![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5461 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() Quote:
M*(N + 1) + N = 2023 M*(N + 1) + N + 1 = 2024 (M + 1) * (N + 1) = 2024 Cercando i divisori di 2024, si trovano i possibili risultati che soddisfano la richiesta: N: 1 - M: 1011 N: 3 - M: 505 N: 7 - M: 252 N: 10 - M: 183 N: 21 - M: 91 N: 22 - M: 87 N: 43 - M: 45 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5462 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,543
|
![]() Quote:
L'equazione [diofantea] è simmeytrica. N in funzione di M è lo stesso di M in funzione di N. M = (2023 – N)/(N+1) oppure N = (2023 – M)/(M +1). Basta selezionare per N da 1 a 44. – dato che è 45^2 > 2023 – le coppie (M, N) con M = (2023 – N)/(N+1) intero. [Anche (M, N)= (0, 2023) e (M, N) = (2023, 0) sono soluzioni] Quiz, dunque, facilissimo ma noiosissimo! –––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 23-08-22 07:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5463 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5464 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Mancano alcune informazioni secondo me, tipo se parlano in ordine alfabetico e se il numero zero è ammesso. Facciamo che lo zero non sia ammesso.
Dunque Alice con la sua affermazione dice sostanzialmente che lei ha un numero pari, perché sta escludendo che le altre due abbiano due numeri uguali, cosa possibile solo se Alice ha un dispari e le altre due allora potrebbero avere due numeri pari uguali. Infatti se le altre due avessero due numeri dispari uguali, allora anche Alice avrebbe necessariamente un numero dispari. Dunque Alice ha un pari. Con questa informazione e conoscendo il suo numero, Bea può affermare che ora li conosce tutti e tre i numeri, per cui deve avere un numero grande, il più grande possibile per indovinare. Per esempio se Bea avesse il numero 96, e il pari di alice fosse 2, il numero di Carla deve essere 3. Ma il pari di Alice potrebbe anche essere 4 e quello di Carla 1, per cui non può avere il 96 perché ci sono due possibilità. Ma se Bea ha il 97 Alice può avere solo il 2 e pure Carla… |
![]() |
![]() |
![]() |
#5465 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,484
|
![]() Mi pare che le soluzioni possono essere due.
Soluzioni: A.. B..C 52 48 1 52 47 2 E questo spiega perché dopo aver sentito le risposte di B e di C A non conosca ancora con esattezza i numeri delle altre. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5466 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,484
|
![]() Quote:
Tutte e tre hanno numeri diversi, compreso Alice, e quindi il suo numero non solo deve essere pari, ma deve essere maggiore di 50 in modo tale da non essere replicabile. ![]() Ultima modifica di astromauh : 25-08-22 18:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5467 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5468 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() Quote:
Astromauh è stato perfetto ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5469 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,484
|
![]() Una volta stabilito che il numero di Alice può essere un numero pari da 52 a 98,
si osserva che i numeri di B non ambigui sono soltanto il 48 e il 47, mentre tutti gli altri non permettono di stabilire i numeri di A e di C con certezza. Ad esempio il 46 potrebbe indicare il 52 e il 3 ma anche il 54 e 1. Il 45 potrebbe indicare il 52 e il 4 ma anche il 54 e il 2 52 48 1 52 47 2 52 46 3 52 45 4 52 44 5 52 43 6 52 42 7 52 41 8 52 40 9 52 39 10 52 38 11 52 37 12 52 36 13 52 35 14 52 34 15 52 33 16 52 32 17 52 31 18 52 30 19 52 29 20 52 28 21 52 27 22 52 26 23 52 25 24 52 24 25 52 23 26 52 22 27 52 21 28 52 20 29 52 19 30 52 18 31 52 17 32 52 16 33 52 15 34 52 14 35 52 13 36 52 12 37 52 11 38 52 10 39 52 9 40 52 8 41 52 7 42 52 6 43 52 5 44 52 4 45 52 3 46 52 2 47 52 1 48 54 46 1 54 45 2 54 44 3 54 43 4 54 42 5 54 41 6 54 40 7 54 39 8 54 38 9 54 37 10 54 36 11 54 35 12 54 34 13 54 33 14 54 32 15 54 31 16 54 30 17 54 29 18 54 28 19 54 27 20 54 26 21 54 25 22 54 24 23 54 23 24 54 22 25 54 21 26 54 20 27 54 19 28 54 18 29 54 17 30 54 16 31 54 15 32 54 14 33 54 13 34 54 12 35 54 11 36 54 10 37 54 9 38 54 8 39 54 7 40 54 6 41 54 5 42 54 4 43 54 3 44 54 2 45 54 1 46 ecc. ecc. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5470 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|