![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#111 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,715
|
![]() Perché dici così?
Alla fine, semplificando al massimo, è come con un Newton e una Barlow: il secondario convesso "deforma" il cono di luce e l'oculare agisce sul risultato. Di fatto questi strumenti si comportano come rifrattori* o Newton: sono assemblati per andare a fuoco all'infinito ma aggiungendo "prolunghe" al focheggiatore puoi avvicinare il punto di fuoco. Il problema maggiore è nel caso contrario, quando dovresti estrarre il punto di fuoco dalla posizione prevista per utilizzare una catena ottica particolarmente lunga. Entrambi i meccanismi (focheggiatore esterno e traslazione del primario) hanno i loro meriti e un meccanismo di messa a fuoco interna ben realizzata non ha nulla da invidiare ai focheggiatori esterni, rispetto ai quali risulta più leggero e robusto. Tanto per fare un esempio, Takahashi continua a utilizzarlo sui DK più piccoli *nei rifrattori astronomici non credo sia più utilizzato, ma penso si possano ancora trovare spotting scopes che focheggiano traslando l'obiettivo e non spostando l'oculare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#112 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() La serie dei rifrattori Meade ETX usa questo sistema; forse è tuttora utilizzato nei piccoli rifrattori National Geographic con montatura goto monobraccio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#113 | ||
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#114 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,715
|
![]() Interessante, forse dovrei prenderne uno da smontare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#115 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,064
|
![]() Il sistema di messa a fuoco spostando il primario secondo me è geniale; del resto se Celestron continua ad adottarla ci saranno dei buoni motivi ed io li percepisco tutti.
Variando la lunghezza del percorso ottico prima del moltiplicatore di focale fa si che ogni spostamento dello specchio venga moltiplicato per il fattore del secondario (ad es. 5) e questo permette di spostare il piano focale dove si vuole ed avere uno strumento estremamente versatile adatto a tutti gli usi (fotocamere, torrette binoculari, diagonali, riduttori o ulteriori moltiplicatori di focale ecc. ecc.) Se dovessi prendere uno strumento del genere io ci metterei subito un secondo focalizzatore classico per avere una messa a fuoco più agevole. Se poi come dice Angelo per ottenere un'aberrazione sferica veramente bassa agendo sulla forma degli specchi comporta che la distanza tra questi debba rimanere costante va bene, ma chi è alle prime armi deve sapere a cosa rinuncia e questo nelle pubblicità non lo dicono e ci si vede costretti ad acquistare altri strumenti per coprire tutte le esigenze
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#116 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,064
|
![]() A proposito di genialità, io possiedo il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, naturalmente in fac-simile,
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#117 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,218
|
![]() ANDREA ,questa ancora non la sapevo e ti ringrazio per averlo postato.
![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#118 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2021
Messaggi: 72
|
![]() Buongiorno a tutti,stamattina e arrivata la montatura ,sinceramente pensavo che fosse più piccola ,comunque molto bella e molta solida ,vedo che manca l'alimentatore di rete ,sapreste dirmi il voltaggio per farla funzionare ,se non sbaglio dovrebbe essere tra 12volt e 14,4 ma vorrei essere sicuro ,ho comprato un alimentatore stabilizzato 5 ampere la tensione si può regolare tra un range di 11,5 e 16 volt ,ancora una cosa dove posso trovare un manuale in lingua italiano.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#119 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2021
Messaggi: 72
|
![]() Ancora una cosa ,il polo positivo è il pin centrale?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Quale montatura?
La polarità è stampata accanto alla presa di alimentazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|