![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1011 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Per quanto riguarda lo specchio di Webb invece, il motivo esatto per cui l’oro rifletta meglio la luce infrarossa rispetto l’alluminio o l’argento non lo conosco, immagino abbia a che fare con la maggiore massa atomica dell’oro, magari questa caratteristica si presta meglio ad avere a che fare con la maggiore lunghezza d’onda dell’infrarosso, chissà..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1012 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() Comunque la formula per trovare la distanza di una Stella è (l'ho trovata 5 minuti fa) abbastanza semplice:
1/Parallasse Come esempio prendiamo una stella qualsiasi, avevo sotto mano Procione. Procione ha un Parallasse di 0,28593° Ma a posto di quell'uno a numeratore bisogna mettere 1 Parsec =3,26 Anni Luce Allora diventa: 3,26 / 0,28593 = 11,40 Anni Luce. E se si va a controllare Procione si trova a 11,40 Anni Luce dal Sole ed anche dalla Terra, perchè se vado a cercare distanza di Procione dalla Terra mi da sempre 11.40 Anni Luce. Ciao Ultima modifica di nino280 : 15-09-22 16:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1013 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
Non ci sono stelle così vicine. Però non credo che la formula possa essere così semplice, perché bisogna tener conto anche della direzione in cui si trova la stella rispetto all'asse(maggiore?) dell'orbita terrestre. Se ad esempio perielio, afelio e stella fossero allineati, il parallasse sarebbe prossimo allo zero, e quindi la distanza della stella risulterebbe enorme, anche se non fosse affatto così. Sono ignorante in materia, ma ad occhio direi che le cose non possano essere così semplici come le descrivi. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1014 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Per gli oggetti relativamente "vicini" come quelli della nostra galassia esistono vari sistemi di misurazioneormai consolidati che garantiscono una buona precisione ma per quelli distanti miliardi di anni luce l'unico sistema è quello descritto da Erasmus, però per fare questa misurazione bisogna riuscire a "vedere"gli oggetti, ecco perchè è stato costruito il JWT.
Io dubito molto che si riesca a vedere oggetti distanti 10 miliardi di anni luce, sarebbe interessante fare un semplice calcolo per stabilire la dimensione angolare di una galassia posta a quella distanza, avevo cominciato a farlo ma poi mi ingarbuglio con gli esponenti... ![]() Dunque, 10 ml. di anni luce corrispondono a km 9,4608 E 22 che possiamo arrotondare a 10 E 22; il diametro medio di una galassia come la nostra è di 100.000 anni luce che corrispondono a km 9,4608 E 17 (sempre se non ho sbagliato i calcoli) che possiamo arrotondare a 10 E 17 km; poi la distanza 10 E 22 va divisa per 20.000 che stimo possa essere l'ingrandimento consentito dallo specchio in assenza di atmosfera in modo che la galassia si presenti come vista dal telescopio. La domanda è, qual'è la dimensione angolare della galassia in secondi d'arco, considerando che un secondo d'arco equivale a 1/3600 di grado?
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 16-09-22 09:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1015 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Quote:
La differenza tra una stella perpendicolare al piano orbitale e una allineata è che la prima disegna in cielo in un anno un piccolo ellisse, la seconda un trattino. La misura angolare massima del piccolo ellisse o del trattino sono entrambe valide parallassi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1016 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() Quello che pensavo io è che tu per osservare la parallasse devi stare sempre di sotto alla stella, cioè la stella deve essere perpendicolare.
A me servono delle quote, in questo caso mi serve un angolo, e il trattino che mi si dovesse presentare se guardo di lato una stella, non so proprio a cosa mi possa servire. Io che vivo a Torino , misuro la parallasse delle Stelle che stanno sopra alla mia testa e non posso dire nulla di quelle che mi stanno di fianco. Ad esempio se una stella è diciamo normale all' Equatore come posizione, saranno quelli che abitano sull' Equatore a dirci con più precisione rispetto ai torinesi, quale è la sua parallasse. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#1017 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() La posizione dell'osservatore sulla Terra non conta nulla.
La posizione conta per il parallasse lunare. Se nello stesso istante osservi la Luna da due punti diversi della Terra vedi che si trova in posizioni leggermente diverse rispetto alle stelle che fanno da sfondo. Ma la Luna è vicinissima a noi. In un commento precedente avevi scritto che il parallasse Sole-Procione era uguale al parallasse Terra-Procione. Quindi se il parallasse di Procione è lo stesso sia riferito al Sole che alla Terra, come vuoi che una località geografica possa fare la differenza? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1018 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() Però qualcosa mi dice che sia praticamente impossibile misurare la parallasse di una Stella che ti sta di fianco.
Uè, cosa vuoi che ti dica. Io la vedo così. Ciao Si dice e si ripete che quando si fa una parallasse si fa una triangolazione, cioè si esamina un triangolo. Se sei messo di lato, che triangolo prendi? Ciao Poi il fatto che prendere la parallasse dal Sole sia lo stesso che prenderlo dalla terra sia cioè più o meno la stessa cosa è dovuto al fatto che gli 8 minuti Luce della distanza Terra - Sole poco inficiano distanze di Anni Luce. Ciao Ultima modifica di nino280 : 16-09-22 11:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1019 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
Tra la terra e la Luna c'è circa 1 secondo luce e circa 400 mila km, tra Roma e Torino ci saranno circa 600 km quanto tempo luce ci separa? ..................... Gli antichi le stelle le chiamavano stelle fisse perché è così che appaiono se osservate ad occhio nudo. Quindi togliti dalla testa di poter fare delle misurazioni corporali dal cortile di casa tua come facevi quando misuravi la tua ombra. Essendo fisse delle stelle si può disegnare una mappa con Procione là, Sirio, Mizar ecc.ecc. Però nei tempi moderni ci si è accorti che in realtà non sono fisse perché hanno un moto proprio, ossia si muovono in qualche direzione spinte dalle forze gravitazionali, ed hanno un movimento apparente dovuto al parallasse per cui con ritmo annuale si spostano in su e giù disegnando uno scarabocchio sulla carta del cielo. Questo scarabocchio non si può vedere ad occhio nudo, e solo con dei potenti telescopi che ci si può accorgere che la stessa stella appare spostata rispetto alla sua posizione di sei mesi prima. Io non ho ben capito ciò che mi ha detto Aleph, perché secondo me la posizione di una stella rispetto all'orbita terrestre dovrebbe rientrare nel calcolo del suo parallasse. Di sicuro però la posizione geografica di un osservatore terrestre è assolutamente ininfluente. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1020 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() IL concetto di parallasse, è un concetto preso in prestito dagli Astronomi, perchè è un concetto se vogliamo "Fisico"
Ed è dovuto al fatto che noi abbiamo due occhi. In fisica si parla sovente dopo una lettura di un ago o indice che sta su un quadrante di "Errore di Parallasse". Prendi un orologio di 50 cm di diametro e guardiamo l'ora alle 8 precise. Ci serve solo la lancetta dei minuti. Allora ci vai abbastanza vicino, siccome questa lancetta non è attaccata al quadrante, chiudi l'occhio destro e sono le 8 e un minuto, poi chiudi l'occhio sinistro e sono le 8 meno un minuto. Ma che ore sono? Ecco si usa parlare di errore di parallasse. Ma questo fenomeno non capita alle 8 e un quarto oppure alle 8 meno un quarto. Mica devo spiegare perchè. Questa condizione delle 8 e un quarto, è poi la stessa con le stele che stanno a sinistra o a destra e non soprra. Ora se fatto tardi devo andare a mangiare. C'è da esaminare come sono fatti gli occhi degli uomini e anche delle donne che è una storia lunga. Noi tutti quanti abbiamo gli occhi storti. Vabbè ho detto che è tardi. Se mi metto a parlare poi non finisco più Noi abbiamo gli occhi storti per vedere le profondità, cioè vedere in stereo. Vabbè basta. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|