![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5661 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5662 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5663 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,543
|
![]() Quote:
Quote:
![]() Codice:
Prima pesata Seconda pesata (S+5)/S = l1/l2; (S+11)/(S+5) = l1/l2; Ergo: 1) (S+5)/S = (S+11)/(S+5) ⇔ (S+5)^2 = S(S+11) ⇔ S^2 + 10S + 25 = S^2 + 11S ⇔ 25 = S. 2) {S =25} and {(S+5)/S = l1/l2} ––> {l1/l2 = 30/25 = 6/5} or {S =25} and {(S+11)//S+5) = l1/l2} ––> {l1/l2 = 36/30 = 6/5}. ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 17-08-22 13:14. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5664 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,543
|
![]() Quote:
Dai, non dirmi che non sai che, a parità di peso, l'azione di una leva (che propriamente si chiama "momento") è proprzionale alla distanza dal centro di rotazione ("fulcreo"): distanza che propriamente si chiama "braccio". Insomma: fin dalle elementari si insegna – anche se non con le parole che seguono – che in equilibrio il rapporto dei pesi è inversamente proporzionale al rapporto dei bracci. Codice:
Px Py o________x________|_____y____O ^ In equilibrio si ha Px·x = Py·y, ossia: Px : Py = y : x ⇔ Py : Px = x : y. Codice:
Prima pesata Seconda pesata (S+5)/S = l1/l2; (S+11)/(S+5) = l1/l2; Ergo: 1) (S+5)/S = (S+11)/(S+5) ⇔ (S+5)^2 = S(S+11) ⇔ S^2 + 10S + 25 = S^2 + 11S ⇔ 25 = S. 2) {S =25} and {(S+5)/S = l1/l2} ––> {l1/l2 = 30/25 = 6/5} or {S =25} and {(S+11)//S+5) = l1/l2} ––> {l1/l2 = 36/30 = 6/5}. ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 17-08-22 13:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5665 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5666 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Solo ad occhio direi 100*cos(30 gradi) = circa 86,6
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5667 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Se è giusto, il ragionamento sarebbe che l’area varia da 100 se l’angolo è 0 gradi, a 0 se l’angolo è 45 gradi. Quindi varia in funzione del coseno dell’angolo indicato moltiplicato 2.
Però ripeto è buttata li ad occhio… |
![]() |
![]() |
![]() |
#5668 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5669 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Elegante…😊👍
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5670 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,387
|
![]() ![]() Anche così. Soluzione mista. IL disegno è fatto con i super poteri. IL calcolo è fatto a mano. Ciao Mi sono mangiucchiato la F lì a sinistra quando ho fatto la finestra. ![]() ![]() Ultima modifica di nino280 : 19-08-22 06:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|