![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,700
|
![]() Vero ma neanche tanto. Ad esempio guarda il mio che ho messo in vendita, anzi, in svendita su Astrosell. Potrei addirittura farti un prezzo un pelino migliore (non troppo però, neh?
![]() Te lo metti sulla tua bella eq6 fisso al quarto piano e poi mi dici, a fronte di uno sforzo economico neanche così superiore, visto che a questo punto ti serve solo il tubo, quali soddisfazioni e che cosa puoi vedere con quello... ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,218
|
![]() Sua maestà il C11 CPC HD è l'assù nell'olimpo assoluto, un mix terrificante di potenza ottica e perfezione ottica.
Da quando ho venduto il mio C11 CPC HD, il cielo profondo si è fatto una barriera insormontabile ![]() Con il C11 HD ogni globulare ed ogni ammasso aperto compatto era un universo a se stante e visibilissimi anche da sotto un lampione ![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2011
Ubicazione: Fabriano (AN) Città della carta e dei fabbri :)
Messaggi: 418
|
![]() scusate il ritardo alla fine ho optato per un Evolution 9.
Ci ho riflettuto molto, l'8SE lo usavo ovunque e anche al posto di tele più grandi. Cosi ho la portabilità leggermente peggiore del 8SE ma vado con un bel 9.25 che male non fa e in alcune zone ho dei bei cieli, non neri ma molto bui. cosi facendo il mio collega e io abbiamo rispettivamente un 8SE e un Evo 9 come attrezzatura cosi da essere pronti a fare belle serate senza spezzarsi la schiena (comprando anche borse per gli schmidt) grazie dei consigli ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,218
|
![]() Complimenti ed auguri per il nuovo acquisto, leggerò con il massimo interesse e piacere le comparative che farete, tra C8 SE e C9 EVOLUTION.
Io invece ho finalmente a casa mia il tanto cercato e sospirato C8 HD, ho avuto fortuna a trovarne uno usato ed in eccellenti condizioni, ad un prezzo davvero onestissimo. Un grazie al venditore, persona meravigliosa ed altruista che mi ha offerto di sua iniziativa il pagamento solo dopo averlo provato ed un grazie ad ASTRO61 che me lo ha portato fino a NOVARA, dove finalmente l'ho potuto ammirare nella sua INTONSA BELLEZZA . ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2011
Ubicazione: Fabriano (AN) Città della carta e dei fabbri :)
Messaggi: 418
|
![]() secondo me gli SC sono proprio belli anche come estetica, li ho sempre apprezzati sai vintage che nuovi.
Certo sull'8SE è arancione che per me è il top in fatto di estetica mentre sull'Evo è un grigio triste ![]() sulle comparative ti terrò aggiornato ma non aspettarti chissà cosa, non siamo esperti. L'occhio tecnico ce l'ho solo in fotografia avendo fatto matrimoni ed eventi ma in visuale posso solo dire le mie impressioni e poco più ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,700
|
![]() Sempre contento se posso essere utile.
![]() Ne approfitto per aggiornarti sugli appuntamenti di quella intensissima giornata "astronomica". Dopo averti portato il C8 è arrivato il mio C9.25 e la sera sono arrivati gli svizzeri a ritirare il mio ex C11. Quindi ho risolto in un botto e sostituito il mio set-up maggiore in fretta e bene. Non poteva andare meglio ![]() Poi ieri sera (per fortuna non ho atteso oggi, che secondo le previsioni sarebbe stato bello pure), ho provato poi questo C9 e l'ho collimato. Così a occhio è come mi aspettavo, più leggero del C11 e con prestazioni non distanti. Mi riserverò in futuro ovviamente ulteriori "esami" sugli ammassi e sui pianeti. Per intanto il doppio di Perseo ieri sera allo zenit era meraviglioso. Ovviamente con due 30 mm in torretta, a una novantina di ingrandimenti li dovevi vedere uno alla volta. ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,218
|
![]() ASTRO61, che bello sentire che la nuova bestia tira come un mulo, il doppio del perseo ti farà sbavare a vederlo TUTTO INERO, se prendi il binocolone APM SD APO da 120mm.
Mentre il nuovo C9,25 fallo lavorare sui pianeti, sui globulari e sugli ammassi aperti concentrati. Certo che il giorno 3 dicembre 2021, sarà una data da ricordare per noi due, ma ancora di più per te, che hai comprato e venduto nello stesso giorno, una cosa direi...... epocale...... ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,700
|
![]() Si, è vero.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|