Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Rudi Mathematici
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 29-04-08, 08:36   #251
Piotr
Moderatore
 
L'avatar di Piotr
 
Data di registrazione: Oct 2005
Ubicazione: Provincia di Torino
Messaggi: 762
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

D'accordo, sono costretto ad ammettere di essermi sbagliato. Speravo che la discussione potesse rimanere entro i limiti accettabili e ben delineati che si erano concordati all'inizio. Questo è, a mio parere, accaduto per un bel numero di post, ma adesso la cosa è evidentemente trascesa. Non sto riprendendo nessuno in particolare, ma dichiaro in maniera esplicita che questa discussione ha evidentemente cessato di avere qualsivoglia ulteriore valore. Invito pertanto tutti a non postare ulteriormente in questa discussione. In questo modo, la discussione potrà comunque rimanere presente in sezione e leggibile: se invece continueranno ad arrivare post provvederò prima a cancellarli, e poi a richiedere direttamente all'amministratore la chiusura forzata del thread, se non direttamente la sua eliminazione dalle sezione. Lasciatemi, se potete, la soddisfazione di poter continuare a dire non non aver mai censurato alcun messaggio. Evitate di scrivere ancora.
__________________
Mi contraddico? Ebbene, mi contraddico!
Sono un universo, contengo miracoli.
(Walt Whitman)
Piotr non in linea   Rispondi citando
Vecchio 29-01-10, 00:59   #252
spaesato
Utente Junior
 
Data di registrazione: Jan 2010
Messaggi: 2
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

Quote:
astromauh Visualizza il messaggio
Dieci milioni di matrimoni: Un test sui segni zodiacali dell'amore.
David Voas
Cathie Marsh Centre for Census and Survey Research
University of Manchester
25 Marzo 2007
Introduzione

L'astrologia è comunemente vista come una fonte di divertimento piuttosto che una conoscenza pratica o spirituale. Nondimeno, la nozione che i segni zodiacali forniscano qualche informazione sulla personalità è una diffusa credenza popolare. Una idea correlata è che la compatibilità sia influenzata dalla combinazione dei segni individuali. Questo documento descrive un test di questa ipotesi usando i dati del censimento in Inghilterra e Galles. Basandosi su oltre dieci milioni di matrimoni (e quindi su oltre 20 milioni di persone), è il più grande test di astrologia mai compiuto.

Gli astrologi asseriscono che le nostre vite e caratteri sono influenzati dalla configurazione del sistema solare al momento in cui siamo nati. Un oroscopo completo, o carta natale, contiene le informazioni di dove si sarebbero potuti osservare, il sole, la luna e i pianeti, relativamente l'uno all'altro e rispetto alle costellazioni dello zodiaco, al tempo e per località di nascita del soggetto. L'astrologia popolare in occidente è focalizzata su un elemento chiave di questa carta: il "segno solare" (o segno delle stelle nel linguaggio comune), che è determinato dalla posizione della terra, nella sua annuale rivoluzione intorno al sole.

Si suppone che le persone nate durante il periodo di circa un mese definito da un particolare segno abbiano in comune alcune caratteristiche, ad esempio quella di essere generosi, sensibili o testardi. Queste tendenze influiscono sulle relazioni personali, e in accordo con le comuni credenze astrologiche, persone di diversi segni hanno diversi gradi di compatibilità. Una branca dell'astrologia chiamata sinastria si occupa dello stabilire come gli individui si relazionano l'uno con l'altro, basandosi sulla comparazione degli oroscopi.


L'astrologia afferma quindi che le persone possono essere partner in amore più o meno adatti, a secondo della combinazione dei loro segni. L'astrologia popolare (come viene presentata ad esempio nel lavoro di Linda Goodman, i cui bestseller Sun Sign e Love Sign hanno contribuito molto a popolarizzare questo approccio) tende a focolarizzarsi esclusivamente sui segni solari. Gli astrologi che preparano gli oroscopi completi per i propri clienti asseriscono che il segno solare è solo un degli elementi dell'analisi complessiva, ma di solito ammettono che alcuni abbinamenti sono in generale più favorevoli di altri.

Le persone non son giudici infallibili dei propri interessi, e possono iniziare una relazione con partner che non sono assolutamente adatti per loro stessi. Nondimeno, è ragionevole aspettarsi che la compatibilità personale, di qualsiasi origine e tipo, dovrebbe avere qualche influenza sulla formazione delle relazioni. Sappiamo dall'esperienza quotidiana, così come da una copiosa letteratura scientifica a carattere sociologico, che le persone che sono simili per età, educazione, classe sociale, razza e così via hanno più probabilità di sposarsi di coloro che invece non lo sono. Le coppie sono viste come ben o male assortite sulla base dell'apparente personalità. Se la compatibilità astrologica esiste, il suo effetto dovrebbe essere osservabile.

La data di nascita delle persone che si sposano possono permetterci di fare un test: con un campione sufficientemente esteso, possiamo essere in grado di rilevare qualsiasi tendenza per ogni segno ad attrarsi od a respingersi l'uno con l'altro. Un test persino migliore può essere considerare le persone che rimangono sposate. Nel tempo ci si può aspettare che quelli che dovevano stare l'uno con l'altro, continueranno a formare una coppia, mentre gli altri si separeranno.


Progettando un test

Per poter verificare una credenza è necessario conoscere in cosa consiste questa credenza. Idealmente vorremmo iniziare con la predizione di quali combinazioni di segni solari dovrebbero essere più o meno frequentemente appaiate l'une con l'altre. Dopotutto, gli astrologi asseriscono non solo che siamo influenzati dal cielo, ma che loro sono in grado di descriverne gli effetti. Sfortunatamente non c'è molta uniformità tra gli astrologi, come rivela una inchiesta su libri e siti che mostra una considerevole varietà di opinioni in materia di abbinamenti favorevoli.

In assenza di una teoria su cui gli astrologi concordano, propongo di testare il minimo comun denominatore della credenza nell'astrologia: che asserisce che i segni solari costituiscono una differenza tra gli individui e quindi tra le coppie. In questa ricerca cerco la prova che una qualsiasi combinazione di segni risulti più o meno spesso di quello che sarebbe da aspettarsi per caso.

Secondo diverse fonti non fa differenza se il segno della donna è A e il segno dell'uomo è B o viceversa: è la combinazione che è importante. Se le statistiche rivelano più combinazioni donne A- uomo B del previsto, la prova non sarebbe specialmente decisiva a meno che

1) un eccesso si è trovato anche nel numero delle coppie uomo A - donna B o
2) le specifiche affinità dipendenti dal sesso erano state specificate in anticipo.

Tuttavia, di nuovo possiamo fare qualsiasi possibile concessione all'astrologia, ricercando qualsiasi effetto, anche non simmetrico tra uomini e donne.

Quando testiamo delle ipotesi, generalmente iniziamo con qualche idea della grandezza dell'effetto atteso. Quando confrontiamo la reale distribuzione delle combinazioni di segno solare con quella che si sarebbe prodotta se gli uomini e le donne fossero accoppiati a caso, sarà l'ammontare della differenza del 50% del totale, del 5%, 0,5%, o meno? La posizione più cauta è asserire soltanto che c'è una qualche apprezzabile differenza, ma questo asserzione molto modesta, è in contrasto con le vaste asserzioni circa le influenze astrologiche. Per poter accettare che i segni solari sono generalmente associati con alcune caratteristiche e compatibilità, abbiamo bisogno di una buona prova che gli effetti siano estesi e profondi. Influenze che possono essere al limite osservabili sarebbero interessanti per gli scienziati, ma non offrirebbero delle reali indicazioni del comportamento umano.

Ad ogni modo, il nostro test non sarà stringente, cercheremo qualsiasi deviazione dal numero di coppie previste per ogni combinazione di segni. Sebbene il nostro obiettivo scientifico è quello di investigare su qualsiasi effetto, per quanto piccolo, per scopi pratici l'astrologia sarebbe di piccolo interesse a meno che l'influsso del cielo non fosse apprezzabile. Quando la gente discute di astrologia popolare, presumibilmente suppongono che la compatibilità astrale, possa spiegare almeno un matrimonio su mille.


Abbiamo bisogno di considerare tre fattori che potrebbero influenzare il test. Il primo è l'operato del caso. In ogni mano di carte, il bilancio tra i semi sarà di solito ineguale. Maggiore è il numero delle carte, più piccola sarà la relativa dicrepanza, ma qualche variazione è inevitabile. In secondo luogo, e persino più importante, non possiamo mai misurare qualcosa con perfetta precisione e totale accuratezza. Le date di nascita sono uno delle informazioni personali più basilari, ma potrebbe non essere stata registrata correttamente. Alcune persone non conoscono il proprio giorno di nascita. Una persona che compila un questionario al posto di qualcun altro, può anche non conoscere quando questa persona è nata. Le persone commettono degli errori, specialmente quando forniscono dati multipli. La scrittura può essere difficile da interpretare. Qualcuno si rifiuta di rispondere, altri mentono. E' possibile tramite un attento controllo stimare l'estensione di questi errori, ma abbiamo bisogno di ricordarci della loro esistenza nel provare a misurare delle piccole variazioni dal valòre previsto.

Infine, qualche combinazione di segni potrebbe essere più frequente del previsto se un numero consistente di persone cerca queste combinazioni e ne evita altre. Se anche un numero modesto di persone sceglie i partner almeno parzialmente con i segni in mente, allora qualche correlazione apparirà. (il teorema di Thomas in sociologia, sostiene che se le persone definiscono delle situazioni come reale, esse sono reali nelle loro conseguenze.) Si avrebbe in questo caso il compito di distinguere questi effetti da quelli genuinamente astrologici, ad esempio includendo solo le persone che non hanno rilevanti conoscenze o credenze.

Sinceramente non ho capito nulla, ma proprio nulla. Personalmente, credo che l'astrologia e gli astri sian cose distanti come il cielo, se si pensa che l'astrologia è simbolica e dipinge un cielo a 360 gradi, mentre le stelle sono soggette alle leggi della fisica.

Ritengo che l'astrologia sia talmente scontata da non aver bisogno di alcuna necessità di dimostrazione
spaesato non in linea   Rispondi citando
Vecchio 29-01-10, 00:59   #253
spaesato
Utente Junior
 
Data di registrazione: Jan 2010
Messaggi: 2
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

Quote:
spaesato Visualizza il messaggio
Sinceramente non ho capito nulla, ma proprio nulla. Personalmente, credo che l'astrologia e gli astri sian cose distanti come il cielo, se si pensa che l'astrologia è simbolica e dipinge un cielo a 360 gradi, mentre le stelle sono soggette alle leggi della fisica.

Ritengo che l'astrologia sia talmente scontata da non aver bisogno di alcuna necessità di dimostrazione
sarebbe come dover dimostrare l'esistenza del cielo, o del mare, o del fuoco o della terra....
spaesato non in linea   Rispondi citando
Vecchio 29-01-10, 06:04   #254
Mizarino
Utente Super
 
L'avatar di Mizarino
 
Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,761
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

Quote:
spaesato Visualizza il messaggio
sarebbe come dover dimostrare l'esistenza del cielo, o del mare, o del fuoco o della terra....
In effetti dubitare della "esistenza" dell'astrologia è un po' come come dubitare dell'esistenza dei cretini!...
Mizarino non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 22:19.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it