![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2010
Ubicazione: provincia di milano
Messaggi: 653
|
![]() Teleskop VIXEN Super Polaris R130S questo è il nuovo acquisto non so se ho fatto bene..ma sono questi tubi vintage che hanno il loro fascino e non so resisterci.scrivo qui agli amici astrofili per avere pareri indicazioni o recensioni su questo tubo jap.. è un po' che manco dal forum e finalmente sono riuscito a tornare qui...un saluto
__________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine. Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze." Winston L.S. Churchill strumenti.tal newton 10. intes MN180 stein. 77-910 rifrattore. seben acro 130 f11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,168
|
![]() Si tratta di un NEWTON?
Se si, con quale focale? ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 613
|
![]() Si, è un Newton f5,5, lo vidi un bel po' di anni fa ad una serata pubblica, ma ricordo solo una buona impressione generale. Sicuramente particolare e mai vista altrove la messa a fuoco, che si raggiunge con la traslazione dello specchio secondario...Potrebbe aver più di 20 anni, spero abbia potuto vedere le condizioni meccaniche e dello specchio. Hai preso anche la montatura ?
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt - Binocolo Nikon Action EX 12X50 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2010
Ubicazione: provincia di milano
Messaggi: 653
|
![]() ![]()
__________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine. Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze." Winston L.S. Churchill strumenti.tal newton 10. intes MN180 stein. 77-910 rifrattore. seben acro 130 f11 Ultima modifica di maurizio77 : 29-09-21 18:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,168
|
![]() Si , ho fatto una ricerca ed è un progetto particolare, con il secondario sostenuto da una MONORAZZA e con la messa a fuoco ottenuta con la traslazione del secondario.
Ma mi chiedo, con in casa sua maestà l'INTES MICRO MAK-NEWTON MN76 ad f6, cosa potrà darti in più questo newton da 130mm ad f 5,5 a parte una ben maggiore leggerezza . Io ho avuto per un periodo l'MN 76 e ne ho un ricordo mostruosamente positivo, sia per l'eccellente risoluzione e contrasto che per un bel campo non comatoso. Per la fotografia deep sky era meglio il NEWTON VIXEN R200SS ad f4 + il suo spianatore dedicato. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,004
|
![]() Ciao Maurizio, bentornato. Traslazione del secondario? assieme all'oculare naturalmente, questo non è un po' fastidioso? è la prima volta che lo vedo e non è mica una cattiva idea; questo consente di mantenere l'oculare il più vicino possibile al secondario potendo ridurre il suo diametro con evidenti vantaggi.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,688
|
![]() Capisco di quale fascino parla Maurizio.
![]() ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2006
Ubicazione: Toscana
Messaggi: 232
|
![]() Anche la messa a fuoco era particolare era a slitta.Io avevo il fratellino minore R100S,un piccolo riflettore di 100mm di apertura e 600mmdi focale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|