![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2011
Ubicazione: Fabriano (AN) Città della carta e dei fabbri :)
Messaggi: 418
|
![]() Buon pomeriggio a tutti,
vorrei collimare in casa i miei SCT (C8 e Meade 10") e ho visto che si parla molto di questi due collimatori. Qualcuno li ha usati e avrebbe voglia di dirmi come sono e come ci si sono trovati? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 643
|
![]() Io ho due collimatori Reego, uno da 1.25" e uno da 2", della prima serie.
Sono davvero eccellenti, ma io li uso per il Newton. Devi chiedere a Carlo R (su Astrosell), cioè al costruttore, se vanno altrettanto bene sugli SC, anche se credo di si. ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocolo Nikon Action EX 12X50 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2011
Ubicazione: Fabriano (AN) Città della carta e dei fabbri :)
Messaggi: 418
|
![]() c'è scritto anche per Cassegrain e derivati quindi si ci dovrebbe andare ma mancando il marcatore nel secondario non ho capito poi uno come fa a collimarlo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 643
|
![]() Ma il marcatore serve che sia sul primario, mica sul secondario...
Con il Reego la collimazione del secondario viene data per scontata, e comunque va controllata per prima (parlo sempre per i Newton, ovviamente). Comunque viene fornito con istruzioni per l'uso, domani se le trovo le posto ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocolo Nikon Action EX 12X50 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2011
Ubicazione: Fabriano (AN) Città della carta e dei fabbri :)
Messaggi: 418
|
![]() ok grazie almeno posso capire come funziona, sennò il suo concorrente della TS ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 643
|
![]() Le istruzioni sono anche sul sito di DARK STAR (insieme alla recensione...)
Questo il link: https://www.dark-star.it/astronomia-...limatore-rigo/ ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocolo Nikon Action EX 12X50 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2011
Ubicazione: Fabriano (AN) Città della carta e dei fabbri :)
Messaggi: 418
|
![]() grazie mille
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|