Discussione: campo del C8
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-11-10, 17:15   #6
bongi02
Super Moderator
 
L'avatar di bongi02
 
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,512
Predefinito Re: campo del C8

Questo intervento di Plinio può essere utile.

http://www.trekportal.it/coelestis/s...28&postcount=2

Visto che il C8 dovrebbe essere equipaggiato con il fuocheggiatore da 31,8 mm, ne deriva che il Massimo Campo Reale che lo strumento permette è:
Minimo Diaframma / Focale * 57,3 => 31,8 / 2000 * 57,3 = 0,911°.

Con un fuocheggiatore da 2" (stavolta il Minimo Diaframma è quello del paraluce), questo valore salirebbe a:
38 / 2000 * 57,3 = 1,08°.

Come detto questi sono i valori MASSIMI; il vero Campo Reale inquadrato dipende poi dal Diaframma di Campo dell'Oculare usato.
__________________
e Notti Stellate da Giuseppe BONGIORNI: https://giuseppebongiorni.altervista.org/
A
ssociazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.)
: http://www.ataonweb.it
Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale
Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80
Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm
...
bongi02 ora è in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky