Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Rudi Mathematici
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 03-04-08, 15:49   #11
astromauh
Utente Super
 
L'avatar di astromauh
 
Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,795
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

i dati

Ogni dieci anni viene fatto un censimento nel Regno Unito. Questo studio usa i dati raccolti dallo Office for National statistics (ONS) nel censimento del 2001 in Inghilterra e Galles. (Dati per la Scozia e l'Irlanda del Nord, che hanno i loro propri enti statistici, non sono inclusi.) Il censimento è una considervole risorsa: il suo scopo è quello di coprire il 100% della popolazione, ed è obbligatorio per legge parteciparvi. Esaminazioni post-censimento e controlli di qualità forniscono informazioni circa le risposte omesse e gli errori nelle risposte.

Ogni capofamiglia riceve un questionario contenente un numero di domande generali circa il tipo di casa, il numero delle stanze, e così via, e poi ulteriori pagine di informazioni per ciascun individuo residente. La relazione tra i vari membri della abitazione è dichiarata ed è perciò possibile identificare le coppie sposate. Il questionario richiede il giorno, mese e l'anno di nascita di ogni persona che vive nella abitazione. Il censimento registra quindi i giorni di nascita di tutti i mariti e le mogli che vivono insieme in Inghilterra e Galles, un totale di più di venti milioni di persone.


La qualità dei dati è molto buona, ma inevitabilmente ci sono dei casi di date illegibili oppure omesse. In questi casi (circa lo 0,5% del totale) le date di nascita vengo immesse usando un sistema automatico di attribuzione, discusso in maggior dettagli in seguito. Errori sono anche introdotti come effetto di sbagli nella compilazione del questionario.

In Inghilterra il questionario era indirizzato a "il capofamiglia, i capifamiglia o membri della famiglia della età di 16 anni o superiore. Le istruzioni leggi: "Cosa devi fare. Tu capofamiglia devi compilare questo questionatio...Rispondi alle domande circa la tua abitazione...Completa la domanda di relazione.. Rispondi alla rimanenti domande per ogni membro della tua famiglia. Firma la dichiarazione... " Queste parole significano che non era semplicemente permesso ma persino richiesto che la persona che risponde alle domande sulla abitazione completasse anche la sezione descrivendo gli altri individui residenti. Disattenzione o ignoranza ha come risultato che alcune delle risposte sono incorrette.

Lo ONS pubblica una serie di oltre un centinaio di tavole standard, fornendo i dati del censimento utilizzati più di frequente. Anche organizzazioni ed individui possono commissionare speciali tavole che includono ogni dato raccolto, con la limitazione della usuale considerazione per la protezione dei dati. Una volta che una tavola è stata creata diventa pubblicamente disponibile.

Sebbene l'età sia una variabile comune nelle tavole pubblicate, lo specifico mese e giorno di nascita, non è tra gli standard output. Tuttavia sono state commissionate due importanti tavole: la prima (C0694) mostra i segni delle persone sposate, mentre la seconda (C0792) fornisce la distribuzione completa delle coppie per giorno e mese di nascita, con un ulteriore frammentazione in larghi gruppi di età (dei mariti).

La analisi

La tavola C0694 - che è stata commissionata da qualcun altro - sembra mostare una piccolissima ma significativa tendenza delle persone a sposarsi con persone dello stesso segno. Un leggero effetto travaso era anche osservabile, di una certa apparente compatibilità tra segni vicini, specialmente dove il segno della moglie segue immediatamente quello del marito. Questa non è necessariamente il principale tipo di attrazione che sarebbe stato predetto dagli astrologi. Tuttavia, la tavola implica l'esistenza di circa 22.100 coppie in più dello stesso-segno di quello che si sarebbe dovuto aspettare per caso, od un eccesso di circa 26.900 se si considerano anche i segni adiacenti. Questi numeri sono ancora soltanto un quarto dell' uno per cento del totale delle coppie sposate, ma sono grandi abbastanza da rappresentare un enigma degno di essere investigato. (Vedi le tavole 1 e 2 sotto.)


Ho quindi commissionato una tavola che producesse una analisi completa di mariti e mogli, per giorno e mese di nascita al fine di poter determinare se la relazione era realmente associata con il periodo dei segni solari od a qualcos' altro. Ho specificato l'età dei mariti in una terza variabile, per esplorare se l'effetto era un fenomeno generazionale e per provvedere un distinto sottocampione se necessario. Il risultato è stato una tavola (designata C0792) contenente circa 670.000 combinazioni di giorni di nascita (366 giorni x 366 giorni, per tutte le coppie sposate più quattro tavole divise per età). Inoltre, ho chiesto allo ONS i dettagli delle procedure di assegnamento seguite quando le date di nascita erano indecifrabili od omesse.


Il vantaggio di avere le date di nascita per giorno e mese di nascita consiste nel fatto che non è necessario fare una assunzione a priori del significato di un qualsiasi particolare raggruppamento di giorni di nascita. Quando questi numeri erano aggregati per mese, ad esempio, l'apparente effetto mese era leggermente maggiore dell' effetto segno osservato inizialmente. Ci sono circa 23.450 più sposi con lo stesso mese di nascita del previsto; vedi Tavole 3 e 4 sotto.

L'apparente tendenza a preferire partner dello stesso segno di nascita si spiega in gran parte con i giorni di nascita coincidenti. Il numero delle coppie per cui era stato registrato lo stesso giorno di compleanno sia per il marito che per la moglie è il 41% in più del previsto (circa 39.800 invece di 28.300). Ora mentre potrebbe esserci qualcuno che è attratto da qualcun altro con cui condivide il proprio giorno di compleanno, l'eccesso è probabilmente in gran parte l'effetto di un errore di risposta. I questionari del censimento sono tipicamente compilati da un membro della abitazione, e questo individuo potrebbe, a causa di disattenzione o dimenticanza, scrivere il proprio giorno del compleanno, inserendo i dettagli di nascita del coniuge. La prova che esattamente questo tipo di errore si è verificato, viene dalla studio di convalida effettuato dallo ONS in quelle che apparentemente sono le coppie formate da individui dello stesso sesso. Per circa 10.900 coppie, una persona ha apparentemente assegnato il proprio sesso al partner. Se la gente può sbagliarsi sul sesso del coniuge, difficilmente può sorprendere di trovare problemi analoghi con le date di nascita.

Il giorno di compleanno registrato più di frequente è il primo Gennaio (2.560 piuttosto che 77 che ci si aspetterebbe da una assegnazione a caso), con il primo Luglio al secondo posto (563). Sembra probabile che molte persone scrivono il primo giorno dell'anno se il giorno di nascita non era conosciuto. (In una comunicazione personale, un membro dell'ONS mi ha detto, osservando alcuni questionari di case di persone anziane che questo è stato fatto in modo sistematico, e anche che questo accade più frequentemente con persone che non sono nate nel Regno Unito.)


Inoltre alle approssimativamente 11.500 coppie in eccesso sul numero previsto che sono registrate
con lo stesso giorno di compleanno, molte registrano lo stesso giorno (ma non il mese) oppure lo stesso mese (ma non il giorno). Il fenomeno stesso giorno- mese differente non è direttamente rilevante per l'analisi dei segni solari, ma mostra i problemi che sorgono (probabilmente a causa di un errore umano) in tali dati.
Persino escludendo il primo del mese- molto comune per le ragioni che saranno discusse a breve- ci sono
ancora più di 7.000 coppie in eccesso sul previsto che condividono lo stesso giorno di nascita, ma non un identico compleanno.

Dove i mariti e le mogli sono registrati come aventi lo stesso compleanno, o lo stesso giorno di nascita in mesi differenti, l'errore di risposta è la spiegazione più naturale dei risultati maggiori del previsto. Dove solo lo stesso mese è registrato, nuovamente sembra che errori debbano contribuire all'eccesso, ma non possiamo ipotizzare una qualche specie di affinità stagionale. Il problema è se questa connessione possa essere astrologica.

Il parziale sfasamento tra segni astrologici e mesi di nascita permette un test cruciale. Ogni segno inizia in un mese e termina nel successivo, così che il primo terzo dell'Ariete, per esempio, cade alla fine di Marzo, con the balance essendo in Aprile.Considerando le persone nate tra il 23 di Marzo e il 30: hanno maggiori probabilità di sposarsi con qualcuno il cui giorno di compleanno cade durante il 2- 20 di Marzo, o il 2- 20 di Aprile? In un caso lo sposo avrebbe lo stesso mese di nascita ma un differente segno, mentre nell'altro lo sposo avrebbe lo stesso segno ma un differente mese di nascita.


I risultati sono stati conclusivi. Le coppie i cui compleanni appartenevano allo stesso segno ma cadevano in mesi differenti non erano più numerose di quanto ci sarebbe dovuti aspettare dal caso. Al contrario, ci sono state più combinazioni di compleanni tra parti differenti dello stesso mese del previsto. L'eccesso nei mesi condivisi è probabilmente il risultato di un errore di risposta, ma in ogni caso il segno solare non è un fattore.

Resta solo da spiegare il numero più alto del previsto dei mesi (o segni) limitrofi. Sappiamo dall'ONS che lo 0,5% delle persone che hanno compilato i questionari, hanno fornito date illeggibili o le hanno omesse completamente. Queste date sono state assegnate in una fase iniziale della elaborazione dei dati. Tutti i giorni sono stati assegnati al primo del mese, e i mesi sono stati assegnati a rotazione. Perciò se la data di nascita di entrambi i coniugi necessitava di essere inserita, ad uno sarebbe stato assegnato il primo del mese m, e all'altro il primo del mese m+1 (assumendo che un partner seguiva all'altro nel questionario del censimento).

Ultima modifica di astromauh : 03-04-08 15:51.
astromauh non in linea   Rispondi citando
Vecchio 03-04-08, 15:50   #12
astromauh
Utente Super
 
L'avatar di astromauh
 
Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,795
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

....

Siccome i mariti di norma precedono le mogli nel questionario, in molti casi di doppia imputazione verranno assegnati alle mogli il mese seguente a quello dei loro mariti. Questo effetto dipendente dal sesso-confermato nella Tavola 5- è esattamente quello che osserviamo nelle tavole 2 e 4.


Qui si interrompe la mia traduzione, Sorry
astromauh non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 03-04-08, 16:18   #13
Mizarino
Utente Super
 
L'avatar di Mizarino
 
Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,761
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

Dai, astromauh, non menarla tanto ... Dicci quale tabella secondo te manca e perché questa lacuna inficierebbe le conclusioni di Voas ...
Mizarino non in linea   Rispondi citando
Vecchio 03-04-08, 16:44   #14
astromauh
Utente Super
 
L'avatar di astromauh
 
Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,795
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

Cerco di fare una sintesi, per coloro che non capiscono l'inglese.

Il dr.Voas come avete ben capito si propone di investigare la veredicità dell'astrologia,
sulla base dei dati del censimento del 2001, avvenuto in Inghilterra e in Galles.

Ha richiesto ed ottenuto da l'ONS, l'istituto statistico del Regno Unito, un data base contenente il numero di coppie per ogni combinazione possibile di compleanno di ciascun coniuge.

Una Supertavola contenente il numero di coppie per ciascuna delle 366 x 366 possibili combinazioni di giorno di compleanno delle mogli con quello dei mariti.

I dati per quanto buoni, contengono degli inevitabili errori, ad esempio da una prima analisi si nota che le coppie dove uno dei coniugi è nato il primo del mese, sono molto più numerose delle altre.

La spiegazione di questo strano fenomeno è molto semplice, si tratta di un effetto della procedura attuata dallo ONS nel caso di date omesse o illegibili, che vengono attribuite di autorità al primo del mese.

Una seconda importante anomalia, è invece quella delle coppie che sono formate da persone che hanno lo stesso compleanno, anche questo eccesso sul previsto è da attribuirsi ad un errore, molto probabilmente alcune delle persone che hanno risposto al questionario, non hanno capito che dovevano indicare la data di nascita del coniuge ed hanno invece scritto la propria data di nascita.

Naturalmente prima di procedere oltre nell'analisi dei dati bisogna tenere conto di questi errori, o escludendoli dalla statistica come ha fatto Voas nel caso delle coppie dove uno o entrambi i coniugi sono nati il primo del mese, oppure sostituendo il numero delle coppie con la media aritmetica dei giorni immediatamente vicini come ho fatto io. Il risultato ad ogni modo sostanzialmente non cambia.

Poi Voas ha trovato una altra anomalia che è data dal numero in eccesso rispetto al previsto delle coppie formate sia dalle persone nate nello stesso mese, sia nelle coppie formate da persone nate nello stesso segno.

Lui ha ipotizzato di trovarsi difronte ad un errore di risposta analogo a quelli appena menzionati, ossia che alcune delle persone che hanno risposto al questionario del censimento, hanno scritto per errore nella casella in cui avrebbero dovuto indicare il mese di nascita del coniuge, il proprio mese di nascita.

Per verificare se si tratta di un errore di risposta oppure se è un genuino effetto astrologico, si propone di fare un test per appurarlo, sfruttando il fatto di avere i dati indicati dalla sua tavola di 366 x 366 e quindi di poter aggregare i dati in qualsiasi maniera.

In pratica siccome come sappiamo i segni zodiacali iniziano verso il giorno 20 del mese, lui si propone di sfruttare questo sfasamento tra segni e mesi, per verificare da cosa dipende l'eccesso riscontrato.

Questa verifica presuppone la costruzione di una tavola 24x24 che è la tavola mancante.

Ultima modifica di astromauh : 03-04-08 16:55.
astromauh non in linea   Rispondi citando
Vecchio 03-04-08, 17:16   #15
astromauh
Utente Super
 
L'avatar di astromauh
 
Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,795
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

Nella voasastrology ci sono le tavole 1 e 2 che mostrano l'eccesso stesso segno,
indicato dai numeri in surplus sulla diagonale centrale, e le tavole 3 e 4 che mostrano un analogo eccesso sulla diagonale centrale delle coppie formate da persone nate nello stesso mese.

Non c'è invece la tavola 24x24 che dovrebbe permettergli di dire come fa:

The results were conclusive. The couples whose birthdays belonged to the
same sign but fell in different months were no more numerous than chance would
dictate. By contrast, there were more combinations of birthdays from different parts
of the same month than expected. This excess in shared months of birth is probably
the result of response error, but in any event sun sign is not a factor

Il motivo di questa strana omissione è molto semplice, nel momento in cui il dr.Voas
ha pubblicato sul web la voasastrology, questa tavola non l'aveva ancora fatta.

Io gli ho mandato una email, chiedendogli la ragione di questa strana omissione,
e ho ricevuto una risposta sconcertante, quella che sulla voasastrology viene definita
con "The results were conclusive." nella email in risposta che mi ha mandato tornava ad essere una semplice "hypothesis".


Ipotesi che però NON è stata confermata, perchè questa tavola 24 x 24
mostra qualcosa di diverso.


Ecco la mia tavola 24 x 24

http://www.ephemeris.eu/coelum/24x24.html

La tavola di Voas invece mi rendo conto adesso di averla persa,
l'altro ieri ho formattato il Pc, però spero di poterla recuperare,
perchè l'avevo inviata ad un paio di persone.

Ultima modifica di astromauh : 03-04-08 17:49.
astromauh non in linea   Rispondi citando
Vecchio 03-04-08, 18:14   #16
MikyMate
Utente Junior
 
L'avatar di MikyMate
 
Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Rimini
Messaggi: 152
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

Ok Astromauh...arrivato fin qui se devo essere sincero non ho per niente capito quale dovrebbe essere la tua prova...magari se ce la dicessi saremo tutti più contenti e spero vivamente che non intendessi davvero come "prova" la confutazione delle ricerche del Dr.Voas, perchè così, come ha già giustamente detto Piotr, non dimostreresti altro che un sondaggio venuto male...
Approfitto per farti una domanda per quanto riguarda l'astrologia (che non conosco per niente) ,una cosa che mi chiedo da un po' di tempo... e cioè come viene spiegata la precessione. Per fare un esempio io sarei un acquario, essendo nato a inizio febbraio, ma in questo giorno il sole si trovava effettivamente nella costellazione dell'acquario solo diversi secoli fa, mentre quando sono nato, nel 1990, si trovava a metà tra quella e il capricorno...quindi?
__________________
"Che le stelle ti guidino sempre, e la strada ti porti lontano"

-Cieli Sereni-
MikyMate non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 03-04-08, 18:30   #17
astromauh
Utente Super
 
L'avatar di astromauh
 
Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,795
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

Cosa mostra questa tavola?

http://www.ephemeris.eu/coelum/24x24.html

Sull'asse delle x ci sono i mariti, mentre su quello delle y ci sono le mogli.

I segni considerati sono 24, perchè viene fatta distinzione tra Ariete di Marzo e Ariete di Aprile, Toro di Aprile e Toro di Maggio e cosi' via.

I valori indicati in ciascuna casella indicano la variazione percentuale tra il valore trovato e quello previsto, ho indicato in blu le variazioni di segno + (accoppiamenti favorevoli) mentre ho indicato in rosso le variazioni di segno - (accoppiamenti sfavorevoli)

Cosa si legge in questa tabella?

Si nota per prima cosa la presenza di valori in blu (positivi) in corrispondenza della diagonale centrale, come già si poteva immaginare.


Più sotto invece ci sono i valori raggruppati a secondo del tipo di casella, e qui
troviamo qualcosa di veramente interessante.

L'insieme dei segni-corti (ossia quelli formati dalle coppie ArietediMarzo ArietediMarzo ecc.) presentano un incremento percentuale rispetto al previsto di un incredibile 3,25 % in più

Le combinazioni di coppie formate da persone dello stesso segno-lungo(ossia del tipo ArietediAprile ArietediAprile) mostrano anch'esse una interessante variazione percentuale del 2,23% in più.

Poi abbiamo le variazioni percentuali delle coppie formate da persone nate nello
StessoSegno-MeseDiverso che è dello 0,55%

ed infine le variazioni percentuali delle coppie formate da persone StessoMeseSegnoDiverso che è dello 0,96%

L'ipotesi di Voas era che nelle coppie formate da persone nate nello StessoSegnoMeseDiverso non avrebbe trovato risultati positivi ma questa
ipotesi viene smentita.

Il fatto più significativo che invece emerge è che le coppie formate dai segni-brevi
hanno questo meraviglioso incremento percentuale del 3,25% in più che dimostra che le persone che hanno un compleanno che differisce meno di 10 giorni, tendono a sposarsi e a rimanere sposati in modo notevolmente superiore di quello che ci sarebbe da aspettarsi.

La posizione del Sole al momento della nascita influisce sull'uomo, la scelta del partner è almeno in parte influenzata da un fenomeno astrologico.

Questa è comunque solo la punta di un iceberg, c'è molto di più,
e ho deciso di vuotare il sacco.

I grafici che vi mostrerò nei prossimi giorni, saranno molto più esplicativi.

Ultima modifica di astromauh : 03-04-08 18:58.
astromauh non in linea   Rispondi citando
Vecchio 03-04-08, 20:26   #18
astromauh
Utente Super
 
L'avatar di astromauh
 
Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,795
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

Quote:
MikyMate Visualizza il messaggio
Ok Astromauh...arrivato fin qui se devo essere sincero non ho per niente capito quale dovrebbe essere la tua prova...magari se ce la dicessi saremo tutti più contenti e spero vivamente che non intendessi davvero come "prova" la confutazione delle ricerche del Dr.Voas, perchè così, come ha già giustamente detto Piotr, non dimostreresti altro che un sondaggio venuto male...
Approfitto per farti una domanda per quanto riguarda l'astrologia (che non conosco per niente) ,una cosa che mi chiedo da un po' di tempo... e cioè come viene spiegata la precessione. Per fare un esempio io sarei un acquario, essendo nato a inizio febbraio, ma in questo giorno il sole si trovava effettivamente nella costellazione dell'acquario solo diversi secoli fa, mentre quando sono nato, nel 1990, si trovava a metà tra quella e il capricorno...quindi?
Se non hai capito in cosa consiste questa prova, probabilmente dipende dal fatto che
sto scrivendo queste cose di getto, mentre forse avrei dovuto preparare una pagina
con delle spiegazioni ordinate, e soppesando bene le parole.

Cercherò di spiegarmi meglio domani, la statistica di cui ti sto parlando, può generare un po' di confusione, me ne rendo perfettamente conto, ma alla fine sono certo che capirai, perchè non è poi tanto complicato, come magari appare a prima vista.

Per quanto riguardo questa vecchia storia della precessione, se ne è già parlato,
e non mi va di tornarci su un' altra volta, si tratta comunque di qualcosa che è estraneo alla statistica di cui stiamo parlando.

Fa semplicemente conto che stiamo parlando di giorni del compleanno, piuttosto che di segni zodiacali. Diciamo che voglio dimostrare che nascere in un certo giorno dell'anno influisce in una certa misura sulle probabilità di sposarsi con un partner nato in certe altre date.

Ultima modifica di astromauh : 03-04-08 20:32.
astromauh non in linea   Rispondi citando
Vecchio 04-04-08, 09:11   #19
Mizarino
Utente Super
 
L'avatar di Mizarino
 
Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,761
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

Quote:
astromauh Visualizza il messaggio
Diciamo che voglio dimostrare che nascere in un certo giorno dell'anno influisce in una certa misura sulle probabilità di sposarsi con un partner nato in certe altre date.
... per l'esattezza, nato nello stesso mese entro dieci giorni di distanza ... semplicemente perché succede che, quando si conoscono e scoprono di avere i compleanni vicini, scatta un piccolo contributo in più alla simpatia reciproca ...
Mizarino non in linea   Rispondi citando
Vecchio 04-04-08, 14:30   #20
astromauh
Utente Super
 
L'avatar di astromauh
 
Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,795
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

Quote:
Mizarino Visualizza il messaggio
... per l'esattezza, nato nello stesso mese entro dieci giorni di distanza ... semplicemente perché succede che, quando si conoscono e scoprono di avere i compleanni vicini, scatta un piccolo contributo in più alla simpatia reciproca ...
Mizarino, aspetta a saltare a delle conclusioni, per il momento dammi agio di parlare di cosa questi numeri mostrano, poi vedremo di capire perchè questi numeri,
mostrano ciò che mostrano.

Faccio una piccolo sunto delle cose dette sinora, ad uso di MikiMate e per tutti
coloro che non hanno capito, scusatemi, credo, che dipenda dalle mie frettolose spiegazioni.

Il dr.Voas, l'autore della voasastrology è il primo ad accorgersi di una stranezza che emerge dall'analisi delle coppie sposate presenti nei dati del censimento.

Tanto le coppie formate da persone nate sotto lo stesso segno, quanto le coppie nate nello stesso mese, mostrano di essere in numero maggiore del previsto.

Siccome sia i mesi, che i segni zodiacali sono composti da circa 30 giorni,
la prima e più immediata interpretazione di questo dato sarebbe quella di supporre un effetto vicinanza delle date del compleanno.

L'effetto vicinanza ha tutta l'aria di essere un fattore astrologico, e a questo punto della sua ricerca sembrerebbe che alle ben note leggi
della sociologia che dicono che le persone tendono a sposarsi tra loro, se sono simili, come età, stato sociale, razza, livello culturare ecc.
bisognerebbe anche aggiungere:

e simili come data di compleanno

Questa spiegazione, evidentemente non piace al dr.Voas che pensa che ci debba essere un altra ragione che giustifichi questa discrepanza tra i dati attesi e quelli trovati.

Lui ha già trovato degli errori nei dati :

1) Numeri in eccesso nelle coppie in cui uno o entrambi i partner sono nati il primo del mese.

2) Numeri in eccesso nel caso delle coppie che hanno lo stesso compleanno ad esempio Lei7 aprile 19**) - Lui7 aprile 19**)

L'errore (1) è imputabile alle procedure adottate da ONS per le date che risultano illeggibili o omesse; in questi casi alle persone viene attribuito come giorno di nascita il giorno 1 del mese.

L'errore (2) è chiaramente un response error
un errore di risposta, chi ha compilato il questionario si è sbagliato e ha inserito la propria data di nascita, dove avrebbe invece dovuto inserire la data di nascita del coniuge.
Questo non deve stupire, se si pensa che c'è anche un elevato numero di persone che ha indicato come sesso del partner il proprio stesso sesso.
Il matrimono tra persone dello stesso era illegale nel 2001 (l'anno del censimento) in Inghilterra e Galles.

Quindi Voas pensa che anche nel caso di questo strano eccesso di coppie formate da persone nate nello stesso segno, o mese, dipenda da un errore di risposta, come nei
casi precedenti.

Errore di risposta o affinità stagionale (astrologica)?

Voas ritiene di poter fare un test per stabilire di cosa si tratta.

days of birth but not identical birthdays.
Where husbands and wives are recorded as having the same birthdays, or the
same day of birth in different months, response error is the natural explanation of
higher than expected counts. Where only the same month is recorded, it again seems
probable that mistakes will contribute to the excess, but we cannot rule out some kind
of seasonal affinity. The question is whether this connection could be astrological.
The partial overlap between astrological signs and months of birth allows a
crucial test. Each sign starts in one month and ends in the next, so that the first third
of Aries, for example, falls at the end of March, with the balance being in April.
Consider people born between March 23rd and 30th: are they more likely to be married
to someone whose birthday falls during March 2nd-20th, or April 2nd-20th? In one case
the spouse would have the same month of birth but a different sign, while in the other
the spouse would have the same sign but a different month of birth. If the first
situation is more frequent, then by accident or design month is more important. If the
other is more common, then it would appear that sign really does make a difference (if
only by choice).

Ha perfettamente ragione, il test da lui ideato permetterà di stabilire se la stranezza riscontrata dipende da un errore di risposta o da un fattore di affinità stagionale

Progetta di costruire una tabella composta da 24 x 24 caselle, dove sia i mariti che le mogli vengono raggruppati come ArieteMarzo, ArieteAprile, ToroAprile, ToroMaggio, GemelliMaggio, GemelliGiugno.

ArieteMarzo e ToroAprile sono SegniCorti (circa 10 giorni)
ArieteAprile e ToroMaggio sono SegniLunghi(circa 20 giorni)

Praticamente invece di considerare una tabella di 12 segni e una tabella di 12 mesi,
vuole disegnare una super-tabella di 24 segni (o raggruppamenti).

Costruendo questa tabella 24x24 a ridosso della diagonale centrale troviamo 4 tipologie di caselle formate dalle coppie:

Moglie Marito
-----------------------------------
1) SegnoCorto - SegnoCorto........................................ ...................?

2) SegnoLungo-SegnoLungo........................................ ..................?

3) StessoMese-SegnoClassicoDiverso.............................. ...................?
a) SegnoCorto - SegnoLungo
b) SegnoLungo - SegnoCorto

4) StessoSegnoClassico-MeseDiverso....................................... .........?
a1) SegnoCorto - SegnoLungo
b1) SegnoLungo - SegnoCorto

(Per SegnoClassico intendo i 12 segni consueti Ariete, Toro, Gemelli ecc.)

Voas prevede di trovare nelle caselle del tipo
StessoMese-SegnoClassicoDiverso
degli eccessi in positivo

e che al contrario non troverà eccessi nelle coppie del tipo
StessoSegnoClassico-MeseDiverso

Perchè è convinto che l'anomalia che ha riscontrato sia dovuta ad un errore
di risposta.

il test una volta effettuato smentisce però questa sua ipotesi, perchè mostra che ci sono degli eccessi anche nel gruppo formato dalle coppie StessoSegnoClassico-MeseDiverso, ma non solo

le coppie del tipo 1 hanno dei valori in eccesso del 3,25 %
quelle del tipo 2 un eccesso un po' inferiore dello 2,23 %
quelle del tipo 3 un eccesso dello 0,96 %
e quelle del tipo 4 un eccesso dello 0,55 %

(Vedi tabella 24x24 )

Quale è il fattore che contraddistingue ciascun tipo?

E' La distanza, le coppie del tipo 1 sono nate da 0 a 10 giorni di distanza,
quelle del tipo 2 sono nate da 0 a 20 giorni di distanza,
quelle del tipo 3 e 4 sono nate da 1 a 30 giorni di distanza

C'è quindi una chiara proporzionalità tra la vicinanza delle date di nascita e la compatibilità di coppia.

(Nel segmento su cui abbiamo concentrato l'attenzione)

-----------------------------------------------------------------------------------------------

Come credo di aver già anticipato, il grafico basato sull'analisi della distanza giorno per giorno o meglio di differenza tra grado di longitudine eclittica dei partner, sarà molto più esplicativo.

Ma per il momento voglio invece continuare a considerare i raggruppamenti,
perchè non abbiamo ancora analizzato cosa succede alle coppie che sono nate oltre i 30 giorni di distanza.

Ultima modifica di astromauh : 12-04-08 02:22.
astromauh non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 05:48.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it