![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#31 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,218
|
![]() Il MAK è più vocato dell'SCT per il puro planetario, ma è anche molto più pesante, già il MAK 180 pesa di più di un SCT da 200mm, mentre un MAK da 200mm, non di facile reperibilità e costosissimo, già pesa più di 10Kg.
Quindi per un'uso universale è meglio un SCT da 200mm, magari in versione HD per il CELESTRON, per il favoloso campo piatto. Mentre per il planetario puro, un MAK da 20cm lo consignlierei solo a chi se lo può permettere sia come portafogli che come voglia di fare sollevamento pesi. Inoltre il crollo del prezzo degli APO, tipo lo SKYWATCHERA da 150/1200mm APO ED a soli 2.000€, ha di fatto messo fuori mercato i grossi MAK, che sono più costosi. Un'APO da 150mm comincia ad essere un meraviglioso supertrasversale, ma lungo, pesante e necessita di una grossa montatura. E ci risiamo con il giro dell'oca, un C8 HD, per pesi, ingombri e montatura richiesta è letteralmente un giocattolo, messo a fianco di un APO da 150/1200mm, oppure un enorme MAK da 200mm ad f12--f15. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Se il rifrattore non è ED (doppietto) non è APO (tripletto). Sempre meglio di un ACRO.
Il Mak 180 costa meno del C8, C8 che non conviene acquistare nella versione HD, se non si desidera fare fotografia di oggetti deep. Il Mak Vixen VMC2OOL costa poco più del C8 e assai meno del C8 EDGE HD 800. Se si deve stare attenti al portafoglio, a questo punto, tutto sommato, conviene il Cassegrain GSO 200mm. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,218
|
![]() Questione di punti di vista.
Io ho avuto sia il C8 CPC XLT che il C9.25 CPC XLT, eccellenti strumenti, ma il campo comatoso ai bordi, mi aveva rovinato parecchio la festa. Mentre il mio attuale C11 CPC HD, con il suo meraviglioso campo piatto è una gioia per gli occhi se osservo dei campi stellari, perfetti fino all'estremo bordo Ergo, il campo piatto del C 8HD non serve solo per fare fotografia, ma anche per un visuale deep sky di massima soddisfazione. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,715
|
![]() Questo non è vero, dipende dal tipo di materiali impiegati e dal progetto.
La terza lente è utile essenzialmente per abbassare il rapporto focale e per mantenere il fuoco anche nell'IR/UV che sono rilevabili dai sensori digitali. A mio parere se si vuole fare economia la scelta migliore è il riflettore Newton, seguito dallo SC. Campo piatto, miglior compatibilità con oculari da 50.8mm o caratteristiche particolari possono ovviamente giustificare la spesa maggiore per modelli più complessi (ricordo comunque che i Newton possono utilizzare il "Paracorr" per ottenere il medesimo risultato). In effetti l'unico motivo per scegliere un Cassegrain rispetto al Newton è il minor ingombro a pari diametro, aspetto indubbiamente non trascurabile volendo utilizzare una montatura convenzionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2021
Messaggi: 72
|
![]() Intanto ancora grazie a tutti per i vostri consigli, se prendessi un c8 ci starebbe bene su una eq5 pro o ci vuole una montatura più robusta?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,715
|
![]() A questo punto credo ti convenga il kit C8/AVX: la montatura è una eq5 con qualche miglioramento (e un tripode sorprendentemente decente), il software di controllo Celestron è più completo, e soprattutto il bundle dovrebbe farti risparmiare qualche euro.
Se sei "aperto" al goto infine potresti considerare anche i modelli a forcella monobraccio (ex Celestron Evo) |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Tutte considerazioni corrette, ma si è perso il tema della discussione: "telescopio per planetario"!
I pianeti sono piuttosto piccoletti e non serve avere un campo perfettamente corretto fino al bordo. Ridondanti, oggettivamente, i Celestron EDGE HD, i Meade ACF, i correttori di coma e gli spianatori di campo. Mi è poi sembrato di capire che ci sia una comprensibile tendenza a ricercare il miglior compromesso costo/efficacia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,715
|
![]() Ridondanti sui pianeti, magari meno sulla Luna, ma in ogni caso si tratterebbe dell'unico telescopio e ritengo sia utile avere davanti tutte le opzioni.
Riguardo al compromesso costo/efficacia ritengo che uno strumento meno specializzato abbia un valore aggiunto non trascurabile rispetto a uno specializzato: detto altrimenti, nel dubbio meglio un EdgeHD rispetto a un Cassegrain. E meglio di entrambi un Newton 200/1200 |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Siamo aperti a tutte le soluzioni, ma se uno mi chiede consiglio per un telescopio planetario, io gli do suggerimenti per un telescopio planetario. Ci sono stuoli di astrofili che snobbano i DSO e se ne impippano dei campi stellari; non conoscendo chi ho davanti, se mi chiede un gatto, non gli propongo un cane.
Non avendo la sfera di cristallo, non posso sapere se un domani cambieranno gli interessi astronomici: questo si vedrà quando verrà il momento. Si fa presto, poi, a parlare col portafoglio degli altri; tra il C8 liscio e il C8 EDGE HD ci corrono 500 cocuzze che vedrei meglio dirottate sulla montatura. In ogni caso, preferisco il Meade 8" ACF, che costa 300€ meno del C8 EDGE HD e penso non abbia niente da invidiargli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,715
|
![]() Il campo piano...
Una cosa è proporre un telescopio un po' più generalista a un utente che non denota particolare esperienza, un'altra è ignorare del tutto le premesse e proporre arbitrariamente uno strumento. Nel caso presente acf, edge e c8 sono tutti in grado di assolvere lo scopo primario di osservare i pianeti, ma ritengo preferibile informare il richiedente che se un domani vorrà usare un oculare a grande/grandissimo campo i tre modelli avranno rese alquanto differenti. Peraltro ho come l'impressione che l'interesse non sia limitato ai pianeti, altrimenti non si spiegherebbe la scelta di una montatura goto. Del resto io sto consigliando un Newton 200/1200, che è di gran lunga più economico di tutti e tre... |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|