Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Astrofotografia
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 29-11-13, 08:30   #1
devilman23
Utente Senior
 
L'avatar di devilman23
 
Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Sesto Fiorentino (FI), originario di Lucca
Messaggi: 1,233
Predefinito Stelle di mag. 10-11 in scatto di 3 secondi!

Qualcuno di voi sicuramente si farà una risatina e mi prenderà in giro (in senso buono, ovviamente...) ma scusatemi in anticipo, perché fino a qualche sera fa non avevo mai scattato foto astronomiche con una fotocamera digitale.

Si ok, non sono proprio alle prime armi riguardo la ripresa di oggetti astronomici, ma ho sempre e solo usato, aggiungerei molto sporadicamente, il telescopio e il ccd del nostro osservatorio, ma lì con CCDSoft o MaxIm DL la pappa è, come dire, già bella e pronta...

Torniamo però a quello che volevo chiedere! Visto che era sereno dopo giorni e giorni di pioggia, martedì e ieri sera mi sono divertito a scattare qualche foto con la mia Pentax K-5. Non avendo una montatura equatoriale, non ho potuto, ovviamente, allungare più di tanto la posa.

Ieri sera però, fotografando la Nebulosa di Orione con un obiettivo Pentax 80-320mm (usato alla massima focale), sono rimasto letteralmente sorpreso dall'efficienza dei sensori presenti nelle nostre fotocamere, quindi mi rivolgo ai più esperti, ma anche no, perché la domanda è veramente banale:

Come è possibile che con un tempo di esposizione di SOLO 3 secondi sia stato in grado di catturare stelle di magnitudine massima intorno alla 10-11???

Perseus ha preso un abbaglio ad indicarmi le magnitudini stellari? Non credo, vero?
Se avessi saputo prima che era così facile fare foto con le digi-reflex, mi sarei cimentato moooolto prima nella fotografia astronomica...
__________________
Klaatu Verata Ni... cough cough ...gnana!

Ultima modifica di devilman23 : 29-11-13 09:49.
devilman23 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 29-11-13, 08:54   #2
jibe
Utente Junior
 
L'avatar di jibe
 
Data di registrazione: Feb 2013
Ubicazione: Garlasco PV
Messaggi: 258
Predefinito Re: Stelle di mag. 10-11 in scatto di 3 secondi!

Ciao, dici che potrei vedere questa fotografia della nebulosa con soli 3 secondi? cosi' nuda e cruda, non trattata?
__________________
Telescopi: SW APO 80ED su az, Dobson 10'' GSO Deluxe
Oculari:SW let 28mm 50.8, Planetary ED 5mm, SP 9mm, TS WA 30mm 50.8, Tecnosky FF 19mm In coppia
Accessori: torretta binoculare tecnosky, filtro lunare polarizzato
Binocoli:Canon 12x36 is II, STEM 7/50 russo
jibe non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 29-11-13, 09:02   #3
devilman23
Utente Senior
 
L'avatar di devilman23
 
Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Sesto Fiorentino (FI), originario di Lucca
Messaggi: 1,233
Predefinito Re: Stelle di mag. 10-11 in scatto di 3 secondi!

Ah no, aspetta... Scusami, nella fretta non l'avevo specificato...

Quelle stelle sono apparse dopo un elaborazione effettuata con una vecchia versione di ACDSee, ho usato quel software e non Photoshop per fare prima, dato che non avevo tanto tempo a disposizione... Adesso guardo che cosa si vede in quella nuda e cruda!

Comunque aspetta che le carico e te le faccio vedere...
__________________
Klaatu Verata Ni... cough cough ...gnana!
devilman23 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 29-11-13, 09:06   #4
jibe
Utente Junior
 
L'avatar di jibe
 
Data di registrazione: Feb 2013
Ubicazione: Garlasco PV
Messaggi: 258
Predefinito Re: Stelle di mag. 10-11 in scatto di 3 secondi!

La mia e' solo curiosita', non ho esperienza per poterti dare consigli.
Ti ringrazio molto
__________________
Telescopi: SW APO 80ED su az, Dobson 10'' GSO Deluxe
Oculari:SW let 28mm 50.8, Planetary ED 5mm, SP 9mm, TS WA 30mm 50.8, Tecnosky FF 19mm In coppia
Accessori: torretta binoculare tecnosky, filtro lunare polarizzato
Binocoli:Canon 12x36 is II, STEM 7/50 russo
jibe non in linea   Rispondi citando
Vecchio 29-11-13, 09:24   #5
devilman23
Utente Senior
 
L'avatar di devilman23
 
Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Sesto Fiorentino (FI), originario di Lucca
Messaggi: 1,233
Predefinito Re: Stelle di mag. 10-11 in scatto di 3 secondi!

Ecco qua le foto!!! Per favore non considerare il mosso, perché come ho detto non ho la montatura equatoriale...

Foto non elaborata: http://www.flickr.com/photos/110132989@N08/11114709703/

Foto elaborata: http://www.flickr.com/photos/110132989@N08/11109203755/

Comunque ho spulciato per bene e anche nella foto nuda e cruda si riescono ad intravedere delle "macchioline" appena sopra la Nebulosa di Orione che rappresentano due stelle di mag. intorno alla 10-11. Per esattezza TYC 4774-868-1 di mag. 10.60 e GSC 4774-897 di mag. 10.96. Secondo Perseus...
__________________
Klaatu Verata Ni... cough cough ...gnana!
devilman23 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 29-11-13, 09:44   #6
Giove
Banned
 
Data di registrazione: Nov 2013
Messaggi: 26
Predefinito Re: Stelle di mag. 10-11 in scatto di 3 secondi!

Una cosa strana ?
con tre secondi riesci a tirar fuori stelle a mag 11 e non il nucleo di m42 che quasi si vede a occhi nudo?
Giove non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 29-11-13, 09:49   #7
jibe
Utente Junior
 
L'avatar di jibe
 
Data di registrazione: Feb 2013
Ubicazione: Garlasco PV
Messaggi: 258
Predefinito Re: Stelle di mag. 10-11 in scatto di 3 secondi!

Quote:
devilman23 Visualizza il messaggio
Ecco qua le foto!!!
Ti ringrazio molto
__________________
Telescopi: SW APO 80ED su az, Dobson 10'' GSO Deluxe
Oculari:SW let 28mm 50.8, Planetary ED 5mm, SP 9mm, TS WA 30mm 50.8, Tecnosky FF 19mm In coppia
Accessori: torretta binoculare tecnosky, filtro lunare polarizzato
Binocoli:Canon 12x36 is II, STEM 7/50 russo
jibe non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 05:57.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it