![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#31 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 2,706
|
![]() Quote:
Avrebbero certamente venduto molte più Evolution se le avessero date separatamente dal C8. E il C8 è un evergreen che non tramonta mai, anche il C8 classico non mi pare sia stato messo in ombra dal C8HD. Il risultato è che ho aspettato nell'usato e alla fine ho preso separatamente prima l'Evolution e poi il C8HD (anche se per come lo uso io, un C8 classico andava benissimo uguale). A me l'Evolution piace moltissimo e trovo un peccato che sia così poco diffusa a causa di una scelta commerciale scellerata.
__________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna. Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2011
Ubicazione: Fabriano (AN) Città della carta e dei fabbri :)
Messaggi: 418
|
![]() mi trovo d'accordissimo, la Celestron ha fatto una mossa folle a dir poco.
comunque sto accumulando soldi, appena ho un gruzzoletto o Evolution C8 oppure ho notato in amazzonia il Meade ACF 8" con doppia forcella che costa 280€ di meno. Unico dubbio è che non conosco la meade ne come forcelle ne come software e sentendola molto poco rispetto alla Celestron non so come possa andare. O la Meade è peggiore della Celestron o è talmente migliore che solo in pochi possono permettersela ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,218
|
![]() Se parli del MEADE LX90 ACF da 8" è una buonissima scelta proprio alla voce leggerezza relativa e facilissima trasportabilità.
Solo due pezzi da movimentare, il complessivo SCT 8"ACF+FORCELLA solidale di 13Kg ed il cavalletto di 7Kg. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2011
Ubicazione: Fabriano (AN) Città della carta e dei fabbri :)
Messaggi: 418
|
![]() Grazie, la Meade la scarto ho letto che è andata in bancarotta e ci sono parecchi commenti che lamentano mancati aggiornamenti ai firmware e ai software datati.
Meglio starne alla larga ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,700
|
![]() Ah! Non lo sapevo.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky Versatile 72/432, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2005
Ubicazione: roma
Messaggi: 1,106
|
![]() forse un mio amico si vende sia l evolution che il c8 e c9
__________________
Zeiss Telementor 63/840; Vixen 81 S versione made in Japan; Celestron C6 xlt versione anniversario; Coronado Solarmax 70 ;montatura parallattica Zeiss originale per Telementor; montatura altazimutale Skywatcher AZ GTi ; montatura Celestron SE goto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2011
Ubicazione: Fabriano (AN) Città della carta e dei fabbri :)
Messaggi: 418
|
![]() grazie alla fine ho trovato un occasione su "Amazzonia Magazzino dell'usato"
![]() Un Nexstar 8SE a 870€, arrivato e praticamente è stato aperto e rimandato indietro. Tutto nuovo con ancora le pellicole attaccate. Per ora tengo questo poi in futuro lo rimando e prendo un Evolution o CPC 800. Per ora l'ho provato con il vento e non ho notato cosi tante vibrazioni, un pò più rispetto il Meade 10" + Neq6 ma non cosi tanto più forti anzi. La cosa assoluta è la portabilità, ho fatto casa --> monte vicino casa senza stanchezza lasciandolo montato e messo solo in auto in mezzo a cuscini e gomma piuma, una favola. E ho osservato da seduto perchè la montatura al minimo è perfetta per rimanere seduti ![]() serata rilassante, cosa che non ho mai potuto provare con la Neq6 (salvo quando facevo in terrazzo) |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,218
|
![]() Cosa ci dici della precisione dei GOTO?
![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2011
Ubicazione: Fabriano (AN) Città della carta e dei fabbri :)
Messaggi: 418
|
![]() per ora ho solo fatto un allineamento molto grossolano, tipo con il 25mm in dotazione.
Se non si fa bene l'allineamento ha un po'di errore ma non fuori oculare. Diciamo che si sbaglia ma rimane sempre ai bordi. Penso che con un allineamento preciso (tipo con lo zoom cosi parto da 24 e arrivo a 8mm non dovrebbero esserci problemi) Attendo un cielo degno per fare delle prove |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 2,706
|
![]() Un minimo di imprecisione la Nexstar-Evolution ce l'ha, ma appunto normalmente anche dopo ore di uso l'oggetto rimane entro i bordi di un oculare a campo medio-largo.
Per me è una precisione soddisfacente. Devo dire che la migliore precisione in assoluto l'ho trovata sul sistema ArgoNavis, lì il settaggio è semplicissimo e la precisione eccellente (tipo oggetti al centro di un oculare da 8mm dopo 5 ore di uso senza riallineamento).
__________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna. Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|