![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#101 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2021
Messaggi: 72
|
![]() Una domanda ,la montatura heq5 può fare l'allineamento ,anche se la polare non è visibile?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,726
|
![]() Volendo puoi fare fotografia planetaria hi-res con la reflex a fuoco diretto, la proiezione non è necessaria.
I "classic Cassegrain" GSO hanno il primario fisso e focheggiatore convenzionale, così come l'avevano i TAL Klevtsov, i GSO Ritchey-Chretien, il Vixen VISAC e altri. Di solito sono strumenti concepiti come astrografi, dove le magagne del primario mobile superano quelle del focheggiatore esterno; perché abbiamo voluto farlo sui CC non lo so. Sulla messa a fuoco per traslazione bisogna fare una precisazione: è vero che risulta possibile in una gamma enorme di configurazioni ma ci sono vari inconvenienti, in primis che la focale aumenta |
![]() |
![]() |
![]() |
#103 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Quote:
Per il semplice motivo che la distanza fra il primario e il secondario è critica e deve essere precisamente quella calcolata da progetto, nell'ordine di +/- un millimetro di tolleranza, forse due. La montatura heq5 dovrebbe avere il puntamento polare assistito, ma non saprei dire come funziona. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#104 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,180
|
![]() Non conoscevo i GSO; ma perchè dici tutti i cassegrain? tutta la serie Celestron c8, c9, c11 ecc. che ho visto (ma anche di altre case) hanno la manopola di messa a fuoco spostata di lato ed aziona lo specchio...
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 03-09-21 17:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#105 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Quelli sono Schmidt-Cassegrain.
Poi ci sono i Maksutov-Cassegrain (Gregory, Rutten-Maksutov o Rumak, Sigler-Maksutov o Simak, Companar, Klevtsov, Vixen VMC e VC) i Ritchey-Chretien e i Dall-Kirkham. |
![]() |
![]() |
![]() |
#106 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,180
|
![]() Boh, non riesco a capire cosa si saranno inventati; nelle pubblicità spiegano ben poco dei dettagli tecnici; molto probabilmente non sono sistemi a tre elementi ottici (primario secondario negativo oculare) ma a quattro, la moltiplicazione di focale non è tutta affidata al secondario ma c'è una quarta lente fissa nel tubo focheggiatore a breve distanza dall'oculare, allora si che il range di messa a fuoco può essere aumentato....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#107 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,726
|
![]() La lente è tendenzialmente un correttore/spianatore di campo, la focale deriva unicamente dall'interazione tra gli specchi.
Se non ricordo male questa tipologia di strumenti nasce con lo scopo di aumentate la frazione di campo piatta e corretta rispetto agli SC essenzialmente per l'astrofotografia. Credo che tra i primi a commercializzare modelli per il pubblico amatoriale ci sia stata TAL, con i Klevtsov. |
![]() |
![]() |
![]() |
#108 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,180
|
![]() Certo che la focale deriva dall'interazione tra gli specchi ma se questi sono fissi un oculare posto dopo il moltiplicatore di focale agisce ben poco a meno che non abbia una corsa notevole.
Bisognerebbe chiedersi se questi GSO riescono a mettere a fuoco anche da vicino e quanto vicino; comunque io ho una visione deformata del problema perchè non potendo osservare il cielo dalla mia zona utilizzo i miei strumenti soprattutto per il terrestre e metto a fuoco da 6-7 metri allinfinito..... ![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 03-09-21 18:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#109 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() C'era una volta lo schema ottico Cassegrain: enorme lunghezza focale in rapporto alla lunghezza del tubo ottico. Strumenti riservati all'alta risoluzione, i Cassegrain sono caratterizzati da un campo corretto ridotto.
La necessità di disporre di un campo corretto più ampio, ha portato a diversi modi di correggere questo "difetto". Lo Schmidt-Cassegrain prevede l'impiego di una sottile lastra correttrice con una curvatura peculiare e il Maksutov prevede l'impiego di uno spesso menisco sferico. Altre soluzioni impiegano un gruppo di lenti correttrici nella cella del secondario. La lunghezza focale è risultante dal prodotto dei rapporti focali dei due specchi. Se prendiamo un primario f2 e un secondario f5, il rapporto focale del telescopio sarà f10; pertanto, la lunghezza focale per un'apertura di 200mm, sarà di 2000mm: non vi ricorda gli Schmidt-Cassegrain Celestron C8 e Meade 200? |
![]() |
![]() |
![]() |
#110 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() C'era una volta lo schema ottico Cassegrain: enorme lunghezza focale in rapporto alla lunghezza del tubo ottico. Strumenti riservati all'alta risoluzione, i Cassegrain sono caratterizzati da un campo corretto ridotto.
La necessità di disporre di un campo corretto più ampio, ha portato a diversi modi di correggere questo "difetto". Lo Schmidt-Cassegrain prevede l'impiego di una sottile lastra correttrice con una curvatura peculiare e il Maksutov prevede l'impiego di uno spesso menisco sferico. Altre soluzioni impiegano un gruppo di lenti correttrici nella cella del secondario. La lunghezza focale è risultante dal prodotto dei rapporti focali dei due specchi. Se prendiamo un primario f2 e un secondario f5, il rapporto focale del telescopio sarà f10; pertanto, la lunghezza focale per un'apertura di 200mm, sarà di 2000mm: non vi ricorda gli Schmidt-Cassegrain Celestron C8 e Meade 200? La messa a fuoco per traslazione dello specchio primario avviene solo per i Maksutov-Cassegrain (non tutti) e per gli Schmidt-Cassegrain. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|