Ho capito dove mi sono perso le terne.
a) Tra i casi con uno spigolo 3 e due spigoli maggiori di 6 ho saltato di vedere se andava bene b = 7 ... o anche di più ... sbaglando i conti

(quando ho detto "stop perché con c=3 e b da 7 in su il terzo spigolo sarebbe non maggiore di 6 ").
1/a + 1/b = 1/2 – 1/3 = 1/6 = 7/42 = 1/42 + 1/7 OK (a= 42; b = 7; c = 3)
1/a + 1/b = 1/2 – 1/3 = 1/6 = 5/30 = 2/30 + 3/30 = 1/15 + 1/10 OK (a=15: b = 10; c = 3)
NB: bisogna provare frazione del tipo m/(6*m) con m da 1 in su.
Ne ho ricupertato due !
b) Ho anche dimenticato di controllare i casi, sempre con due spigoli maggiori di 6, ma con uno spigolo 4 o 5 invece di 3.
Così non ho beccato la terna 8, 8, 4 che veniva facile facile:
1/a + 1/b = 1/2 – 1/4 = 1/4 = 2/8 = 1/8+ 1/8. OK (a= 8; b = 8; c = 4).
E dire che questa l'avevo già considerata in precdenza!
[Recuperate 3 terne]
c) Nell'esame dei casi con un solo spigolo maggiore di 6 ho saltato le coppie:
4, 4
5, 5.
Senza questa omissione:
––> 1/a = 1/2 – (1/4 + 1/4) = 0; NO
1/a = 1/2 – (1/5 +1/5) = (5 – 4)/10 = 1/10 ; OK (a =10; b = 5; c = 5).
[Recuperate 4 terne]
I conti tornano: 10 terne in tutto.
Ciao ciao
---------------

----------------------------------------