondi citando
Vecchio 16-05-14, 17:08   #5
Mizarino
Utente Super
 
L'avatar di Mizarino
 
Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,761
Predefinito Re: Invito ad osservare Mercurio et al.

Quote:
astromauh Visualizza il messaggio
L'elongazione di Mercurio continuerà ad aumentare nei prossimi giorni fino al 24 o al 25 maggio. La massima visibilità non dovrebbe corrispondere alla massima elongazione?
Direi che il miglior compromesso si raggiunga il giorno 20.
Oggi Mercurio ha una magnitudine -0.2, e quando sarà a 10° di altezza sull'orizzonte, il Sole sarà 7.9° sotto l'orizzonte.
Il giorno 20 Mercurio sarà un po' meno luminoso (m. +0.1), ma quando sarà a +10° sull'orizzonte, il Sole sarà di un grado più basso, a 8.9° sotto l'orizzonte, quindi la minore luminosità di Mercurio sarà compensata da una minore luminosità del fondo cielo.

Comunque ieri sera sono riuscito ad osservarlo al binocolo per pochi minuti (poi sono arrivate le nuvole), nel piccolo rettangolo di cielo che i palazzi circostanti mi lasciano libero. Non ce l'ho fatta senza binocolo perché c'era un lampione che mi sparava negli occhi!...
Mizarino non in linea   Rispondi citando
Vecchio 16-05-14, 18:40   #6
astromauh
Utente Super
 
L'avatar di astromauh
 
Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,800
Predefinito Re: Invito ad osservare Mercurio et al.

Quote:
Mizarino Visualizza il messaggio
Comunque ieri sera sono riuscito ad osservarlo al binocolo per pochi minuti (poi sono arrivate le nuvole), nel piccolo rettangolo di cielo che i palazzi circostanti mi lasciano libero. Non ce l'ho fatta senza binocolo perché c'era un lampione che mi sparava negli occhi!...
Ho dei problemi anch'io ad osservare da casa mia. Mercurio qualche giorno fa era proprio in una finestrella che mi permette di vedere qualche grado al di sotto dei 5 gradi di altezza. Se Mercurio tramontasse un po' più a sud non potrei vederlo.

Non pensavo di aver confuso Mercurio con Aldebaran che chiaramente non poteva essere visibile, ma con un faretto attaccato ad una casa che vedo in lontananza, che ho notato meglio il giorno dopo.

Però credo che fosse veramente Mercurio, perché questo faretto è proprio attaccato alla casa, mentre Mercurio l'avevo visto un po' discosto, e non era certo così luminoso come il faretto.

Ho appena dato uno sguardo, perché l'ora sarebbe giusta, ma è tutto pieno di nuvole.

__________________
www.Astrionline.it
Astromauh <a href=http://www.trekportal.it/coelestis/images/icons/icon10.gif target=_blank>http://www.trekportal.it/coelestis/i...ons/icon10.gif</a>

Ultima modifica di astromauh : 16-05-14 18:44.
astromauh non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 20:38.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it