![]() |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Scusa, astromauh, anche se non c'entra niente con il tuo metodo statistico, avrei un paio di domande da porti.
Dunque, evitando le solite argomentazioni del tipo "non è una scienza", riferendosi al metodo sperimentale, vorrei avere il tuo parere su alcune considerazioni. 1)Nell'astrologia hanno (a quanto ho capito) un ruolo fondamentale i pianeti: che cos'è un pianeta secondo l'astrologia? Perché altri corpi non influenzerebbero "il destino", pur avendo la stessa composizione? Perchè i pianeti (una volta trovata una definizione), in altri sistemi solari non sono considerati? 2)Su quale base associ a gruppi di stelle, le costellazioni, (che peraltro non hanno alcun legame reale) dei nomi e delle proprietà, quando il numero di costellazioni zodiacali con le stesse proprietà che hanno quelle comunemente accettate è elevatissimo? Senza contare che nelle varie epoche sono sempre esistiti astrologi, ma usavano sempre diverse costellazioni. Cosa ti dice che le tue sono migliori di quelle dei sumeri? 3)Secondo quanto sento dire, la data di nascita determina il carattere di una persona: pensi che ci siano quindi solo 365 tipi di carattere? Pensi che la mente umana sia così sterile, la vita così banale, il gli eventi così ripetitivi? Pur volendo lasciare stare il fatto che l'astrologia non è una scienza, questa, per fare previsioni, dovrebbe se non altro essere coerente e rigorosa: ma non lo è. Comunque, se avete bisogno di un qualche aiuto ad elaborare le statistiche, chiedete pure. Vediamo se finalmente si riesce a convincere astromauh che il bello della vita è l'imprevisto, e la libertà che lo genera. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Zuz, benvenuto nella discussione, specialmente se pensi di poter dare un contributo, alla elaborazione della statistica. Siamo nella sezione dedicata alla matematica, è non questa la sede adatta per discussioni a carattere generale sull'astrologia, io mi sono impegnato con Piotr a mantenere la discussione entro dei limiti ben precisi, e cosi' intendo fare.
La tua domanda sui pianeti è forse interessante, ma non posso risponderti qui, i pianeti non rientrano in questa statistica, cosi come non vi rientrano le costellazioni. Il database in nostro possesso è basato sul giorno del compleanno dei coniugi, non c'è l'indicazione dell'anno di nascita di queste persone, per cui non abbiamo nessuna possibilità di sapere dove erano collocati i pianeti il giorno in cui sono nate. Dal giorno e mese di nascita è comunque possibile risalire con una buona approssimazione alla "longitudine eclittica" del Sole dato astronomico ricavabile da un sito web della NASA. dove questo dato astronomico viene indicato come: Obs eclip. lon & lat (QUANTITIES=31) Lo scopo di questa statistica è quello di verificare se esiste una correlazione tra longitudine eclittica del Sole e le scelte matrimoniali. (La Latitudine eclittica invece non ci interessa, e non viene considerata) In effetti mi sono avvalso proprio dei dati della NASA per ricavare dai giorni di compleanno delle persone la corrispondente la "longitudine eclittica" del Sole. Ho prelevato dal sito della NASA i dati relativi agli anni 1947 - 1948 - 1949 -1950. Ti chiederai perchè sono andato ad estrarre i dati della longitudine eclittica proprio per gli anni 1947, 1948, 1949, 1950 continua... |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Raffredda i tuoi entusiasmi, astromauh ...
Ieri avevo scherzato per sfotticchiarti un po', ma oggi ho fatto le cose seriamente e ti posso assicurare che il rapporto 42/24 concordanze/discordanze rientra tranquillamente nella variabilità statistica di una distribuzione di matrimoni perfettamente casuale. Io sono anche arrivato ad avere, senza fare troppi tentativi, un rapporto 46/20. Ma ti passerò a breve una bella curva di distribuzione ... :hello: |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
ossia conto molto sulla tua brillante intelligenza, non vorrei sembrarti un adulatore, so quello che dico. Mi meravigliai molto della velocità con cui risolvesti il quesito sul test di James Randi. ================================================== == A proposito di James Randi, puoi leggere qui cosa dice a proposito della statistica di David Voas, e voglio dire anch'io qualcosa a proposito di David Voas. Non vorrei che qualcuno pensi che il mio sia un attacco personale contro di lui, io stimo sinceramente il dottor David Voas, per prima cosa perchè l'idea di sottoporre l'astrologia ad un test basato sulle coppie del censimento è venuta per prima a lui, ed in secondo luogo per la grande disponibilità che ha mostrato nel condividere i dati da lui analizzati. Avrebbe potuto semplicemente ignorare le richieste di uno sconosciuto, che sprovvisto di qualsiasi credenziale, gli chiedeva informazioni sulla sua ricerca. I meriti del dottor David Voas, sono quindi sicuramente superiori agli errori che ha commesso nell'analizzare la statistica, probabilmente dovuti alla fretta, ed al sopraggiungere di altri impegni, come spesso capita. La prima cosa che mi ha scritto nella sua email di risposta era che lui stesso era scontento della maniera in cui aveva condotto lo studio. Una persona dalle idee geniali, in grado di riconoscere i propri errori, e che capisce l'importanza della condivisione dei dati e del dibattito scientifico è sicuramente un ricercatore serio, senza ombra di dubbio. ================================================== == Mizarino, tieni presente che siamo ancora in una fase embrionale, e stiamo soltando familiarizzando con la statistica, le cose più interessanti non ho avuto ancora il tempo di descriverle. Tieni presente che lo so anch'io che se lanci per aria per 66 volte due monete, e ottieni 42 concordanze e 24 discordanze il fatto non è di per se eccezionale, ma devi tenere conto anche dei valori mostrati dalle caselle concordanti, che sono in valore assoluto, maggiori di quelli delle caselle discordanti. Le caselle concordanti, spostano complessivamente un maggior numero di coppie, rispetto a quelle delle caselle discordanti. Concordanti : 153,925991229982*84= 12929 Discordanti : 96,5375036220964*48 = 4633 Uno scommettitore che conoscesse questa "legge della simmetria" e a cui venissero dati i risultati di 66 combinazioni di un tipo e a cui venisse chiesto di indovinare i risultati delle restanti 66 combinazioni simmetriche, scommettendo un euro e replicando sempre i risultati di cui è a conoscenza, vincerebbe 42 euro e ne perderebbe 24 con una vincita complessiva di 18 euro. Ma se decidesse di giocare 2 euro, soltanto sulle 33 combinazioni che mostrano i risultati migliori (di ampiezza maggiore, non importa se positivi o negativi) vincerebbe complessivamente molto di più. Qualcuno vuol provare a calcolare quanto vincerebbe il nostro scommettitore, adottando questa strategia? O magari quanto vincerebbe scommettendo il suo capitale di 66 euro, soltanto sui 10 risultati migliori? (Puntando quindi 6,6 euro ogni volta) tabelle dati reali tabelle dati random :hello: |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Mizarino,
finora abbiamo analizzato 144 caselle, ma i 12 segni zodiacali, non sono le 12 tribù di israele, voglio dire, non sono delle entità astratte, sono delle porzioni di 30° iscritte nel cerchio dell'eclittica, e quindi... Abbiamo trovano una anomalia su una diagonale, e quindi... Che altro tipo di verifiche potremmo fare? Dai arrivaci da solo, perchè se ci arrivi da solo, è molto meglio. Se ci arrivi da solo, diventa la tua scoperta, coraggio a domani, ciao :hello: |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
non ho risposto qui e adesso, ad alcune delle domande che mi hai posto, per le ragioni che ti ho detto, rispondo invece subito alle tua domanda N. 3 La risposta è: NO e non si tratta di una opinione personale, sarà infatti proprio questa statistica che dimostrerà in modo certo, che il tipo di astrologia da te prospettato non esiste. Non esiste una umanità divisa in 12 segni, come non esiste una umanità divisa in 365 segni, ogni essere umano è unico e irripetibile. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
|
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
il "quindi..." non era rivolto a stabilire delle conclusioni, era solo uno stimolo a guardare i numeri delle 144 caselle da altri punti di vista. Ho fatto male a parlarti della tua brillante intelligenza, perchè cosi' ti ho indotto a credere che il problema fosse particolarmente difficile, invece è esattamente il contrario. Miza, fai un viaggio a ritroso nel tempo, chiudi gli occhi e pensa a quando eri uno studente universitario, e poi ancora più indietro, rivediti al liceo, e poi alle medie, e quando sei arrivato a vederti con il grembiulino nero, fermati. Ce l'hai il grembiulino nero? e la fascia del capoclasse? (Scommetterei che in v° elementare eri uno di quei antipatici bambini primi della classe.) Adesso, non pensare al fatto che si stia parlando di astrologia, immagina che il nostro test sia volto a stabilire la temperatura ideale per la stagionatura del parmiggiano reggiano, e se ad esempio viene più saporito se lasciato stagionare ad una temperatura di 5° o di 6° gradi centigradi. A questo punto, rileggiti i suggerimenti che ti davo nell'ultimo post, e ritorna alle tabelle dei dati reali, ti do un paio d'ore per arrivare alla soluzione, non di più. :hello: |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
|
Re: La prova scientifica dell'astrologia
E' già passata mezz'ora. :eek:
PS A proposito di ricordi di infanzia, te la ricordi la favola del re nudo? Com'era? |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 05:35. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it