![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5941 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,258
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5942 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,258
|
![]() Alla portata di un ragazzino di prima media (ma intelligente!)
A una gara di danza tutti i giudici esprimono il loro voto ai candidati con voti interi positivi. La media di tutti i punteggi per un candidato è stata 5,875. Qual è il numero minimo di giudici perché ciò sia possibile? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5943 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
Il minimo dei giudici è 8 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5944 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,258
|
![]() ![]() Perché pensi che un bambino di 11 anni non lo sappia risolvere? Le moltiplicazioni, anche con i decimali, si imparano e si fanno (se ricordo bene) alle elementari. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5945 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
0,875 per numero intero di giudici progressivamente crescente, finché come prodotto non si ottiene nuovamente un intero, è un altro paio di maniche. 1. 0,875 2. 1,75 3. 2,625 4. 3,5 5. 4,375 6. 5,25 7. 6,125 8. 7 Gli studenti sanno fare quello che gli viene insegnato e a volte nemmeno quello, per risolvere questo quiz bisogna usare le moltiplicazioni, ma ci vuole anche un "estro creativo" che non tutti anno. Magari mi sbaglio, non ho idea di cosa facciano i ragazzi alle medie. Qua ci sono dei ragazzini cresciutelli che non l'hanno risolto. Sarà perché lo vedono solo ora, o perché erano in altre faccende affaccendati? Umh... ![]() ![]() Ultima modifica di astromauh : 08-11-22 14:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5946 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,258
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5947 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,258
|
![]() Un altro facile (qui oltre a astromauh, arriverà qualcun altro...)
Quanto vale il minore dei due angoli formato dalle lancette di un orologio che segna le 7:15? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5948 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Quando è facile gioco pure io..
![]() 90+30+(30/4)=127,5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5949 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() 90+30+9 = 129
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5950 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|