Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Strumentazione
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 11-05-07, 10:35   #1
Andrea85
Utente Junior
 
Data di registrazione: May 2007
Messaggi: 68
Predefinito Grosso dubbio sui telescopi

Ciao a tutti. Sono nuovo in questo forum e da poco appassionato di astronomia. I miei strumenti, al momento, sono un vecchio rifrattore konus (primi anni novanta) 60/700 di quando ero bambino e un nuovo binocolo 10x50 pagato sui 280 euro. Premetto che sono interessato esclusivamente al visuale, sia deep che pianeti, niente astrofotografia. Per il momento penso che farò un po' di pratica con questi ma ogni tanto mi diletto a navigare in internet per sapere quali sono i migliori telescopi, quanto costano etc... E durante una di queste navigazioni sono stato colto da un dubbio. Sono capitato sul sito di Unitron dove vendono il TEC 200 APO FL a ben 30000 euro solo tubo. All'inizio ho pensato: "chissà che strumento fantastico deve essere! E' certamente il meglio sul mercato entro i 30000 euro per il visuale, sia deep che pianeti!". Poi leggendo in vari forum ho notato che molti astrofili sostengono che "non c'è sostituto all'apertura", che "un dobson da 30 cm è meglio di qualunque apo" etc... Ma dico io: uno che spende 30000 euro per un apo da 20 cm (solo tubo) dovrebbe pretendere che il suo strumento sia ai massimi livelli sia sul deep che sui pianeti! Sennò come ci rimarrebbe se davvero, gardando in un dobson da 30-40 cm pagato meno di un terzo del suo bell'apo, vedesse tutto molto meglio? Se veramente fosse così il TEC 200 non dovrebbe nemmeno esistere sul mercato! La mia domanda in definitiva è: se uno spende 30000 euro per un'apo da 20 cm può stare sicuro che è meglio di un qualsiasi riflettore entro quel prezzo in termini di osservazione visuale?

Ultima modifica di Andrea85 : 11-05-07 10:39.
Andrea85 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-05-07, 10:49   #2
f2006
Utente Junior
 
L'avatar di f2006
 
Data di registrazione: May 2007
Ubicazione: Gela
Messaggi: 27
Predefinito Re: Grosso dubbio sui telescopi

intando visto che ti inderessa solo il visuale non dovresti neanche guardare un apocromatico perchè non te ne faresti nulla.
ma poi non credo che appena appassionato in astronomia comprerei un telescopio di un certo livello per andare a spendere trentamila euro e poi venderlo a qualcuno per 1/4 del suo valore facendo felice qualcun altro quindi non guardare telescopi di certi livelli per astrofoto che a te per il momento non ti inderessa

f2006 non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 11-05-07, 10:58   #3
piccolo astrofilo
Utente
 
L'avatar di piccolo astrofilo
 
Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: ORIA (Br)
Messaggi: 897
Predefinito Re: Grosso dubbio sui telescopi

Premettendo che con il dobson non puoi fare astrografia, le immagini che ti regala il TEC non sono nemmeno paragonabili a quelle del dobson.
In definitiva la scelta è questa:
qualità o quantità?
e cmq un telescopio BEN FATTO può arrivare a dare gli stessi risultati di uno di maggiore apertura
Però tengo a precisare che da 200mm a 400mm c'è una bella differenza...il doppio
ok?



ciao
piccolo astrofilo non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-05-07, 17:37   #4
mauro_dalio
Banned
 
Data di registrazione: Mar 2007
Ubicazione: Mirano (VE)
Messaggi: 3,707
Predefinito Re: Grosso dubbio sui telescopi

Quote:
piccolo astrofilo
(...)
qualità o quantità?
e cmq un telescopio BEN FATTO può arrivare a dare gli stessi risultati di uno di maggiore apertura
doppio errore

1. un dobson da 500 non surclassa un rifrattore da 200 solo in "quantità". Lo supera prorpio nel suo campo: mostra di più anche in risoluzione.

2. "un telescopio BEN FATTO può arrivare a dare gli stessi risultati di uno di maggiore apertura". No se quello di maggiore apertura e BEN FATTO pure lui.
mauro_dalio non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-05-07, 17:53   #5
Andrea85
Utente Junior
 
Data di registrazione: May 2007
Messaggi: 68
Predefinito Re: Grosso dubbio sui telescopi

Quote:
mauro_dalio
doppio errore

1. un dobson da 500 non surclassa un rifrattore da 200 solo in "quantità". Lo supera prorpio nel suo campo: mostra di più anche in risoluzione.

2. "un telescopio BEN FATTO può arrivare a dare gli stessi risultati di uno di maggiore apertura". No se quello di maggiore apertura e BEN FATTO pure lui.
E allora perchè uno dovrebbe spendere 30000 euro per un apo da 20 cm quando con 5-7000 euro ti prendi un dobson da 50 cm che a tuo dire surclassa l'apo da 20?

Ultima modifica di Andrea85 : 11-05-07 17:57.
Andrea85 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-05-07, 18:26   #6
pedro2005
Utente Super
 
L'avatar di pedro2005
 
Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Verona
Messaggi: 7,149
Predefinito Re: Grosso dubbio sui telescopi

Ma se uno specchio fà le stelle come o meglio una lente, cosa li fanno a fare i rifrattori??????????????????????????
Dato anche il fatto che uno specchio costa meno di una lente????
Scrivo questo perchè da un pò in questa sezione si continua a confrontare piccoli APO con grandi Dobson, cosa cercate di dimostrare?
La cosa mi fà perfino passare la voglia di frequentarla questa sezione.
E io non sono di parte, dato che ho varie configuarioni: SC, SN, mak, rifrattore. Ed ognuno nel mio osservatorio ha la sua funzione e utilità.
E mi piacciono tutti i miei strumenti.
Ho pure venduto un Vixen 102M e quando mai l'ho venduto...
Ma questi confronti Davide-Golia mi sembra lascino il tempo che trovano... scusate lo sfogo, criticatemi pure............................
Ciao
__________________
Il mio sito (astrofoto-test-tutorial):
www.pedro2005.blogspot.com
pedro2005 non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 11-05-07, 18:27   #7
Malve
Utente Junior
 
Data di registrazione: Jun 2004
Messaggi: 165
Predefinito Re: Grosso dubbio sui telescopi

Inutile stare a spiegarti Andrea...dovresti guardarci dentro e poi giudicare!
Dipende da come e cosa vuoi vedere....se sei alla ricerca della galassietta di 1000^ magnitudine allora non c'è storia...il dob stravince....però quando metti l'occhio in un apo (io al max ho guardato in un 140) e vedi tutte quelle capocchie di spillo invece dei palloni di polistirolo...beh...
Comunque è questione di gusti...vedere di più o vedere "meglio" (sempre parlando di visuale).
E comunque 200 mm di apocromatico non sono poi così pochi eh...lo stesso albano nel libro spesso scrive: "rifrattori da 150mm e riflettori da 300 mm mostrano ecc..."..li paragona insomma...
Comuqnue con 30000 euro io mi prenderei un ariete enorme e un camioncino dedicato...http://www.obsessiontelescopes.com/gallery/30.html
Malve non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-05-07, 18:27   #8
piccolo astrofilo
Utente
 
L'avatar di piccolo astrofilo
 
Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: ORIA (Br)
Messaggi: 897
Predefinito Re: Grosso dubbio sui telescopi

Quote:
mauro_dalio
doppio errore

1. un dobson da 500 non surclassa un rifrattore da 200 solo in "quantità". Lo supera prorpio nel suo campo: mostra di più anche in risoluzione.

2. "un telescopio BEN FATTO può arrivare a dare gli stessi risultati di uno di maggiore apertura". No se quello di maggiore apertura e BEN FATTO pure lui.
Mi aspettavo il tuo commento
1. vero che mostra di più in risoluzione, ma io mi sto solo attenendo alla qualità delle immagini (stelle puntiformi, ecc...)
2. la correzione di un dobson può essere paragonata a quella di un BUON apocromatico???non so fino a che punto

ciao
piccolo astrofilo non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-05-07, 10:59   #9
k@ronte
Utente Esperto
 
L'avatar di k@ronte
 
Data di registrazione: Apr 2006
Ubicazione: Provincia di ALESSANDRIA
Messaggi: 2,045
Predefinito Re: Grosso dubbio sui telescopi

30000 euro sono una grossissima cifra (almeno per me) e non la sperderei mai in un telescopio. Detto cio' se in una fantasia fiabesca arrivasse un astrofilo qualsiasi, deciso a regalarmi un telescopio tra il tec 200 apo e un qualsiasi dobson di qualsiasi misura tempestato di diamanti ( per pareggiare il costo, chiaro ), prenderei l'Apocromatico senza neanche farmi sfiorare dal dubbio. questione di gusti, comunque.
__________________
Osservo con Rifrattore celestron omni xlt 120m, SW 80 ED e rifrattorino 80 f/5.
Tutta la serie Vixen LV - Meade 5000 6,7mm 82° - ES 4,5mm 82* -ES 8.8mm 82° - ES 14mm 82° - ES 24mm 68° e una caterva di plossl e kellner di tutte le focali

k@ronte non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-05-07, 11:01   #10
piccolo astrofilo
Utente
 
L'avatar di piccolo astrofilo
 
Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: ORIA (Br)
Messaggi: 897
Predefinito Re: Grosso dubbio sui telescopi

Quote:
k@ronte
30000 euro sono una grossissima cifra (almeno per me) e non la sperderei mai in un telescopio. Detto cio' se in una fantasia fiabesca arrivasse un astrofilo qualsiasi, deciso a regalarmi un telescopio tra il tec 200 apo e un qualsiasi dobson di qualsiasi misura tempestato di diamanti ( per pareggiare il costo, chiaro ), prenderei l'Apocromatico senza neanche farmi sfiorare dal dubbio. questione di gusti, comunque.
QUOTO.
APO FOR EVER

piccolo astrofilo non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 21:05.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it