![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2021
Messaggi: 7
|
![]() Buonasera a tutti, molto bello questo forum; io sono un vecchio appassionato di astronomia che però non ha mai posseduto uno strumento serio.
Dopo millenni di povertà finalmente ho un pò di budget a disposizione ; mi sono quindi affacciato ai vari forum e facendomi un pò di cultura avrei deciso di procedere come segue: 1o acquisto: binocolo gigante oberwerk XL82ED ( già comprato) che nonostante alcuni inghippi di collimazione notturna mi sta dando belle soddisfazioni. Con belle visioni di luna e pianeti, e molto adatto per imparare lo star hopping ![]() 2o acquisto: ( da effettuare a breve) celestron nexstar evolution 8. ( pare sia un compromesso riuscito tra apertura e comodità di uso-trasportabilità) 3o acquisto: ( magari alla fine dell'anno prossimo o inizio 2023 ) Dobson skywatcher skyliner goto da 300 ( o da 400 se riesco ò a creare la mia postazione semifissa nelle montagne dietro a casa) . Premetto che al momento ho interessi esclusivamente visuali e non fotografici . Mi piacerebbe sentire i vosti pareri in merito, anche critiche su eventuali sovrapposizioni, su sprechi di budget o su mancanze ( nessuna mont equatoriale ad esempio...) ... boo ditemi voi sono qui per imparare, e grazie in anticipo a chi vorrà intervenire. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 641
|
![]() Ciao Giulio, complimenti per il tuo I° acquisto, da un bel binocolo c'è molto da imparare in effetti.
![]() Approvo anche il progettato II° acquisto che sarebbe sicuramente complementare al I° e che ti darebbe in più i servizi del goto. Inutile secondo me progettare altri acquisti, la road map futura te la suggerirà la strada... Se fai visuale infine, di una equatoriale non devi sentire nessuna mancanza. ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocolo Nikon Action EX 12X50 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,698
|
![]() Ciao Giulio, vedrai che qui troverai molta gente che saprà darti dei buoni consigli. Per intanto secondo me hai fatto benissimo a prendere un C8, anche in configurazione molto agevole.
![]() Una curiosità, il binocolo lo hai preso usato? Cosa intendi per problemi di collimazione? Giusto per capire, se magari l'hai preso usato potrebbero avertelo dato già scollimato. Ultima cosa, se hai le montagne vicino sei fortunato, dove abiti?
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,213
|
![]() Un C8 in montagna è già una cosa da far piegare le ginocchia sugli oggetti deep sky.
Cosa comprare e se comprare qualcosa di altro in seguito, lo capirai da solo strada facendo. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2021
Messaggi: 7
|
![]() tra l'altro ho un domandone... ieri ero a a Champorcher a guardare orione a +3 gradi... strumenti come il mio binocolone o un C8 patiscono il freddo? O posso lasciarli fuori sottozero ad acclimatarsi? ( ho anche avuto problemi perchè col fiato appannavo gli oculari)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,213
|
![]() Devi lasciarli fuori, perché gli strumenti lavorano bene solo se sono in perfetto equilibrio termico con l'ambiente.
Certo, se fuori si è a -20° -30°, sarà il freddo a farti desistere in partenza. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,698
|
![]() E mi raccomando, non soffiargli sopra...
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Verona: siti osservativi vedi sopra + quando posso 3 ore d'auto x SQM 21,50 e... 21,80
Messaggi: 3,962
|
![]() ...come dobsonista impenitente metterei prima il III del II. Un Dobson 300 ti apre molto di più del profondo cielo di un C8. Sarebbe l'ideale poter mettere l'occchio preventivamente ad entrambi prima dell'acquisto grazie ad un astrofilo delle vicinanze o ad un club
__________________
Con i cieli che ci troviamo... bisogna accontentarsi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,213
|
![]() ho posseduto in passato un DOBSON TECNOSKY da 300mm e per il rapporto prezzo prestazioni era certamente un portento.
Un poco meno la trasportabilità e la comodità posturale. Quando presi il mio ormai ex C11 CPC HD, trovai tutto insieme, grande diametro, grandi prestazioni e estrema solidità e comodità d'uso. Ma rimasi anche inchiodato al mio cielo casereccio a causa della relativa intrasportabilità del mastodonte che pesa 30Kg come parte non divisibile. Ora sono sceso a più miti consigli ponderali. Un C8 HD su una montatura GOTO è sia ben trasportabile che molto godibile sia sui pianeti che sul deep sky. Io so dove GIULIO userebbe l'eventuale C8, a DONDENA, nella valle di CHAMPORCHER e da li i 203mm del C8 mostrano già migliaia di oggetti. C8 ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,698
|
![]() Però Iburti dice bene sul fatto che un Newton è comunque più adatto per il cielo profondo, dove spesso è molto gratificante un grande campo.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|