![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3921 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,778
|
![]() ![]() Anche se, come dice Erasmus, sarebbe buona cosa un minimo di spiegazione. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3922 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,778
|
![]() Un uomo esce di casa quando l'orologio di casa sua segna le 14:30.
Guida verso un villaggio e, una volta arrivato lì, vede che l'orologio del campanile del villaggio segna le 15:15. Dopo una sosta di 25 minuti torna verso casa prendendo un'altra strada lunga 1,25 volte la strada dell'andata, ma lui guida 2 volte più velocemente. Arrivato a casa, l'orologio di casa sua segna le 16:00. Rispetto all'orologio di casa sua, l'orologio del campanile del villaggio di quanti minuti è avanti o indietro? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3923 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,778
|
![]() Conoscete il vecchio problema del contadino che vuole dividere i 17 cammelli in suo possesso, ai suoi 3 figli in proporzione di 1/2, 1/3, 1/9?
I figli litigano e allora il saggio si fa prestare un cammello, ridistribuisce ai figli i 18 cammelli dandone rispettivamente 9,6,2 e restituendo poi il cammello preso in prestito. Qualcuno (Erasmus?) dirà che è una fesseria perché la somma delle tre frazioni non è uguale ad uno. Evidentemente si tratta solo di un semplice trucchetto, è però interessante sapere che l’idea del cammello in prestito è data da Nicolò Tartaglia nel suo “Quesiti ed Inventioni Diverse” del 1546. Ho preso spunto da questo quiz e ne ho fatto uno simile, più complicato. Un vecchio contadino lascia ai suoi 4 figli, di cui due sono gemelli, un numero di mucche pari alla sua età, in anni (del contadino). Il proposito è di ripartire tutte le mucche in proporzione secondo tre diverse frazioni (1 diviso tre numeri interi quali denominatori), in modo che i gemelli abbiano lo stesso numero di mucche, il terzo figlio un po' meno e solo 1/14 all'ultimo figlio, che non ha mai avuto tanta voglia di lavorare. I figli litigano e non riescono a mettersi d'accordo; arriva il saggio, presta una sua mucca, ecc... ecc..., e come nel problema originale alla fine si riprende la sua mucca e tutti i figli sono contenti. Quante sono le mucche da ripartire fra i 4 figli e quali sono le tre frazioni che il padre aveva stabilito per ciascun figlio? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3924 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,778
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3925 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,695
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3926 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,778
|
![]() ![]() Che sarebbe BC = 15*RADQ(7) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3927 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,695
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3928 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,778
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3929 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,695
|
![]() ![]() Il disegno è in scala. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3930 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,778
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|