![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3481 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() Quote:
Bisogna uguagliare come dice nino280 i momenti delle forze peso 1 equazione ------> (4 + P) * a = P * b 2 equazione ------> (13 + 2P) * 2a = (2P + 4) * 2b e risolvere facilmente (per P e il rapporto dei bracci) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3482 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() A me viene P=16
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3483 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Che poi sarebbero 16 deca newton, 160 newton, che fanno 16 kg e 315 grammi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3484 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3485 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Infatti ho prima ricavato a/b=4/5 e poi il valore di P
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3486 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,543
|
![]() ![]() a) I "dispositivi" schematicamente rappresentati in fgura NON SONO "BILANCE"! Una "bilancia" [nel linguaggio della Fisica] ha sempre i bracci uguali. Inoltre è girevole rispetto ad un punto più alto dei pesi in modo che con pesi diversi avvenga ugualmente l'equuilibrio con il peso maggiore più basso dell'altro. Se un "aggeggio" non è così, nel linguaggio della "Fisica" quell'aggeggio NON E' UNA "BILANCIA"! 2) In una vera bilancia non è necessario che il peso dei bracci sia trascurabile rispetto ai pesi da "pesare"! Infatti i "bracci", oltre ad avere la stessa lunghezza, sono uguali in tutto, al massimo simmetrici uno dell'altro. 3) E quando mai sarebbe trascurabile il peso di una bilancia messa su un piatto di un'altra bilancia" ? ![]() ![]() 4) I "daN" (= decanewton) NON ESISTONO! Il newton – in minuscolo anche la "n" iniziale, simbolo N maiuscula – è un'unità di misura del SI nel quale i multpli – chilo, mega, giga, tera, .ecc. – e i sottomultipli – milli, micro, nano, pico, ecc– vanno di mille in mille tranne i casi in cui si riferiscono alle unità di misura ereditate dell'antico SMD ( = Sistema Metrico Decimale) le quali erano (e sono acnhe nel SI): • l'unità di massa grammo, (simbolo g minuscolo, unità detta "di peso" nell'antico SMD); • l'unità di lunghezza metro, (simbolo m minuscolo): • l'unità di "volume dei liquidi" litro (unità detta impropriamente "di capacità" nel vecchio SMD, dato che la "capacità" è una proprietà dei contenitori di liquidi, non del contenuto in questi!). Il simbolo del "litro" nel vecchio SMD era l ("elle" minuscola) e così è stato ereditato dal SI nel 1964. Ma nel 1979 le competenti autorità in ambito metrologico del SI hanno concordato di cambiare la "elle" da minuscola a maiuscola (per evitarne la confusuine con 1, dato che in alcuni tipi ([i]flont[i] in inglese) "1" è uguale alla "elle" minuscola"). Il simbolo L non è una unità di misuìura del SI, ma è riconosciuto [cioè tollerato dal SI] al pari di °C (unità di misura dei "gradi Celsius" o "centìgradi") e di "torr" (o "mmHg", unità di misura della pressione equivalente alla pressione di 1 mm di mercurio in un barometro Torricelli, ossia di circa un 760-esimo di atmosfera "normale", a sua volta pari a circa 126,7 pascal) Riassumo: I sottomultipli deci- e centi- e i multipli deca- ed etto- non si usano per le unità di miura del SI, tranne il grammo, il metro ed il litro (cioè quelle ereditate dal vecchio SMD). –––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 21-11-22 23:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3487 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Erasmus, già che c’eri potevi criticare anche il simbolo P di peso, il triangolino simbolo del fulcro della leva, le lettere messe non nell’ordine giusto secondo qualche sistema standard…
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3488 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3489 | ||||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,543
|
![]() Quote:
Quote:
Il grassetto evidenziatore l'ho aggiunto adesso. Nessuno ti obbliga a leggere quel che scrivo io., Ma se critichi uno scritto (mio o altrui) devi pure stare attento a «non prendere "fischi"per "fiaschi"» Quote:
b) Il simnbolo di "appoggio" usato neii testi di Meccanica Razionale (che credo abbia studiato anche tu) e nei testi di Scienza delle Costruzioni (che penso tu non abbia mai studiato) è proprio quel "triangolino"! E il suo uso è ormai secolare! L'appoggio (in Meccnica Razionale ed in Scienza delle Costruzioni) è il vincolo che impedisce la sola traslazione in un solo particolare semispazio (individuato dall'orientamento del triangolino rispetto all'oggetto su di esso appoggiato). c) L'ironia sull'eventiale disordine delle lettere ... non ti fa onore! Continuo a credere che dato l'ambiente in cui dialoghiamo, le critiche fatte da me al testo di questo quiz sono tutte PERTINENTI! In particolare: non era meglio se l'autore invece di scrivere "4 daN" e "14 daN", avesse scritto "40 newton" e"140 newton"? Libero chiunque di avere opinioni diverse dalle mie! Quote:
Se gli errori di battitura sono molto meno numerosi del solito è perché, prevedendo questa tua "maligna" osservazione, ho fatto più volte l'anteprima cercando appunto di correggere gli errori ... sapendo pure (da esperienze anche recenti) che la correzione di tutti era molto impreobabile. [Sono sempre più "ipovedente" – e perciò ora anche senza patente di guida! – e sempre meno preciso nelle mosse (tipico fenome naturale "compatibile con l'età", che ha pure un nome nel gerco medico che però ora non ricordo)]- Per mia formazione cerco di enunciare affermazioni solo "a ragion veduta", non parlo mai "a vanvera". Naturalmente ogni tanto sbaglio anch'io Errare humanum est! –––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 22-11-22 00:33. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3490 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|