Riprendo...
---------------------
a)
1. c = 3?
1/a +1/b = 1/2 1/3 = 1/6 = 1/12 + 1/12; OK (a=b = 12; c = 3) UNO
1/a +1/b = 1/6 = 3/18 = 1/18 + 1/9. OK (a = 18; b = 9; c = 3) DUE
1/a +1/b = 1/6 = 4/24 = 1/24 + 1/8. OK (a = 24; b = 8; c = 3) TRE
1/a +1/b = 1/6 = 5/30 =1/30 + 2/15 NO
Stop perchι non ci sarebbero piω due spigoli maggiori di 6
b)
3, 3 > 1/2 (1/3 +1/3) = 1/2 2/3 = 1/6 NO
3, 4 > 1/2 (1/3 + 1/4) = (643)/12 = 1/12 NO
3, 5 > 1/2 (1/3 +1/5) = (15106)/30 = 1/30 NO
3, 6 > 1/2 (1/3 + 1/6) = (321)/6 = 0 NO
4, 5 > 1/2 (1/4 + 1/5) = (10 5 4)/20 = 1/20 OK (a=20; b = 5; c = 4) QUATTRO
4, 6 > 1/2 (1/4 + 1/6) = (6 3 2)/12 = 1/12 OK (a=12; b = 6; c = 4) CINQUE
5, 6 > 1/2 (1/5 + 1/6) = (15 6 5)/30 = 2/15 NO
6, 6 > 1/2 (1/6 + 1/6) = (311)/6 = 1/6 OK (a= b = c = 6) SEI
Allora: sono 6 in tutto.
12, 12, 3
18, 9, 3
24, 8, 3
20, 5, 4
12, 6, 4
6, 6, 6
------------
I fattori primi in gioco sono 2, 3 e 5.
Vedo anche che lo spigolo massimo θ sempre il minimo comune multiplo.
-------------
Quote:
aspesi
[...]
Aspetto il risultato e la sua giustificazione algebrica 
|
Cosa intendi per "giustificazione algebrica"?
Ciao, ciao
--------
