Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Strumentazione
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 07-11-06, 16:08   #1
Dade
Utente Junior
 
L'avatar di Dade
 
Data di registrazione: Oct 2006
Messaggi: 234
Predefinito Dob...

Stavo pensando, anche se in un futuro non proprio prossimo(voglio godermi ancora un po' il mio telescopio, che ho cmq da qualche anno, 5 se non ricordo errato...) l'acquisto di un dobson, per potermi dedicare in maniera più "specialistica" all'osservazione del cielo profondo, e avevo alcuni dubbi...Ho scelto questa configurazione per poter ovviamente ottenere,a parità di prezzo,più cm possibile, perchè mi allettava pure l'idea di uno S-C per la sua trasportabilità ma 1-costa decisamente di più e 2-comporterebbe l'utilizzo di una montatura equatoriale ma, sinceramente, ne ho le tasche abbastanza piene solo dopo aver utilizzato la semplice montatura del mio 114(inseguire è abbastanza comodo...ma ognitanto puntare è un guerra!!!!!).L'altazim è decesimante più semplice ed efficacie....
Per le mie disponibilità finanziarie(visto che devo metter ancora da parte cmq un po' di danè) stavo pensando all' LB 10" o allo SkyWatcher sempre da 10"...propenderei più verso il primo per il fatto che è a traliccio,più comodamente trasportabile, e perchè conosco di più la Meade, una casa affermata, rispetto alla SW e quindi ho un pochettino più di fiducia...Che ne pensate dei prodotti di quest'ultima??E'di buona qualità???Perchè cmq lo SW costa un pochettino meno....
Che ne dite tra questi due modelli?????Altre idee della stessa fascia???
Altra perplessità: i 10"!!All'inizio pensavo al 12" Meade, ma per metter da parte la cifra necessaria, dal punto in cui sono, avrei bisogno di una decina d'anni!!!!No scherzo, però per il prezzo il 10" è sicuramente più abbordabile,anche come tempo.Non saranno però un po' pochini??un 12" potrebbe esser uno strumento definitivo...Sicuramente i 14 cm in più rispetto al mio tele sarebbero apprezzabili ma, in linea di massima, vale la spesa o è meglio aspettare e puntare direttamente su un diametro maggiore???....10"potrebbero esser anche una lunga fase intermedia per un futuro 20"della maturità!!!!!!
Aspetto consigli!!!!!!!!
Grazie e scusate se forse ho occupato impropriamente lo spazio!!!
Ciao!!!!!
__________________
W Linux & Tux!!!!!!!
Date un occhio qui a quello che combino!!!

Osservo con:
C8 su Vixen GP motorizzata DA-1 (Fido compare!!!!!!)
Vixen VMC 260 su eq6 Pro (del Gruppo Astrofili Villasanta!!)
MagZero MZ-5m (autoguida e Hi-Res!!)
Filtri per tricromia + Ir-Pass
bin 8x40DPS Olympus
Cartes Du Ciel 2.76


Dade non in linea   Rispondi citando
Vecchio 07-11-06, 16:14   #2
Rillo
Utente Esperto
 
L'avatar di Rillo
 
Data di registrazione: Jul 2006
Ubicazione: Genova
Messaggi: 2,549
Predefinito Re: Dob...

Bravo Dade,si vede che hai il vero spirito da visualista.Hai visto giusto,non c'è nulla di meglio di un un dob...per vedere e invece di intravedere soltanto qualche oggetto.Come si dice, il 10" è il più grande nella fascia dei piccoli, il 12" è il più piccolo nella fascia dei grandi.Infatti un 10" raccoglie il 56% di luce in più di un 8", un 12" il 42% in più di luce di un 10".
Il salto da un 10" a un 12" è piuttosto importante e lo strumento inizia a diventare molto ingombrante; tanto per per farti un esempio: il tubo dell' XT12" pesa come quello dell'XT10"+ la base...un bel salto.
Vanno molto i GSO,che hanno buone ottiche e un prezzo molto contenuto...se fai una ricerca sul forum capirai di più.
Ciao...
Rillo non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 07-11-06, 16:16   #3
Malve
Utente Junior
 
Data di registrazione: Jun 2004
Messaggi: 165
Predefinito Re: Dob...

Beh, se riuscissi ad arrivare al 12" sarebbe sicuramente meglio...per un bel pò 6 a posto!
Sopratutto secondo me il 12" rappresenta la soglia della maneggiabilità di un dob (forse ancora ancora il 14")...oltre inizi ad aver bisogno di scale o sgabelli...oltre ad essere decisamente ingombranti!
Malve non in linea   Rispondi citando
Vecchio 07-11-06, 16:19   #4
Rillo
Utente Esperto
 
L'avatar di Rillo
 
Data di registrazione: Jul 2006
Ubicazione: Genova
Messaggi: 2,549
Predefinito Re: Dob...

Se non puoi spendere troppo, se fossi in te, lascerei stare il 12"...anche un 8"-10" va bene per iniziare ad avere qualche bella soddisfazione.
Così poi in futuro vai direttamente su qualcosa di veramente grosso...dai 16" in su.
Rillo non in linea   Rispondi citando
Vecchio 07-11-06, 16:20   #5
Dade
Utente Junior
 
L'avatar di Dade
 
Data di registrazione: Oct 2006
Messaggi: 234
Predefinito Re: Dob...

Ho visto inoltre che tu hai il 12"....come ti trovi????Anche sbab ne parla molto bene....riguardo a SW????ne sai qualcosa?????
Grazie!!!!!!!!!!!!!
__________________
W Linux & Tux!!!!!!!
Date un occhio qui a quello che combino!!!

Osservo con:
C8 su Vixen GP motorizzata DA-1 (Fido compare!!!!!!)
Vixen VMC 260 su eq6 Pro (del Gruppo Astrofili Villasanta!!)
MagZero MZ-5m (autoguida e Hi-Res!!)
Filtri per tricromia + Ir-Pass
bin 8x40DPS Olympus
Cartes Du Ciel 2.76


Dade non in linea   Rispondi citando
Vecchio 07-11-06, 16:30   #6
Rillo
Utente Esperto
 
L'avatar di Rillo
 
Data di registrazione: Jul 2006
Ubicazione: Genova
Messaggi: 2,549
Predefinito Re: Dob...

Dade,se fai due ricerche sul forum trovi di tutto; qui c'è una bella discussione sull'SW: http://www.trekportal.it/coelestis/s...ghlight=Dobson
Rillo non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 07-11-06, 16:44   #7
Dade
Utente Junior
 
L'avatar di Dade
 
Data di registrazione: Oct 2006
Messaggi: 234
Predefinito Re: Dob...

Sì l'ho vista!
Dunque otticamente sembra un normale dob che fa il suo lavoro.....
A me piaceva l'idea del tralicio per la facilità di trasporto che ne consegue....
Scusa se insisto, ma l'opzione che mi avevi proposto proprio tu??
Com'era???Gso???cos'è????scusa l'ignoranza ma non mi informo molto su quel che offre il mercato...
__________________
W Linux & Tux!!!!!!!
Date un occhio qui a quello che combino!!!

Osservo con:
C8 su Vixen GP motorizzata DA-1 (Fido compare!!!!!!)
Vixen VMC 260 su eq6 Pro (del Gruppo Astrofili Villasanta!!)
MagZero MZ-5m (autoguida e Hi-Res!!)
Filtri per tricromia + Ir-Pass
bin 8x40DPS Olympus
Cartes Du Ciel 2.76


Dade non in linea   Rispondi citando
Vecchio 07-11-06, 16:58   #8
Rillo
Utente Esperto
 
L'avatar di Rillo
 
Data di registrazione: Jul 2006
Ubicazione: Genova
Messaggi: 2,549
Predefinito Re: Dob...

http://www.telescope-service.com/dob...start.html#gso
Rillo non in linea   Rispondi citando
Vecchio 07-11-06, 18:40   #9
Stargazer
Utente Senior
 
Data di registrazione: Sep 2005
Messaggi: 1,201
Predefinito Re: Dob...

non proprio prossimo(voglio godermi ancora un po' il mio telescopio, che ho cmq da qualche anno, 5 se non ricordo errato...)[/quote]
Mmmm iniziano a essere tantini dipende poi quanto ti manca da osservare nei cataloghi messier e ngc


Quote:
l'acquisto di un dobson, per potermi dedicare in maniera più "specialistica" all'osservazione del cielo profondo, e avevo alcuni dubbi...Ho scelto questa configurazione per poter ovviamente ottenere,a parità di prezzo,più cm possibile, perchè mi allettava pure l'idea di uno S-C per la sua trasportabilità ma 1-costa decisamente di più e 2-comporterebbe l'utilizzo di una montatura equatoriale ma, sinceramente, ne ho le tasche abbastanza piene solo dopo aver utilizzato la semplice montatura del mio 114(inseguire è abbastanza comodo...ma ognitanto puntare è un guerra!!!!!).L'altazim è decesimante più semplice ed efficacie....
Il vantaggio dei sc sei a 2m di focale quindi hai una buona sensazione di ingrandimento su pianeti globulari e nebulose planetarie, viceversa il collo di bottiglia pende sulle galassie e nebulose diffuse
è il classico tutto fare senza pretendere troppo


Quote:
Sicuramente i 14 cm in più rispetto al mio tele sarebbero apprezzabili ma, in linea di massima, vale la spesa o è meglio aspettare e puntare direttamente su un diametro maggiore???....10"potrebbero esser anche una lunga fase intermedia per un futuro 20"della maturità!!!!!!
Il discorso che si fa in questi casi è sempre lo stesso
vale la pena spendere qualcosa di più e permettersi la maggiore apertura che si riesce ad acquistare

Prima di prendere un 20" è meglio fare moooooolta pratica con un 10" 12"
Stargazer non in linea   Rispondi citando
Vecchio 07-11-06, 18:41   #10
Stargazer
Utente Senior
 
Data di registrazione: Sep 2005
Messaggi: 1,201
Predefinito Re: Dob...

Quote:
Stavo pensando, anche se in un futuro non proprionon proprio prossimo(voglio godermi ancora un po' il mio telescopio, che ho cmq da qualche anno, 5 se non ricordo errato...)
Mmmm iniziano a essere tantini dipende poi quanto ti manca da osservare nei cataloghi messier e ngc

Quote:
l'acquisto di un dobson, per potermi dedicare in maniera più "specialistica" all'osservazione del cielo profondo, e avevo alcuni dubbi...Ho scelto questa configurazione per poter ovviamente ottenere,a parità di prezzo,più cm possibile, perchè mi allettava pure l'idea di uno S-C per la sua trasportabilità ma 1-costa decisamente di più e 2-comporterebbe l'utilizzo di una montatura equatoriale ma, sinceramente, ne ho le tasche abbastanza piene solo dopo aver utilizzato la semplice montatura del mio 114(inseguire è abbastanza comodo...ma ognitanto puntare è un guerra!!!!!).L'altazim è decesimante più semplice ed efficacie....
Il vantaggio dei sc sei a 2m di focale quindi hai una buona sensazione di ingrandimento su pianeti globulari e nebulose planetarie, viceversa il collo di bottiglia pende sulle galassie e nebulose diffuse
è il classico tutto fare senza pretendere troppo

Quote:
Sicuramente i 14 cm in più rispetto al mio tele sarebbero apprezzabili ma, in linea di massima, vale la spesa o è meglio aspettare e puntare direttamente su un diametro maggiore???....10"potrebbero esser anche una lunga fase intermedia per un futuro 20"della maturità!!!!!!
Il discorso che si fa in questi casi è sempre lo stesso
vale la pena spendere qualcosa di più e permettersi la maggiore apertura che si riesce ad acquistare

Prima di prendere un 20" è meglio fare moooooolta pratica con un 10" 12"
Stargazer non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 19:22.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it