![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 197
|
![]() Salve a tutti.
Ho una domanda da farvi, perchè da questo dipende il mio "cosa fare" nell'immediato futuro! Ho un 150/1200 montato su az-eq5. Nessun problema di insopportabile vibrazione solo che quando osservo qualcosa alto più di 60° sull'orizzonte, per osservare debbo, nonostante la diagonale, assumere la famosa posizione yoga detta "millepiedi attorcigliato morente" E a 64 anni comincia a pesare! ![]() Ho pensato perciò di passare ad un C8 solo che ho paura... ...l'altra sera ho visto la nebulosa di Orione tutta intera ancora con l'oculare da 9 mm (133x) ed ho paura che col c8 nonostante un riduttore di focale, le cose cambierebbero un po. Ora a me piace tanto osservare luna e pianeti e stelle, ma il deep è quello che mi intriga di più! Voi che ne dite? Potrei lo stesso farlo col c8? Grazie a tutti
__________________
Ho poche certezze... ...in compenso molto confuse!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Certo, l'osservazione con un telescopio a tubo corto è più comoda.
Tuttavia, il campo reale massimo per un C8 con oculare da 31,8mm è di 0,76º; è necessario usare accessori da 50,8mm per ottenere un campo reale massimo di 1,26º per osservare M42 nella sua interezza. L'uso di un riduttore di focale in visuale non ha effetto alcuno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 197
|
![]() QUOTING INUTILE NON AMMESSO!
Questo lo sospettavo e lo temevo. Ho però una curiosità Se con uno strumento da 1200 mm di focale ed un oculare 1,25" (31,8mm) da 18mm vedo la nebulosa di Orione abbondantemente, tanto che anche col 12mm ci sta tutta agevolmente, con una focale di 2000mm (meno del doppio) non dovrei riuscire a vederla comunque tutta con l'oculare da 18 o magari uno da 20/24? ![]() In ogni caso non posso usare quel tubo perchè significherebbe osservare da sdraiato a terra tutto ciò che va dai 50 ai 90 gradi al di sopra dell'orizzonte. ...sciocco io!
__________________
Ho poche certezze... ...in compenso molto confuse!!! ![]() Ultima modifica di bongi02 : 15-01-21 15:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() M42 ha un'estensione di 85x60 arc/min (1º25'x1º) 1,41ºx1º decimali.
Non entra per intero nel campo reale del mio Dobson 300/1500 con oculare 30mm per 68º di campo apparente. Se la vedi per intero, significa che vedi solo le parti più luminose della nebulosa, così come nel mio Mak 127/1540 e oculare 20mm da 70º. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 805
|
![]() Quote:
la stragrande maggioranza degli oggetti stanno dentro. ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 197
|
![]() Quote:
![]() Scherzi a parte: penso che non ci penserò più e prenderò il C8. A questo punto vi chiedo una cosa: se più in la dovesse diventare devastante la "fame di deep", pensate che un riflettore 200/900 possa andar bene? (...perchè quello della Orion UK col suo "lambda/10" titilla il fisico sperimentale che è in me!!! ![]()
__________________
Ho poche certezze... ...in compenso molto confuse!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() No, la raccolta di luce è sempre quella di un 200mm.
La collimazione è un'operazione frequente da eseguire e la visione a grande campo è soggetta a una coma marcata ed evidente, per correggere la quale ci vuole un correttore di coma adeguato (e costoso). Inoltre, un Newton su montatura equatoriale porta il focheggiatore ad assumere posizioni tali al cui confronto sdraiarsi a terra è una giacchettata. Per fortuna, puoi usare la montatura in modalità altazimutale. Infine, per l'osservazione dei DSO, i lambda10 sono più che ridondanti. Se la fame di apertura è forte, il primo suggerimento è di trovare un cielo degno per sfruttarla. Soddisfatto tale requisito, anche un piccolo cinquantino lascia di stucco. Ricordo le osservazioni fatte con un 15x50 Zenit sotto il cielo rurale di 55 anni fa: ![]() Il problema con i DSO è che per osservarne tutte le tipologie, non basta un telescopio solo e coniugare apertura e lunghezza focale è piuttosto complicato. Gli americani usano dei Dobson con specchi superiori al mezzo metro e rapporti focali da f2,8 (se non meno) in poi. Ovviamente, ci abbinano il Televue Paracorr Type 2, che costa quanto un telescopio. Per non parlare degli oculari, dal costo analogo. Per salvare capra e cavoli, a suo tempo mi presi un Dobson monolitico da 300mm f5, con l'unico pentimento di non averlo preso collassabile da 400mm f4,5, o truss da 450-500mm f4. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,499
|
![]() Un C8 normale, è uno strumento ottimo, con due difettucci antipatici.
Il primo è il campo periferico comatoso ed il secondo che si scollima facilmente nel trasporto. Migliore è un C8 normale, ma FASTAR, avendo la cella del secondario in metallo, anzichè in plastica, tiene molto meglio la collimazione. Per il campo comatoso, basta prendere la versione HD e si avrà un campo perfettamente spianato, oltre ad essere tutti FASTAR. Se la AZ-EQ5 regge bene un C8, va di nuovo in affano con un NEWTON da 8". Per gli eccellenti servigi che offre un C8 HD, vale i soldi in più che costa rispetto ad un C8 normale. Anche in questo caso a pari prezzo, meglio un C8HD usato, rispetto ad un C8 normale e non FASTAR nuovo. Ricordati che uno strumento nuovo, diventa commecialmente vecchio un minuto dopo che lo hai comprato. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
|
![]() Io ho un c8 "normale" con cella tipo fastar e devo dire che tiene bene la collimazione (magari va ritoccata se fai parecchio sterrato con guida sportiva...).
In merito al campo inquadrabile, con gli oculari da 31,8mm puoi aspettarti ca 3/4 di grado; con un oculare da 50.8mm potresti arrivare un poco sopra al grado (per i calcoli devi considerare una focale sui 2200-2300mm) ma ovviamente la periferia presenterà un certo ammontare di coma e risulterà leggermente sfocata. E' possibile impiegare il riduttore/correttore anche visualmente, ma dovresti farlo solamente con accessori da 31,8mm. In questo caso ottieni un campo massimo simile a quello che avresti con gli oculari da 50,8mm, ma meglio corretto per coma e curvatura. In ogni caso si tratta di valori ampiamente adatti all'osservazione degli oggetti del cielo profondo: la maggior parte degli oggetti visuali infatti è piccola o molto piccola (e tende a diventare ancora più piccola se osservati da siti con rilevante inquinamento luminoso). Il compatto e corto tubo del C8 offre un'ottima ergonomia e non stressa la montatura; di contro un riflettore Newton 200/800 risulta nettamente più impegnativo per la montatura. Il comfort è minore rispetto al c8, ma lo strumento risulta perfettamente utilizzabile specie se effettui una buona programmazione della serata (ad esempio osservi nella fascia di 15° a W del meridiano e ti appunti l'orario di transito degli oggetti); esiste anche la possiblità di ricorrere ad anelli rotanti (quelli commerciali sono alquanto costosi) ma se presentano troppa resistenza al movimento potrebbero disallineare il goto della montatura |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Io darei un'occhiata al Meade 8" o 10" ACF. Assolutamente aplanatico.
Se non fossero complessi da accuratizzare, i Maksutov-Cassegrain Vixen VMC200L e VC200L VISAC sono superiori ai vari EDGE HD e ACF. Tempo di cooldown molto, molto inferiore e nessun appannamento (non c'è menisco). https://www.dark-star.it/astronomia-...ixen-vmc-200l/ https://www.dark-star.it/astronomia-...-visac-vc200l/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|