![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#6051 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() Sì sono io del 48.
Ma evidentemente del 48 non so nulla, dal momento che ero ancora nelle fasce. Nelle fasce è una espressione vera, perchè allora i neonati al mio paese li fasciavano. Credo che nel 48 qualcosa sia successo per davvero, altrimenti non avrebbe senso quel famoso detto che dice: "E' successo un 48" Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6052 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() Quote:
Qui come al solito ho fatto il bel casino. Ho fatto un "Quota" di un nuovo messaggio. ![]()
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 02-12-22 10:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6053 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() Consideriamo le seguenti condizioni sul numero intero A (whole number) :
- 3A è maggiore di 35 - 7A è almeno 43 - 2A è al massimo 99 - A è almeno 21 - 5A è almeno 51 Se solo esattamente tre di queste condizioni sono vere, quanto vale A? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6054 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Devi cambiare fonte da cui prendi i quiz.
Che vuol dire 2A è al massimo 99? 2A è sicuramente un numero pari. e questo esclude che possa valere 99. Significa che questa è una delle affermazioni da scartare? ![]() Ultima modifica di astromauh : 03-12-22 12:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6055 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() Quote:
Al momento non c'è nessuna risposta, ma il risultato a me sembra facile ![]() ![]() Sul discorso del 99, però hai ragione. Diciamo che A è minore di 50 Ultima modifica di aspesi : 03-12-22 12:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6056 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,553
|
![]() Hai ragione! Proprio 2758. Che però non sono pochi (se pensi anche che sul portapacchi posteriore della bici avevo una valigetta del peso di 7 kg perché, in seguito a brutte esperienze passate di guasti alla bici, m'ero portato con me tutto quanto sarebbe bastato a ripararla in caso di guasto, compresi un martello ed una piastra di acciaio per eventuale riparazione della catena).
Si vede che ho fatto confusione tra la volta che ho fatto lo Stelvio in bici [estate del 1978] e quella volta [19 o 20 anni prima] che siamo stati in tre amici a campeggiare sul ghiacciao dello Stelvio, a nord del passo (e a sud della Val Venosta). Questa volta siamo stati davvero sopra i 3 mila, dormendo due notti in tenda a temperature molto inferiori a 0 °C, sciando di giorno in camicua nella neve bagnata fradicia sotto un sole infuocato e trovando la neve dura come il marmo al mattino. [Che fatica a cavare dal ghiaccio i chiodi della tenda la mattina del rientro!] La volta dello Stelvio in bici è stata quella in cui sono partito [da solo] da San Martino Buonabergo [8 km a est di Verona] – dove ho abitato per 3 anni tornando da Milano – verso mezzogiorno e arrivando la sera a Merano dalla zia che abitava là. Il giorno dopo su verso la val Venosta, girando però a sinistra a Sluderno verso Prato Stelvio. E poi su fino al passo Stelvio e giù fin poco dopo Tirano per girare ancora a sinistra in direzione dell'Aprica. Ho dormito una notte a Stazzona, paesino pochi km soltanto verso il passo dell'Aprica ancora lontano. Il terzo giorno su all'Aprica e giù verso Edolo; e da Edolo a destra verso il Lago di Iseo e poi avanti (di nuovo a sinistra) fino a Brescia, al Lago di Garda, a Verona e infine a casa! E' stata una tre-giorni bellissima! In km la secobda tappa (quella da Merano a Stazzona via passo Stelvio) è stata la più breve. Il primo e il terzo giorno sono stati invece di circa 180 km ciascuno. Le provincie attraversate sono state nell'ordine: Verona, Trento, Bolzano, Sondrio, Bergamo, Brescia, Verona. Quote:
Nel 1848 ci sono state "rivoluzioni" e guerre in molti stati europei. E'l'anno in cui di fatto è terminata la cospddetta "Santa Alleanza" tra le monarchie europee (specialmente Austria, Gran Bretagna e Russia). Ln Ungheria – ribellatasi aall'Austria (per non voler esserele sottomessa ma pretendendo d'esserke paritetica) –la rivoluzione è stata soffocata dall'intervendo russo in soccorso dell'Austria. La Svizzera ha abbandonato ilprecedente ordine politico do alleanxa volontaria tra i Vè'cantoni diventando "Federazione" con ancora i Cantoni autonomi quasi in tutto, ma ormai definitivamente appartenenti ad un'unica unità politica superiore a ciascuno. In Francia Napoleone III è riuscito a farsi nominare "Presidente a vita" e si sta preparando a diventatre "Imperatore dei Francesi" imitando lo zio Napoleone I. In Italia il Piemonte di re Carlo Alberto attaccava gli austriaci del "regno Lombardo Veneto" (inventato dalle mpnarchie europee dopo la caduta di Napoleone e dato in potere agli Asburgo) procedendo vittorioso fino nel Veneto dove però però fu pesantemente sconfitto nel veronese. [V. "Prima guerra di indipendenza"]. Venezia, appena entrato Calo Alberto in Lombardia, colse l'occasione per cacciare gli austriaci resistendo loro da sola per un intero anno, cededo poi non perché militarmente sconfitta bensì per fame essendo circondata senza più possibilità di rifornirsi dalla terra-ferma. Mezze o intere rivoluzioni e guerrette locali avvennero nel 1848 in molti paesi europei (dalla Spagna alla Polonia). –––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 05-12-22 15:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6057 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6058 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6059 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() Una torta enorme è divisa tra 100 ospiti.
Il primo ospite riceve l’1% della torta. Il secondo ospite riceve il 2% della parte rimanente. Il terzo ospite riceve il 3% del resto, ecc. L’ultimo ospite ottiene il 100% dell’ultima parte. Chi ottiene il pezzo più grande? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6060 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
P(1)= 100 g. P(2)= 198 g. P(3)= 291,06 g. P(4)= 376,4376 g. P(5)= 451,72512 g. P(6)= 514,9666368 g. P(7)= 564,746745024 g. P(8)= 600,24511185408 g. P(9)= 621,253690768973 g. P(10)= 628,156509555295 g. P(11)= 621,874944459742 g. P(12)= 603,784036984549 g. P(13)= 575,607448591937 g. P(14)= 539,2999018346 g. P(15)= 496,926338119024 g. P(16)= 450,546546561248 g. P(17)= 402,112792805914 g. P(18)= 353,386183795315 g. P(19)= 305,875374640612 g. P(20)= 260,799003640943 g. P(21)= 219,071163058392 g. P(22)= 181,307467331183 g. P(23)= 147,847998360065 g. P(24)= 118,792652595391 g. P(25)= 94,0441833046848 g. P(26)= 73,3544629776541 g. P(27)= 56,3700834728281 g. P(28)= 42,6742409698002 g. P(29)= 31,8227911231939 g. P(30)= 23,3732914111734 g. P(31)= 16,9066807874154 g. P(32)= 12,0419197350365 g. P(33)= 8,44439621419438 g. P(34)= 5,82919229573782 g. P(35)= 3,96042182445716 g. P(36)= 2,64782487692279 g. P(37)= 1,74168036348699 g. P(38)= 1,12691426761834 g. P(39)= 0,717073341868722 g. P(40)= 0,448630501066585 g. P(41)= 0,27590775815595 g. P(42)= 0,16675595724645 g. P(43)= 0,0990212755649156 g. P(44)= 0,0577547346783275 g. P(45)= 0,0330777116794058 g. P(46)= 0,0185970245664215 g. P(47)= 0,0102607061629517 g. P(48)= 0,00555388010181894 g. P(49)= 0,00294818468738222 g. P(50)= 0,00153425937812748 g. P(51)= 0,000782472282845017 g. P(52)= 0,000390929289546883 g. P(53)= 0,00019125463703986 g. P(54)= 9,15857110956913E-05 g. P(55)= 4,29096016800183E-05 g. P(56)= 1,96603993152084E-05 g. P(57)= 8,80505026473975E-06 g. P(58)= 3,85259567723876E-06 g. P(59)= 1,64598829106856E-06 g. P(60)= 6,86293423055705E-07 g. P(61)= 2,7909265870932E-07 g. P(62)= 1,1063049979658E-07 g. P(63)= 4,27176478246793E-08 g. P(64)= 1,60564111188636E-08 g. P(65)= 5,8706253153345E-09 g. P(66)= 2,08632991975734E-09 g. P(67)= 7,20099932910184E-10 g. P(68)= 2,41179738723948E-10 g. P(69)= 7,83124798680114E-11 g. P(70)= 2,46287074367514E-11 g. P(71)= 7,49416383432579E-12 g. P(72)= 2,20391747691158E-12 g. P(73)= 6,25667683723233E-13 g. P(74)= 1,7124438795603E-13 g. P(75)= 4,51252103397647E-14 g. P(76)= 1,14317199527404E-14 g. P(77)= 2,77971295692951E-15 g. P(78)= 6,47637018796303E-16 g. P(79)= 1,4430681264974E-16 g. P(80)= 3,06880310445017E-17 g. P(81)= 6,2143262865116E-18 g. P(82)= 1,19529880918334E-18 g. P(83)= 2,17777612307307E-19 g. P(84)= 3,7468244623474E-20 g. P(85)= 6,06628722475293E-21 g. P(86)= 9,20648296462504E-22 g. P(87)= 1,3038949128969E-22 g. P(88)= 1,71454687397017E-23 g. P(89)= 2,08083643340925E-24 g. P(90)= 2,31463827985973E-25 g. P(91)= 2,34035648296928E-26 g. P(92)= 2,12946721747095E-27 g. P(93)= 1,72209088021564E-28 g. P(94)= 1,21842559051816E-29 g. P(95)= 7,38832538931226E-31 g. P(96)= 3,73304861775777E-32 g. P(97)= 1,50877381634377E-33 g. P(98)= 4,57298455675328E-35 g. P(99)= 9,23929532895053E-37 g. P(100)= 9,33262154439446E-39 g. max= 10 Porzione = 628,156509555295 g. Quelli dopo il trentanovesimo non rischiano di ingrassare! ![]() <% Dim n as integer Dim P(100) as double Dim T as double Dim max as double Dim maxn as integer T= 10000 response.write("Peso Torta " & T & " g. = " & T/1000 &" kg. <br><br>") for n= 1 to 100 P(n)= (n/100)*T T= T -P(n) if P(n) > max then max = P(n): maxn= n response.write("P(" & n &")= " & P(n) &" g.<br>") ''response.write("resto= " & T &" g.<br><br>") next response.write("<br>") response.write("max= " & maxn & " Porzione = " & max &" g. <br>") %> ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|