Invece qui trovate gli stessi dati,
cosi' come li ho elaborati io, per poterli analizzare nel mio programma:
grado.txt
Ho eliminato da subito il 29 febbraio e ho quindi considerato un anno con un numero fisso di giorni (365).
In questo modo ogni data di compleanno viene identificata da un numero univoco
il 1 gennaio = 1
il 2 gennaio = 2
...
...
...
il 30 dicembre = 364
il 31 dicembre = 365
Guarda lo Specchietto
Dove vengono specificati in numero di giorni di ciascun mese,
il numero corrispondente al primo di ogni mese,
ed all'ultimo di ogni mese.
Sono indicati anche questi dati perchè ci servirà identificare questi giorni in particolare
per correggere gli errori presenti nel database,
ad esempio quellio relativo alle coppie dove uno dei coniugi è nato il primo del mese, di cui avevo già parlato.
Dim C(365,365)
C(x,y)
C sta per Coppia,
le x indicano il giorno di nascita dei mariti,
mentre le y quello delle mogli.
Pertanto C(1,1) indica il numero delle Coppie formate da un marito nato il primo gennaio con una moglie nata il primo Gennaio, C(365,1) indica il numero delle Coppie formate da un marito nato il 31 dicembre con una moglie nata il primo Gennaio.
Ovviamente ho dovuto scrivere delle piccole routine in modo da poter trasformare le date nel numero corrispondente e per compiere l'operazione inversa.
Tutte queste complicazioni potrebbero sembrare eccessive, ma
il mio scopo è quello di sfruttare completamente le informazioni contenute nei dati,
non mi interessa tanto calcolare le tabelle delle Coppie per ogni combinazione di Mesi o di Segni, quanto lavorare sulle singole combinazioni di gradi di longitudine eclittica del Sole di nascita dei coniugi.
In questo modo avrò agio di scegliere qualsiasi tipo di raggruppamento che possa ritenere utile, e potrò considerare sia i classici segni zodiacali, quanto i decani (10° zodiacali) o raggruppamenti minori, di 5°, 4°, 3°, 2° , 1° .
Domani magari potrei spiegare come faccio a ricavare dalle date di nascita, i corrispondenti gradi di longitudine eclittica del Sole, o magari preferite che passo alla 2° verifica ?
La 1° verifica (chiamiamola preliminare) era data dal confronto delle coppie simmetriche che mostrano di essere in concordanza quasi 2 volte su 3 e che inoltre se sono concordi hanno mediamente anche un valore maggiore rispetto a quello delle coppie discordi.
Se i dati fossero casuali, come sostiene Voas, questo non dovrebbe avvenire!
Mi piacerebbe ricevere qualche commento su questa 1° verifica.
