Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Rudi Mathematici
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 11-04-08, 13:18   #101
astromauh
Utente Super
 
L'avatar di astromauh
 
Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,771
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

Piotr, grazie per l'ospitalità.
E ringrazio Mizarino, per il suo istogramma, che ci permette di visualizzare, in modo molto chiaro, come i risultati ottenuti sono al di fuori della sua campana delle probabilità.
La congiunzione sta proprio, ad un miglio di distanza, ma anche i risultati ottenuti per la quadratura(90°) e il quinconce(150°) sono molto al di fuori di essa.

Se avessimo trovato dei risultati, intorno alla 0,2 per qualche aspetto già avremmo dovuto chiedercene il motivo.

La matematica ci dice quindi che siamo in presenza di qualcosa che non ci aspettavamo, che altera la normale distribuzione casuale degli accoppiamenti,
e che merita di essere ulteriormente investigato.

Cosa stiamo analizzando qui?

L'astrologia?

Non esattamente, qui stiamo verificando, se esiste una relazione tra la posizione del Sole al momento della nascita, e il carattere e quindi le scelte matrimoniali delle persone.

Questo è una delle affermazioni dell'astrologia, ma non è tutta l'astrologia, l'influsso di Mercurio, non rientra in questa analisi, e se quindi dimostriamo che esiste una relazione tra il Sole di nascita e il matrimonio, non dimostriamo nulla a proposito di Mercurio.

Io ho iniziato questa discussione parlando del Sole e della Luna, e questo può confondere, perchè in realtà, quello che stiamo analizzando qui,
è soltanto la posizione del Sole.

L'effetto della Luna, pur non ricercato, è qualcosa che è emerso dalla mia statistica, ma di questo ne parleremo in seguito.

Quello che stiamo verificando qui, è se la Longitudine eclittica del Sole alla nascita dei Mariti e correlata alla longitudine eclittica delle Mogli.

Qualcuno di voi ha parlato di costellazioni, le costellazioni non c'entrano nulla, il
nostro dato è quello ricavabile dal sito della NASA (quantità N.31).

Il nostro dato di partenza sono però delle date di nascita, alle persone che hanno risposto al questionario, non veniva certo richiesto di inserire il proprio segno zodiacale ne tantomeno il grado di longitudine eclittica del sole alla nascita.

Le persone che hanno risposto al questionario hanno inserito la propria data di nascita e quella del partner, quindi abbiamo bisogno di ricavare da questo dato la corrispondente longitudine eclittica che aveva il Sole alla nascita di queste persone.

Diciamo subito che questa cosa non è possibile, perchè per poterlo fare dovremmo conoscere sia l'anno di nascita, (che noi non abbiamo) sia l'ora di nascita in Tempo Universale,
non tutte le persone del nostro campione, sono nate nel Regno Unito, e non sappiamo nemmeno se le persone che sono nate nel Regno Unito, sono nate in regime di ora standard (UT) , oppure in regime di ora estiva, o in regime di doppia ora legale (war time).

Non conoscendo questi dati, non possiamo trasformare le date di compleanno in longitudine eclittica, in modo assolutamente preciso, ma possiamo farlo con una buona approssimazione, specialmente con il metodo da me utilizzato.

Voas per compiere questa trasformazione ha usato una tabella di riferimento, che mostra le date del passaggio da un segno ad un altro, però queste date sono tutt'altro che fisse, e variano da un anno all'altro, ed inoltre il passaggio da un segno ad un altro avviene anche in un ora che non è mai la stessa.

Osservando le effemeridi generate dl sito della NASA si nota come la posizione del sole per un ora fissa, (00:00 UT) è molto simile ogni 4 anni.

ad esempio:

1947-Jan-01 00:00 279.7302627
1947-Jan-02 00:00 280.7494570
1947-Jan-03 00:00 281.7685939
1947-Jan-04 00:00 282.7876741

1948-Jan-01 00:00 279.4783037
1948-Jan-02 00:00 280.4974662
1948-Jan-03 00:00 281.5167215
1948-Jan-04 00:00 282.5360690

1949-Jan-01 00:00 280.2549684
1949-Jan-02 00:00 281.2747288
1949-Jan-03 00:00 282.2944449
1949-Jan-04 00:00 283.3140960

1950-Jan-01 00:00 280.0048330
1950-Jan-02 00:00 281.0238927
1950-Jan-03 00:00 282.0429364
1950-Jan-04 00:00 283.0619623

1951-Jan-01 00:00 279.7534291
1951-Jan-02 00:00 280.7727398
1951-Jan-03 00:00 281.7921646
1951-Jan-04 00:00 282.8116956

Si può osservare come i valori della longitudine eclittica, per la stessa data e ora, si assomigliano molto ogni 4 anni , mentre differiscono maggiormente da un anno all'altro.

I valori riportati per l'anno 1947 "assomigliano" a quelli del 1951.


Chiamiamo

il 1947 anno A
il 1948 anno B
il 1949 anno C
il 1950 anno D

Idealmente vorremmo sapere se le persone presenti nel censimento sono nate nell'anno di tipo A, B, C, D
ma questo non ci è concesso, allora dobbiamo pensare che 1/4 siano nate nell'anno di tipo A, 1/4 nell'anno B, 1/4 nell'anno C e 1/4 nell'anno D.

Discorso analogo per quanto riguarda l'ora di nascita.
(siamo fortunati perchè nel Regno Unito, l'ora standard di riferimento è proprio quella del tempo universale)
Non sapendo a che ora sono effettivamente nate queste persone, dobbiamo immaginare che 1/4 sono nate dalle ore 0 alle ore 6, 1/4 siano nate dalle ore 6 alle ore 12, 1/4 siano nate dalle ore 12 alle ore 18 ed 1/4 siano nate dalle ore 18 alle ore 24.

Ho quindi scritto una procedura che tenesse conto di queste cose, in modo che una specifica data di compleanno viene trasformata considerando le 16 combinazioni possibili tra tipo di anno (A, B, C, D) e parti della giornata (A1, B1, C1, D1).

Ogni data di compleanno viene trasformata in longitudine eclittica considerano le 16
possibili combinazioni tra tipo di anno e parte della giornata.

Si potrebbero considerare le 24 ore, invece che quattro periodi di 6 ore, ma questo non ha molto senso, ci accontentiamo di questo grado di precisione, ed un ulteriore suddivisione in ore non gioverebbe molto.
__________________
www.Astrionline.it
Astromauh <a href=http://www.trekportal.it/coelestis/images/icons/icon10.gif target=_blank>http://www.trekportal.it/coelestis/i...ons/icon10.gif</a>

Ultima modifica di astromauh : 11-04-08 13:26.
astromauh non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-04-08, 13:42   #102
astromauh
Utente Super
 
L'avatar di astromauh
 
Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,771
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

Nelle effemeridi della longitudine eclittica del sole riportata nel post precedente si vede come il valori riportati per il 1947 assomigliano a quelli del 1951,
però questi ultimi sono leggermente maggiori.

1947-Jan-01 00:00 279.7302627 1951-Jan-01 00:00 279.7534291
1947-Jan-02 00:00 280.7494570 1951-Jan-02 00:00 280.7727398
1947-Jan-03 00:00 281.7685939 1951-Jan-03 00:00 281.7921646
1947-Jan-04 00:00 282.7876741 1951-Jan-04 00:00 282.8116956

Il nostro campione di popolazione, comprende sia coppie di giovani sposi,
sia coppie di anziani centenari, ma non possiamo stabillire in che anno sono nate queste persone, perchè ripeto siamo solo in possesso del giorno del compleanno
(giorno-mese), e non dell'anno di nascita.

La scelta di utilizzare proprio questi anni di riferimento

1947 - 1948 - 1949 - 1950

nasce dalla necessità di tener conto del progressivo aumento dei valori della longitudine eclittica, con il passare degli anni.

Voas, nella voasastrology dice che l'istituto di statistica del Regno Unito, gli ha fornito anche quattro sottogruppi di questa popolazione delle coppie sposate, basati sull'anno di nascita dei mariti che contengono ognuno circa lo stesso numero di coppie.

Il terzo sottogruppo inizia con il 1949 , mentre il secondo termina con 1948,
ed è questa la ragione percui ho scelto di utilizzare i dati delle longitudine eclittica del Sole ricavati dal sito della NASA, proprio per questi specifici quattro anni.

Sono nel punto intermedio della popolazione di coppie sposate. (2001)




Questa procedura trova per ogni data di nascita la corrispondente posizione astronomica del Sole.

Ricavando dalle coppie C(365,365) e le probabilità P(365,365)
CH(360,360) e e le probabilità PH(360,360) dove x è il grado di longitudine eclittica dei Mariti e y è il grado di longitudine eclittica delle Mogli.

Function Zodiac()
Dim a, b as integer
Dim cric, croc as double
for y = 1 to 365
for x = 1 to 365
if Voas = 1 then
LeggiGiorno(x): meseM = mese
LeggiGiorno(y): meseF = mese
meseM = meseM - 3
meseF = meseF - 3
if meseM < 0 then meseM = meseM + 12
if meseF < 0 then meseF = meseF + 12
end if

Csedici = C(x,y) / (16 * 16)
Psedici = P(x,y) / (16 * 16)
for annoF = 0 to 3
for annoM = 0 to 3
''''L'anno = 1 è bisestile
if annoM <> 1 then cric = Sole(x+1,annoM) - Sole(x,annoM)
if annoF <> 1 then croc = Sole(y+1,annoF) - Sole(y,annoF)
if annoM = 1 AND x <> 59 then cric = Sole(x+1,annoM) - Sole(x,annoM)
if annoF = 1 AND y <> 59 then croc = Sole(y+1,annoF) - Sole(y,annoF)
if annoM = 1 AND x = 59 then cric = Bisesto - Sole(x,annoM)
if annoF = 1 AND y = 59 then croc = Bisesto - Sole(y,annoF)
if cric < 0 then cric = cric + 360
if croc < 0 then croc = croc + 360
for a = 3 to 21 step 6
for b = 3 to 21 step 6
gradoX = Sole(x,annoM) + a * cric / 24 + segnofittizio
gradoY = Sole(y,annoF) + b * croc / 24 + segnofittizio
gradoX = int(gradoX)
gradoY = int(gradoY)
if gradoX < 0 then gradoX = gradoX + 360
if gradoY < 0 then gradoY = gradoY + 360
if gradoX >= 360 then gradoX = gradoX - 360
if gradoY >= 360 then gradoY = gradoY - 360

CH(gradoX,gradoY) = CH(gradoX,gradoY) + Csedici
PH(gradoX,gradoY) = PH(gradoX,gradoY) + Psedici

if voas = 1 then
if meseM = 0 and int(gradoX /30) = 11 then meseM = 12
if meseF = 0 and int(gradoy /30) = 11 then meseF = 12
VCH(int(gradoX / 30) + meseM + 1,int(gradoY / 30) + meseF + 1) = VCH(int(gradoX / 30) + meseM + 1,int(gradoY / 30) + meseF + 1) + Csedici
VPH(int(gradoX / 30) + meseM + 1,int(gradoY / 30) + meseF + 1) = VPH(int(gradoX / 30) + meseM + 1,int(gradoY / 30) + meseF + 1) + Psedici
end if

next
next
next
next
next
next
end function


Adesso non sto a spiegare in dettagli di questa procedura, diciamo che tiene
conto dei problemi che ho sin qui esposto e che quindi riesce a trasformare il nostro dato di partenza che sono i giorni di compleanno con il grado di longitudine del Sole corrispondente.

Sole (giorno,anno)
indica il grado di longitudine eclittica per un certo giorno x e per un certo tipo di anno che avevamo chiamato A, B, C, D andandolo a leggere qui.


nota:
in questa procedura c'è una variabile
segnofittizio che è inizializzata con valore 0.

A questa variabile si possono dare dei valori diversi, in modo tale da creare degli zodiaci fittizi, ossia diversi dallo zodiaco classico basato sull'anno tropico,
che inizia con l'equinozio di primavera.

Assegnando dei valori diversi dallo zero, possiamo spostare il punto di inizio del nostro zodiaco e verificare cosa succede con questi zodiaci alternativi.

Ci siamo proposti di verificare se esistono delle correlazioni tra la longitudine eclittica del sole alla nascita delle coppie sposate.

Possiamo ricercare queste correlazioni da diversi punti di vista, possiamo ad esempio vedere se esiste una correlazione tra la differenza delle due longitudini dei coniugi, e possiamo farlo sia considerandola in valore assoluto (0° - 180°) sia distinguendo i casi in cui la longitudine della Moglie precede o segue quella Marito (0°- 360°).

Potremmo verificare se uno specifico grado zodiacale è correlato ad altri specifici gradi zodiacali, però a questo livello sorgono delle complicazioni.
Avevamo visto che mediamente il numero previsto per ciascuna combinazione di giorni del compleanno delle coppie prevede circa 77 unità (mi pare), questo numero lo ritroviamo quindi anche se consideriamo i gradi zodiacali (ci sono 365 giorni in un anno e 360° gradi).

E' un numero troppo piccolo, il caso a livello di singolo grado zodiacale, è predominante, e quindi non possiamo ricavare indicazioni utili a questo livello.

Nell'esempio che avevo fatto a proposito del matrimonio di Mizarino, avevo detto che qualsiasi valore avesse trovato per la specifica data di compleanno sua e della moglie,
e quindi qualsiasi indice di compatibilità confrontandolo con il valore delle coppie attese, questo indice di compatibilità non gli avrebbe permesso di poter prevedere se il suo matrimonio continuerà oppure magari no.

Quindi piuttosto che andare a verificare le combinazioni dei singoli gradi zodiacali, è gioco forza quanto meno raggrupparli in "segni" che possono essere i classici segni zodiacali o altri raggruppamenti alternativi, magari di 10 gradi zodiacali.

Il "trucco" se cosi' posso dire, della mia dimostrazione dell'influsso della posizione del sole sull'uomo, è stato quello di considerare le combinazioni di segni al livello più globale possibile.

Piuttosto che andare a verificare la compatibilità della moglie Toro con il marito Leone,
ho innanzitutto considerato le coppie persone Toro-Leone data dalla somma delle coppie Lei Toro lui Leone + Lei Leone Lui Toro.

Quando avevo confrontato invece le combinazioni dei segni, in base ai sessi, avevo trovato che sebbene ci fosse un accordo quasi nei 2/3 dei casi, rimaneva un disaccordo in 1/3 dei casi.

Questo piuttosto che dipendere da un influsso differenziato dovuto ad una differenza dei sessi, dipende ancora dall'influsso del caso.

Questo 1/3 delle coppie che mostra un comportamento diverso, a secondo del sesso dipende dall'effetto del caso.

Questo è dimostrato dal fatto che le differenze mostrate dalle coppie distinte in base al sesso rispetto alla media o coppia persone, è molto simile sia utlizzando i dati reali,
sia usando i dati ricavati da una simulazione con coppie random.

Mi riferisco alla tabella Differenze%, sia nel caso delle coppie reali, che nel caso delle coppie fittizie, il valore medio di discostamento delle coppie definite in base al sesso rispetto a quello delle coppie persone, è lo stesso ed è circa dello 0,09 %.

Quindi in altre parole implicito, nella grandezza dei numeri che stiamo considerando.


Il mio "trucco" è quello di considerare gli abbinamenti ad un livello ancora superiore, invece di considerare le singole combinazioni di segni ho innanzitutto "raddrizzato"
le diagonali della tabella di partenza, trasformandole in colonne, ottenendo questa tabella qui, e sono poi andato a calcolare i totali di ogni singola colonna.

Il risultato è la tabella the_EVIDENCE che sta facendo venire un brutto malditesta a Mizarino.

Sarà meglio specificare che i trucchi di cui sto parlando sono perfettamente leciti.

Non ci sono motivi logici per contestare il fatto che voglio considerare in particolare la tabella the_EVIDENCE ossia che non voglio considere tanto i singoli abbinamenti di segni zodiacali, ma piuttosto l'insieme di coppie formate da Segni che distano tra loro la stessa distanza.

L'entità della correlazione che abbiamo trovata, è fiebole, ed è in definitiva proprio questa la ragione, per cui la mia amata scienza dimenticata è finita nel calderone delle pseudoscienze.

Gli effetti, "l'influsso" proveniente dal Sole, è estremamente lieve, quindi è difficilmente accertabile, e la scienza sino ad oggi (e temo anche domani) non lo ha accertato, ma la colpa di questo non dipende dalla non esistenza del fenomeno astrologia, quanto dai grossolani metodi di ricerca che sono stati sin qui usati.

La mia ricerca è la prova matematica dell'esistenza di questo fenomeno.

A questo punto della mia esposizione, l'unica spiegazione alternativa che lo scettico-ultras potrebbe avere è solo una:

Ed è, che il risultato della statistica non mostri un genuino effetto astrologico,
e che quanto osservato sia piuttosto il risultato della credenza nell'astrologia.

Sono in grado di dimostrare, che anche questa ultima obiezione, non può spiegare il fenomeno osservato, e che si tratta di un genuino influsso della stella che ci ha permesso di esistere.

Lo farò in seguito.
__________________
www.Astrionline.it
Astromauh <a href=http://www.trekportal.it/coelestis/images/icons/icon10.gif target=_blank>http://www.trekportal.it/coelestis/i...ons/icon10.gif</a>

Ultima modifica di astromauh : 07-11-08 02:30.
astromauh non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 11-04-08, 15:07   #103
Eminem2Pac
Utente Esperto
 
L'avatar di Eminem2Pac
 
Data di registrazione: Nov 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 1,982
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

incredibile!!!!
__________________
Celestron CGEM 1100 & C8
---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<---------------
http://eminem2pacblog.blogspot.com/
Foto in alta risoluzione, test strumenti, approfondimenti e tutorial astronomici!
Eminem2Pac non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-04-08, 15:37   #104
Mizarino
Utente Super
 
L'avatar di Mizarino
 
Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,761
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

Suvvia, Astromauh, piantala di scrivere inutili sproloqui per cavillare sulla differenza in longitudine eclittica del Sole fra il 1° Aprile 1970 e il 1° aprile 1950, ai fini dei rispettivi effetti sulla probabilità di matrimonio ...

Visto che ormai il programma l'avevo fatto, mi sono preso la briga di fare i conti sulla tabella di Voas 24x24.
Ora, ai fini dell'effetto "congiunzione" che ti piace tanto, l'unico dato che potrebbe avere un senso, perché poco influenzato da possibili errori di compilazione, è il numero di coppie dello stesso segno ma di mese diverso. Per questo l'eccesso percentuale rispetto al valore atteso risulta dello 0.39% su un valore previsto di circa 346000 coppie. Questo scarto rientra nel "noise" statistico, ovvero nella "coda" della Gaussiana, vale a dire che se ci ricami sopra per trarne delle conclusioni, queste sono solo fumo.

Per il resto, ovvero per tutte le quadrature, i sestili ecc. ecc., continua a valere la stessa considerazione: una discrepanza di poco al di sopra del "noise" statistico vale ai fini probatori quanto una immagine del tutto sfuocata ai fini dell'identificazione di una persona. Può servire al massimo a dire che ci deve essere qualcosa, ma questo qualcosa può essere "qualsiasi cosa".
Se metti un vaso da fiori sul davanzale e la mattina dopo lo trovi spostato, puoi dire che qualcuno è passato e lo ha mosso. Se ci metti un fagiolo, può essere stato il vento, la pioggia, un uccello, le vibrazioni del camion passato sulla strada ecc. ecc. ...

E con questo avrei chiuso con Voas perché mi son rotto gli zebedei ...
Comunque ti ringrazio perché come sottoprodotto dei giochini da te proposti mi son fatto un generatorino di numeri pseudocasuali che è un bijoux e ho anche importato un bel programma di test di casualità di sequenze di bit.
Mizarino non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-04-08, 16:21   #105
Piotr
Moderatore
 
L'avatar di Piotr
 
Data di registrazione: Oct 2005
Ubicazione: Provincia di Torino
Messaggi: 762
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

Quote:
astromauh Visualizza il messaggio
(...)
A questa variabile si possono dare dei valori diversi, in modo tale da creare degli zodiaci fittizi, ossia diversi dallo zodiaco classico basato sull'anno tropico,
che inizia con l'equinozio di primavera.

Assegnando dei valori diversi dallo zero, possiamo spostare il punto di inizio del nostro zodiaco e verificare cosa succede con questi zodiaci alternativi.
(...)
Vedi, io mi perdo facile, ma in fondo è giusto qui che vorrei tornare. Le ho già fattte, ma probabilmente si sono perse nelle troppe parole che ho scritto, quindi provo a fare le due domande secondo essenziali con poche parole

1) Abbiamo dei dati, delle coppie di date, e basta. In quale modo raggrupparle è una nostra scelta, ma è significativa. Raggrupparle per mesi, o per segni zodiacali, o per segni fittizi, cambia i risultati. Sopattutto, anche cambiare il passo: non solo a gruppi di 12 (come i mesi o i segni), ma anche altre strutture sono possibili, e daranno risultati diversi. Ma una sezione a 7 gruppi, ad esempio, rende impossibile il concetto di trigono, o sestile, o quel che è. Quindi, se si sceglie di analizzare proprio i segni zodiacali e discutere dell' "anomalia della diagonale" bisogna capire perchè usiamo proprio questo raggruppamento. Di qui la mia domanda numero uno, Astromauh: Se io riuscissi a trovare uno specifico raggruppamento secondo il quale la "anomalia della diagonale" risultasse ancora maggiore di quella dei segni, che conclusione trarresti?
Conclusione A: che i Segni Zodiacali non contano nulla, perchè altri sezionamenti danno risultati più evidentemente anomali, o...
Conclusione B: che questo nuovo ipotetico raggruppamento con una anomalia ancora maggiore conferma ancor meglio l'influenza del Sole?

E' importante, per me, saperlo: perchè se volessi controbattere le tue idee e i tuoi calcoli potrei cercare un raggruppamento più efficace nel caso tu ti riconoscessi nella Conclusione A, mentre sarebbe per me fatica sprecata nel caso tu ti riconoscessi nella Conclusione B.

Di qui la seconda domanda:
Se ti riconosci nella Conclusione B, perchè come prima cosa non verifichi quale è la "distanza media tra i compleanni delle coppie", a prescindere da cose arbitrarie come i raggruppamenti (zodiazali, mensili, celtici, settimanali che siano) e ancor più a prescindere da sottoarticolazioni di questi raggruppamenti (opposizioni, congiunzioni, quadrature, trigoni?)
Soprattutto perchè, come ho detto prima, nel caso della Conclusione B il tipo si sezionamento non dovrebbe contare per nulla...

La statistica è una cosa difficile da trattare, Astromauh. Il fatto che esistano valori fuori dalla media non significa che siano necessaraimente anomali, specie se i dati in questione vengono elaborati, rielaborati, suddivisi e controsuddivisi. Una delle maggiori difficoltà per generare "a mente" numeri casuali sat nel fatto che uno tende a dirli troppo a caso, e per esempio non inizierebbe mai a dire "uno", come primo numero, perchè gli sembrerebbe "non a caso"; non direbbe mai 89, 88 e 87 di fila, perchè non sembrerebbe "a caso", mentre, naturalmente, possono serenamente verificarsi queste cose.
O ancora: quanto è poco probabile, vincere una lotteria? E' dannatamente poco probabile! Eppure, c'è sempre uno che vince. Il mostrare che tutte le lotterie hanno un vincitore dimostra forse che non è vero che è molto difficile vincere la lotteria?

Ciao. Se puoi, rispondi alle mie due domande, così capisco se vale la pena cercare un sezionamento dei dati che dia anomalie della diagonale maggiore di quelle che hai trovato per i segni. Così almeno so se vale la pena cercare.

Piotr
__________________
Mi contraddico? Ebbene, mi contraddico!
Sono un universo, contengo miracoli.
(Walt Whitman)
Piotr non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-04-08, 16:33   #106
astromauh
Utente Super
 
L'avatar di astromauh
 
Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,771
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

E' lo stesso Voas che nella voasastrology fa un accenno alla questione,
nel punto in cui scrive:

If even a modest number of people choose partners at least partly with signs in mind, then some patterns may appear. (The Thomas theorem in sociology holds that if people ‘define situations as real, they are real in their consequences.’) One would then have the task of trying to distinguish these effects from genuine astrological ones, for example by including only people who do not have the relevant knowledge or beliefs.



Però non ha bisogno di ricorrere al teorema di Thomas, in quanto lui non
è riuscito a trovare la correlazione tra data di nascita e matrimonio,
che invece è presente nei dati di questa statistica.

La nostra statistica è di una semplicità estrema, abbiamo inserito la data di nascita delle persone, ossia un dato basilare, un pezzo di informazione fondamentale, che non è soggetto ad errori sostanziali.

Qui ad esempio non si sta parlando del reddito pro-capite delle persone, o dell'altezza media della popolazione, stiamo utilizzando il dato più basilare che riguarda ciascuno di noi, la prima cosa che ci viene richiesta se dobbiamo stipulare una assicurazione, se facciamo una domanda di ammissione ad un concorso, e che compare sulla nostra carta di identità.

La possibilità che questo dato cosi semplice possa essere in qualche modo invalidato da degli errori è una possibilità veramente remota, e la responsabilità di ricercare questi errori spetta a coloro che intendono negare le conclusioni a cui questa statistica porta.
__________________
www.Astrionline.it
Astromauh <a href=http://www.trekportal.it/coelestis/images/icons/icon10.gif target=_blank>http://www.trekportal.it/coelestis/i...ons/icon10.gif</a>
astromauh non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 11-04-08, 16:40   #107
Mizarino
Utente Super
 
L'avatar di Mizarino
 
Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,761
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

Quote:
astromauh Visualizza il messaggio
La possibilità che questo dato cosi semplice possa essere in qualche modo invalidato da degli errori è una possibilità veramente remota, e la responsabilità di ricercare questi errori spetta a coloro che intendono negare le conclusioni a cui questa statistica porta.

Questa affermazione è una classica pirlata in do maggiore.
Non si tratta di sbagliare a scrivere la propria data di nascita. Si tratta di scriverla nel riquadro sbagliato oppure di sbagliare a scrivere la data di nascita della moglie, oppure di scriverla due volte, perché nel frattempo ha squillato il telefono, oppure di avere il pupo che urla mentre si sta compilando un modulo di cui in fin dei conti non-ce-ne-può-fregar-di-meno ... ecc. ecc. ecc.

Ultima modifica di Mizarino : 11-04-08 16:46.
Mizarino non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-04-08, 16:40   #108
aleph
Utente Esperto
 
L'avatar di aleph
 
Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,140
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

Quote:
Eminem2Pac Visualizza il messaggio
incredibile!!!!
Ciao Eminem, mi sono tolto lo sfizio di andare a contare i messaggi che hai scritto solo oggi, e da stamattina alle nove fin'ora sei già a quota 115 (centoquindici)!

Complimenti!
aleph non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-04-08, 17:14   #109
Mizarino
Utente Super
 
L'avatar di Mizarino
 
Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,761
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

Quote:
Erasmus Visualizza il messaggio
Ci sarebbe, poi, molto da dire, sulle distribuzioni "pseudo-casuali"...
Eh Eh, caro Erasmus, ti passo questa citazione di John Von Neumann:
"Anyone who considers arithmetical methods of producing random digits is, of course, in a state of sin."
Mizarino non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-04-08, 17:21   #110
aleph
Utente Esperto
 
L'avatar di aleph
 
Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,140
Predefinito Re: La prova scientifica dell'astrologia

Quote:
Mizarino Visualizza il messaggio
Eh Eh, caro Erasmus, ti passo questa citazione di John Von Neumann:
"Anyone who considers arithmetical methods of producing random digits is, of course, in a state of sin."
Scusa Mizarino, ma perché siete così diffidenti nella possibilità di generare numeri casuali con metodi aritmetici?

Intendete che in fondo essendo il metodo aritmetico, e quindi avendo delle regole, non potrà mai essere puramente casuale?

Lo chiedo perché la prima cosa che ho pensato è stata di prendere un numero primo, fare la radice quadrata e andare a pescare con il cucchiaio in mezzo a tutti quei decimali sterminati che non si ripetono mai...

Perché non dovrebbe funzionare?
aleph non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 21:19.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it