![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2019
Messaggi: 215
|
![]() Oggi aiutandomi con telescopio e con con il 20x80ed ho visto Giove bello tondo e ho notato
Che è già una grossima palletta… di 34,1”. Ma non pensavo di vederlo bene in modo nitido e con dimensioni angolari già buone. 😜 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 643
|
![]() In questi giorni intorno alle 5:45 si vedono in fila Giove, Venere, Marte e Saturno, distanziati di 6-7° uno dall'altro. Un particolare 'trenino' visibile solo se la visuale a SUDEST è completamente libera da ostacoli
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocolo Nikon Action EX 12X50 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2019
Messaggi: 215
|
![]() come accadde nel 2012... ma oggi il meteo stamattina era pessimo ma è divertente scovare con il 20x80 giove e venere e tra un po' tocca a marte: 5,5" secondi d'arco ma il signorino rubino dal mak 127 inizia a essere già delizioso.
![]() 16 maggio 2022 eclissi meteo permettendo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,218
|
![]() Oggi al NORD OVEST tempo pessimo e quindi niente osservazioni planetarie.
Si parla addirittura di pioggia e persino grandine ed in montagna delle belle nevicate tardive, ma quanto mai preziose per fare un minimo di scorta di neve per la prossima estate. Dopo un pesantissimo post operatorio di impianto di articolazione dell'anca SX del giorno 29-03-2022, durato circa 10 giorni, poi con le cure riabilitative ricevute presso l'ospedale di SETTIMO TORINESE, vi è stato un rapido e prodigioso miglioramento generale, al punto che ieri 22-04-2022 sono tornato a casa mia con le mie gambe e con l'uso di una sola stampella. Il periodo di riabilitazione prescritto era di un mese intero, a partire dal 04-04 2022 e fino al 04-05, ma grazie all'ottima attività fisica fatta per mesi prima dell'intervento, ho ridodotto tale periodo a soli 18 giorni, con grande stupore del mio fisioterapista. Per essere un vecchiaccio di 74 anni suonati, direi mica male. ![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,700
|
![]() Bene, sono contento.
![]() ![]() Anzi, speriamo di passarcela bene, perchè ormai solo noi "vecchietti" rimaniamo a tenere alta la bandiera astronomica. Purtroppo la società attuale ha impedito l'introduzione di nuove leve, a causa della perdita della materia prima, il cielo. ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 643
|
![]() Beh certo, l'inquinamento luminoso scoraggia non poco, ma non è che 30 anni fa nelle città a grande e media urbanizzazione (dove vive il 75% della popolazione italiana) la situazione fosse molto diversa... Più che altro oggi i giovani cercano il divertimento là dove sia più a portata di mano possibile, quasi con una mentalità da usa e getta; non è che manchi l'interesse, manca lo spirito di sacrificio e la voglia di studio che l'astrofilia comporta se si vuole accedere alle soddisfazioni meno 'facili'.
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocolo Nikon Action EX 12X50 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,700
|
![]() Beh si, quel che è certo è che questo è un altro mondo, che non riconosciamo più. Io no di sicuro.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 199
|
![]() Contentissimo come è andata rimettiti subito Giovanni il faro il secondo intervento alle mandibole a Maggio il primo è andato bene, anche qui il meteo e da schifo!
__________________
-------------------------------------------------------------------------- AZGTI WI FI, 120/600 SW ,IBIS 20X80 ED, 10X50 OLIMPUS, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, ASIAIR PLUS, ASI 178MC , CANON 1300, MINI GUIDA 30/120. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,218
|
![]() Grazie SCORZA, la cura per una pronta ripresa è sempre la stessa, comminare molto ed a passo svelto.
Oltre a stare alla larga da dolci e troppi carboidrati, le ferite post operatorie guariscano prima con una dieta leggera, composta da verdura e frutta, ma con la giusta quantità di proteine. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2019
Messaggi: 215
|
![]() Io nel 15/9/2016 6,5 ore di anestesia totale per strabismo, il sogno è stato che GranPa e Thor mi hanno abbracciato tutto il tempo sotto i ferri. 😚
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|