![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() Quote:
[Valore approssimato per eccesso d'un numero razionale]. Non potresti scrivere la formula in generale, o almeno la risposta alllo specifico caso numerico come frazione o come numero periodico? [Mi ricordo del plauso ad Andrea Console in "Ovvi Cubi", (e della birra pagatagli da Aleph) ... Ma il "suo numero" era sbagluato, anche se aveva le prime cifre in comune con la vera soluzione], ![]() Ciao, ciao
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() Tutto ciò supponendo che l'assegnazione dei posti sia random, ma nella realtà non è cosi', e le probabilità di trovare un posto libero davanti sono normalmente superiori.
Questo perchè gli spettatori scelgono il posto in cui si siedono, e quindi se possono scelgono un posto dove non ci sia nessuno davanti. ![]() Per il lavoro "sporco", c'è Mizarino, a proposito, dov'è? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() Bravo!
Mica per aver risolto il quiz, ma per il controllo dei dati. Ho cliccato su "Cinema2". Ho provato a mettere un numero di spettatori maggiore dei posti disponibili p*f. Ho visto dopo un po' l'avviso in rosso dell'errore con la sua spiegazione. Ebbravo astromauh, (benché astrologo ... ![]() ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() Quote:
Nell'originale (sul "foglio" di Mathesis VR, novembre 1998) ci stava, tra l'altro: «Supposto equiprobabile che uno spettatore occupi questo o quel posto ancora vuoto ...». Il quiz mi era stato riferito da un insegnante che l'aveva appreso, (in qualità di Commissario agli esami di maturità di un corso sperimentale di liceo ... "informatizzato") dallo stesso "tema" ministeriale d'esame. Era poi nata una discussione tra me ed un insegnante di "Calcolo" nel corso di Periti Informatici. Lui diceva che la mia formula era troppo semplice ... e si imbarcava in un procedimento al di sopra delle mie possibilità! Dopo una marea di conti, concludeva però che, stranamente (secondo lui), i suoi risultati numerici coincidevano coni miei! Ma non era ancora persuaso della bontà della mia formula. Allora ho fatto in Pascal il programmino (ovviamente per numeri bassi di file e di posti) che conteggiava esattamente i posti con la sedia libera davanti caso per caso (cioè con s spettatori da 1 a pf e, per ogni s, mettendo gli spettatori in tutte le posizioni possibili): e la mia formula era sempre confermata esattamente. E che ne so? Lo immagino ... a gozzovigliare a tavola nella consueta crapula domenicale con tutta la famiglia, gatto compreso ... ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 08-02-09 15:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() Quote:
Naturalmente il fatto che tu mi dica che hai controllato, oltre al fatto che si trattava di un quiz ministeriale per studenti del liceo scientifico, farebbe pensare che la formula sia corretta. Il tuo programmino, verificava anche cosa succede con P ed F diversi? Ho capito che non hai usato P=10 ed F=10, ma dei valori molto più piccoli, altrimenti il numero delle permutazioni possibili sarebbe troppo alto, ma nel tuo programmino P era sempre uguale ad F, e P ed F erano sempre pari? Forse, se uno dei due è dispari, e l'altro è pari, o magari se sono entrambi dispari, la "nostra" formula potrebbe anche non funzionare. Mi aspettavo che Mizarino sfornasse un programmino per controllarlo, ma evidentemente il canino l'ha messo fuori uso. ![]() PS Erasmus, non è che metto in dubbio ciò che dici, solo che credo che sarebbe interessante fare la verifica che proponevi nel post #7, perchè il fatto che la soluzione sia cosi' semplice, effettivamente non è intuitivo, proprio come pensava il tuo collega. Certo che la verifica mi sembra difficile, perchè le permutazioni possibili, ad occhio mi sembrano veramente tante, anche con dei valori piccoli di P, F e S. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|