Su un gruppo di matematica, una decina di professori (di matematica) dicono che la mia soluzione (l'unica che ha indicato come risultato i valori 0,9 . 0,3 . 2,1) è sbagliata, non la capiscono (nonostante abbia scritto: "
Aldo spende 7, Biagio 6 e Carlo 9, in totale 22, che però equivale a 13,20 euro (cioè alla quota di Dario x4). Quindi, in realtà, Aldo spende 13,2*7/22 = 4,2 euro e beve per 3,30 euro, Biagio spende 13,2*6/22 = 3,6 euro e beve per 3,30 e Carlo spende 13,2*9/22 = 5,4 euro e beve per 3,30. La differenza ( A=0,9; B=0,3 e C=2,1 euro) è quello che i primi tre hanno pagato in più rispetto a quello che hanno consumato." e insistono a confermare
"Aldo prende 1.05€ Biagio prende 0.90€ eCarlo prende 1.35€"
Mah
