Quote:
Mizarino
Potremmo passare alla discussione del campo in un punto generico di un ellissoide a tre assi ... allora sì che il sistema va in crash permanente!... 
|
Non vedo perché.
L'integrazione numerica a "cubetti" non è più onerosa ... [o lo è di pochissimo] di quella per l'ellissoide di rotazione.
Ma come, Miza? Non l'hai ancora fatta una bella mappa a quattro entrate della gravità su un tale ellissoide?
Consideri "polare" il diametro minimo , associ ogni punto della superficie ad una coppia di angoli (che tu chiamerai "Longitudine e Latitudine" ma io chiamerei "anomalia ed elevazione") e per ognuna di queste coppie valuti g in funzione dei due rapporti tra i diametri equatoriali massimo e minimo con il diametro polare.
--------------------------
Ragazzi!
Vedo che il forum è risuscitato!
Abbandoniamo alla deriva questo thread e ritorniamo (all'occorrenza) sul precedente (aperto dall'Illustrissimo).
Però rimetterò là la parte (scritta dentro a "codice") che riporta la "mia" bellissima ultima serie per il calcolo di g
p.
Miza: ti piace o no quella serie che converge per ogni Re/Rp [reale] positivo?
Ieri ho verificato che, arrestata ad una ventina du addendi, dà una accuratezza di 10^-12 attorno al massimo e migliore di 10^-9 tra 0,1 ≤ Re/Rp ≤ 10. Mica male, no?!
