![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3791 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Forse anche Erasmus merita un OK.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3792 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Quote:
![]() ![]() E hai dimenticato 2 disposizioni possibili (bicchieri avvelenati nelle posizioni 1 - 2 - 5 e 1 - 2 - 4 (il primo beve dal 4 e nell'altro caso dal 3 e gli altri in due bicchieri successivi, dopo che il secondo ha saltato un bicchiere, in senso orario) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3793 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() In una borsa ci sono 26 banconote.
Se estrai 20 banconote a caso dalla borsa, hai almeno una banconota da 1 dollaro, due banconote da 2 dollari e cinque banconote da 5 dollari. Quanti dollari, in totale, c’erano nella borsa? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3794 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3795 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3796 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() E' vero. Ho dimenticato le disposizioni con due (e due sole) pozioni avvelenate contigue. Sono in tutto altre quattro: (a) due di un tipo e (b) due di un altro.
(a) Due pozioni avvelenate contigue e poi a destra/(o a sinistra) quattro buone consecutive e a sinistra/(o a destra) una buona seguita da una avvelemata. (b) Ancora due sole avvelenate consecutive, ma ora due buone a destra e tre buone a sinistra oppure tre buone a destra e due buone sinista (e nell'ottavca posizioone rimasta la terza avvelenata). La "strategia" che ho descritto – cioè: il secondo ed il terzo berranno uno accanto all'altro a destra del primo ma non accanto a lui, bensì un posto più in là – funziona ancora! Nei due casi (a) il primo – che sa! – berrà la prima pozione a sinistra delle quattro buone consecutive; e nei due casi (b) berrà la pozione [buona] contigua a sinistra di quella avvelenata isolata. Codice:
La freccia indica dove berrà il primo (che sa!) (a) | (b) • • • • | • • • • → o o o o | o o o o o • • o | → o o o o o o → o o | • o → o • ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#3797 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() Certo!
Esattattamente ci sono 11 banconote da 5 dollari 8 banconote da 2 dollari e 7 banconote da 1 dollaro. $ (11·5 + 8·2 + 7·1) = $ (55 + 16 + 7) = $ 78 _________- Se ci sono n banclonote di cui m di tipo A, scegliendone a caso n – m può succedere (anche se raramente) che nessuna esca di tipo A. Per essere asicuri di prenderne almeno k occorre prensderne n – m + k. Per n = 26, prendendone 230: Codice:
• per k = 5 (bancinote da $ 5) 26 – m + 5 = 20 <==> m = 11; • per k = 2 (bancinote da $ 2) 26 – m + 2 = 20 <==> m = 8; • per k = 1 (bancinote da $ 1) 26 – m + 1 = 20 <==> m = 7. ![]() Nella borsa ci siano 40 banconote di cui 11 da $ 5, 8 da $ 2, 7 da $ 1 e 14 di altro valore. Qual è la probablità che succeda proproo di estrarrere (casualmente) proprio cinque banconote da $ 5, due banconotec da $ 2 dollari e una banconota da $ 1 ? ![]() –––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#3798 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
se la regola è sempre la stessa dovresti specificarlo. Suppongo che intendevi proprio questo. Ma con la frase: Qual è la probabilità di estrarre cinque banconote da 5$? Intendi dire esattamente 5 banconote, o almeno 5 banconote? A furia di frequentare Aspesi ti sei contagiato. ![]() Ci sono troppe cose dubbie, scrivi meglio il quiz. ![]() Ultima modifica di astromauh : 07-12-22 17:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3799 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() ![]() Ha scritto!: Nella borsa hai 11 banconote da $ 5, 8 da $ 2, 7 da $ 1 e 14 di altro valore (ad es. da 10 $). A questo punto io intendo: Estrai 8 banconote (tra le 40 totali) : qual è la probabilità che siano cinque banconote da $ 5, due banconote da $ 2 dollari e una banconota da $ 1 ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3800 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Ognuno può intendere quello che gli pare.
Io avevo inteso che bisognava calcolare la probabilità di estrarre 5 banconote da 5 estraendone 5 2 banconote da 2 estraendone 2 1 banconota da 1 estraendone 1 Ma può darsi che Erasmus intendesse estraendone 20, o magari 11, 8, 7, come si fa a saperlo se lui non lo scrive? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|