![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2019
Messaggi: 215
|
![]() Da ottobre 2021 sto seguendo l’evolversi di Marte e ora siamo a 5,8” arcosecondi, però settimana scorsa il
Disco era ben visibilmente rosso porpora e si intravedeva una calotta bianca , con qualche macchia d’albedo… ![]() Mak 127/1500mm. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 643
|
![]() Ci vuole pazienza, anch'io vedo Marte come una pallina arancione e nulla più, ma è ancora sostanzialmente inosservabile perché lontano e soprattutto perché visibile solo poco prima dell'alba, veramente troppo basso sull'orizzonte. All'opposizione di dicembre sarà invece altissimo e splendente
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocolo Nikon Action EX 12X50 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2019
Messaggi: 215
|
![]() 17,2” arcosecondi. Una opposizione ancora spettacolare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|