![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,505
|
![]() ![]() In che anno il punto gamma è entrato nella costellazione dei Pesci? E qual è il software più indicato per scoprirlo? Io ho provato a scoprirlo da solo utilizzando il sito fourmilab.ch, e ho realizzato la gif animata che vedete qui sopra, secondo la quale il passaggio del punto gamma dalla costellazione dell'Ariete a quella dei Pesci sarebbe avvenuto intorno agli anni 80 a.C. / 70 a.C.. Però poi mi sono ricordato che l'autore del programma aveva scritto da qualche parte di aver semplificato l'algoritmo che traccia i confini delle costellazioni, e inoltre potrebbe aver utilizzato una formula per il calcolo della precessione non molto aggiornata. Qualcuno vuol provare a fare i calcoli con un buon software astronomico? Io di solito uso Solex, ma non mi pare che con esso si possano calcolare le costellazioni, ma ora che ci penso potrei provare sul sito della NASA, perché volendo indica anche la costellazione in cui si trovano i corpi celesti. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,505
|
![]() Secondo il sito della NASA la prima volta che l'equinozio di primavera si è verificato con il Sole nella costellazione dei Pesci è stato nel 67 b.C..
b0070-Mar-23 22:54 Ari 0.0005310 0.0000864 b0069-Mar-23 04:44 Ari 0.0003238 0.0001351 b0068-Mar-23 10:29 Ari 0.0000396 -0.0000509 b0067-Mar-23 16:29 Psc 0.0003934 0.0000782 b0066-Mar-23 22:19 Psc 0.0002581 -0.0002373 b0065-Mar-23 04:01 Psc 0.0000671 0.0000406 b0064-Mar-23 10:00 Psc 0.0003367 -0.0001011 b0063-Mar-23 15:47 Psc 0.0006215 0.0000567 b0062-Mar-23 21:29 Psc 0.0000782 0.0001046 b0061-Mar-23 03:18 Psc 0.0003277 -0.0000991 b0060-Mar-23 09:00 Psc 0.0002381 0.0001383 Forse ho aperto questa discussione un po' troppo impulsivamente. Comunque adesso la mia domanda potrebbe essere, gli altri software astronomici confermano che il punto gamma è entrato nella costellazione dei Pesci nel 67 b.C. ? ![]() PS Credo che la gif non sia sbagliata tranne che nella schermata iniziale, in cui dice che il passaggio del punto vernale nella costellazione dei Pesci sia avvenuto nello 80 a.C.. Più che altro sono stato io che ho sbagliato, a valutare visivamente il momento del passaggio. In effetti il dubbio con il 70 a.C. l'ho sempre avuto, e l'anno preciso è il 67 a.C.. Comunque sono sempre curioso di sapere cosa dicono gli altri software. Ultima modifica di astromauh : 30-11-18 06:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() Dipende da quali sono i confini convenzionali delle costellazioni. Occorre guardare su una mappa che li riporta qual è la longitudine J2000 del confine Ariete/Pesci a latitudine zero e riportarla indietro con la precessione al valore zero, verificando in che anno si verifica.
Io ti posso dire che la stella alfa Psc (che però ha latitudine -9°) è passata a longitudine zero nel -107 (108 BC). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,505
|
![]() Quote:
E' tutto troppo complicato, dovrei trovare una mappa che riporta i confini delle costellazioni J2000, ma dopo non saprei riportarla indietro con la precessione, e anche se ho incorporato nel mio programma le formule che mi avevi suggerito, non sono in grado di precessare un singolo punto. Ma i risultati ricavati con il sito della Nasa non saranno affidabili? Penso che la cosa migliore che posso fare è fidarmi di loro e non pensarci più. ![]() Hai capito che cosa ho fatto? Ho richiesto le costellazioni, ho calcolato il minuto in cui il Sole ha raggiunto la longitudine zero, e ho visto che la prima volta che output mi dice che la costellazione è Pesci e non Ariete avviene nell'anno 67 a.C.. Ma tra i programmi più utilizzati dagli astrofili non ce n'è qualcuno che riporta anche i confini delle costellazioni? Uno è quello da cui ho tratto l'immagine in alto, ma mi chiedevo se ce ne fossero altri. Quando ho aperto questa discussione, ancora non mi era venuto in mente che potevo utilizzare il sito della NASA, se no probabilmente non l'avrei aperta, ed in fondo delle costellazioni non mi importa molto. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() http://en.es-static.us/upl/2012/11/pisces_600.jpg
L'intersezione fra il confine e l'eclittica si trova 2° di declinazione a N della stella omicron-Psc. Adesso vedo se posso darti la risposta. Mi basta individuare una qualsiasi stellina insignificante che sia molto vicina a quel punto. P.S. Non occorre la stellina, ma occorrerebbe una mappa a scala più grande di quella che ho trovato. Così posso dire che il dato della NASA è corretto a meno di un decimo di grado, ma siccome la precessione è di circa 50"/anno, abbiamo una incertezza di 7-8 anni. Questa è un po' migliore, ma solo un po': https://www.constellation-guide.com/...lation-map.gif Ultima modifica di Mizarino : 30-11-18 20:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,505
|
![]() Quote:
Io credo di no, perché penso che avrebbero fatto lo stesso che hanno fatto gli astronomi del secolo appena trascorso, ossia avrebbero cercato di disegnare i confini delle costellazioni quanto più possibile paralleli ai meridiani, e ai paralleli celesti. Insomma, i confini delle costellazioni stabiliti dall'unione astronomica internazionale, sono un artefatto valido per la nostra era, ma non rispecchiano la suddivisione delle costellazioni che veniva fatta anticamente, o sbaglio? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() Naturale! Gli antichi non disegnavano confini, e non ne avevano nemmeno bisogno, perché le loro figure mitologiche includevano praticamente tutte le stelle visibili a occhio nudo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,505
|
![]() L'astrologia inizialmente doveva essere siderale, e poi è diventata tropicale. Nella prima fase della astrologia siderale, ci doveva essere una linea di confine tra una costellazione e un'altra, altrimenti come avrebbero fatto a stabilire un bambino sotto che segno era nato?
Ad esempio, nel nostro caso se il Sole era all'interno di quella V allora era sicuramente in Pesci, oppure se era a sud delle stelle dell'Ariete era sicuramente in Ariete, ma tra le due costellazioni c'è una terra di nessuno, e se il riferimento non è il punto gamma, bisogna tracciare una linea di confine arbitraria tra le due costellazioni. Va beh, cavoli loro! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,139
|
![]() tutta questa scienza per fare l'oroscopo a Di Maio?
![]()
__________________
How many times must a man look up Before he can see the sky? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,505
|
![]() http://astromauh.blogspot.com/2018/0...769786 791695
Nettuno rappresenta i sogni, e se i 5 stelle hanno vinto le elezioni è perché hanno fatto sognare gli italiani specialmente del sud italia con il reddito di cittadinanza. Ma adesso, con il transito di Saturno in Capricorno sul Nettuno di Di Maio e in opposizione ai suoi pianeti in Cancro, è arrivato il momento delle verifiche. Non so se Di Maio riuscirà a sopravvivere politicamente, ma secondo l'astrologia ha davanti a se un paio di anni molto faticosi dove ai sogni si contrapporrà la realtà. Al contrario di Al Rami pronostico un periodo molto difficile per Di Maio Previsioni facili, lo ammetto, ma non sempre si verificano eventi eccezionali e inattesi. Comunque Di Maio è nato da poco, e qui si parlava di eventi accaduti migliaia di anni fa. ![]() Ultima modifica di astromauh : 01-12-18 11:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|