![]() |
Parliamo di sesso...
Ritengo di aver dimostrato che quello che ha fatto Voas da questo punto in poi della sua statistica, non avrebbe dovuto farlo.
Lui ha quindi cancellato il surplus riscontrato sulle coppie StessoSegno e non avrebbe dovuto farlo, perchè questo surplus non è dovuto ad un errore di risposta, ma è reale, anche se chissà potrebbe essere come suggerisce Mizarino Quote:
Intendo dimostrato con il beneficio del dubbio, voi non avete i dati originali sottomano, ma questi dati sono reperibili, chiedendoli direttamente alla fonte, ONS, l'istituto di statistica del Regno Unito, perchè sono dati pubblici. Vorrei a questo punto introdurre un nuovo discorso. Possiamo analizzare gli abbinamenti tra le coppie, sia facendo distinzione tra i sessi, sia al contrario considerando le persone. Ad esempio possiamo sia considerare le mogli Toro sposate con i mariti Vergine, come possiamo considerare le mogli Vergine sposate con i mariti Toro, come possiamo considerare globalmente le persone Toro sposate con le persone Vergine. Proviamo a confrontare tutte le coppie del tipo moglie Toro marito Vergine con le coppie simmetriche del tipo marito Toro moglie Vergine, per vedere se le variazioni tra i valori previsti e quelli trovati sono di segno (+ -) concordante oppure no. Consideriamo i classici 12 segni abbiamo 144 caselle, le 12 caselle della diagonale centrale sono escluse dal confronto rimangono quindi 66 caselle che possiamo confrontare con altre 66 caselle. Vediamo cosa viene fuori da questo confronto: http://www.ephemeris.eu/coelum/sesso.html |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Mi sono procurato dei dati di un paese che non ti dirò, ma ho usato solo i primi 10151679 per avere lo stesso totale tuo.
I dati sono privi di errori di compilazione perché sono presi direttamente dal registro computerizzato dei matrimoni. Puoi vedere se trovi anomalie ? Non scrivo i segni perché non saprei come fare, ma sono nell'ordine Ariete, Toro ecc... come nelle tue tabelle. 70882 67912 69355 75310 73898 68519 71659 69913 69313 71612 67127 69051 75647 69925 75921 68874 66652 64023 73539 73138 63825 66587 75437 69683 74540 67771 75307 71035 69899 69044 66883 67617 72025 71390 68930 70933 76063 77826 75152 68688 71096 63368 70542 66012 65709 61763 70728 76860 72703 64872 73854 69261 71109 69522 72395 73315 68929 72167 73208 72168 64954 72499 71759 64861 71899 71080 71109 79274 70056 73562 70471 66436 69804 71890 78395 68997 69833 69918 72046 72974 72361 69106 64463 74076 69089 71785 68779 67520 70636 65543 67041 65400 67759 60173 70638 69968 67604 73317 75761 71847 70205 67917 67786 67182 65522 72466 74430 62529 66577 72299 82145 72955 71182 73499 68121 65139 74151 76218 73218 69396 70351 69360 70504 74186 64469 70964 74079 71649 72816 73493 63138 74990 76180 65556 72869 66580 69578 79188 74488 67657 76256 71473 65849 67900 |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Accidenti Miza,
i dati della tua popolazione, mostrano un influsso astrologico, molto più determinante di quello che avevo riscontrato io sulle coppie del Regno Unito. A quanto pare, per il tuo campione l'appartenenza ad un segno piuttosto che ad un altro influenza molto di più le scelte matrimoniali. A differenza da quanto da me riscontrato, manca però la simmetria, voglio dire che le donne di un certo segno, mettiamo dell'Ariete tendono a sceglier dei partner di segno diverso rispetto a quelli che scelgono gli uomini dell'Ariete. I tuoi dati mancano di struttura, sia per questa faccenda legata al sesso delle persone, sia per altri motivi che spiegherò prossimamente. .................................................. ............................................... In altre parole caro Mizarino, nell'inventarti i dati della tua fittizia popolazione, non hai rispettato le leggi della casualità. Se l'influsso astrologico determinato dall'appartenza ad un segno fosse cosi' forte, l'astrologia non sarebbe mai finita tra le pseudoscienze, perchè sarebbe stata immediatamente visibile a tutti. Purtroppo non è cosi, l'influsso esiste, come dimostrerò con la mia statistica, è certo, ma l'ampiezza di questo influsso è piccola, talmente piccola da poter essere confusa con le oscillazioni dovute al caso, da chi guarda solo distrattamente. La mia statistica non solo dimostra in modo certo che questo influsso esiste, ma nello stesso tempo spiega anche la ragione per cui fino ad oggi, questo influsso sia sfuggito alle analisi della scienza. Adesso preparo la pagina con le tabelle che mostrano i tuoi dati... un attimo di pazienza.... |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
![]() Se vuoi, posso passarti il programma, così puoi fargli l'oroscopo! ... La data e ora di nascita corrisponde alla data e ora del file ... ![]() |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
|
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Il bello di Mizarinia è che ci sono più di un milione di matrimoni al secondo, immediatamente registrati e censiti. Poi dopo qualche minuto (consumazione lampo), tutti divorziano, cercano altri partner, e si risposano ...
Stupefacente! ... :D |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
La tua idea di usare dei dati fittizi è veramente ottima. :ok:
E' infatti proprio dal confronto tra i dati reali e quelli fittizi, che ci si può rendere conto se ciò che emerge dalla statistica è dovuto all'effetto del caso, oppure se è significativo. Soltanto che tu non hai inserito dei numeri a caso, ma dei numeri a casaccio. Si possono fare delle simulazioni, partendo però dai valori delle colonne e delle righe, dei dati reali, sfruttando la capacità del computer di generare numeri random. In pratica nel programma che ho fatto per analizzare i dati del censimento, c'è una procedura che permette di far divorziare tutte le donne e tutti gli uomini e di sposarli con dei nuovi partner, lasciando al computer la responsabilità degli accoppiamenti. (Se uno è proprio sfigato, corre il rischio di rifinire accoppiato con la stessa moglie, c'è però solo 1 probabilità sul numero totale delle coppie che ciò avvenga :D) Vedi il problema è che io quando si parla di chi-square mi confondo un po', perchè non sono un vero e proprio matematico, allora preferisco avere un termine di paragone, piuttosto che ragionare in termini di chi-square. Alla fine vi mostrerò dei grafici, che mettono a confronto i dati reali con quelli random in modo visivo, in modo da rendere intuitiva la significatività della statistica. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Mi rendo conto che la mia esposizione della statistica è un po' confusionaria, e che avrei dovuto seguire il suggerimento di Piotr incominciando dal riassumere in italiano la statistica di Voas.
Però vi assicuro che alla fine tutto risulterà chiaro, chiedo a tutti un po' di pazienza. Qui siamo in presenza di una mole di dati veramente grande, circa 10 milioni di coppie, e quindi 20 milioni di individui. Per avere una idea di cosa stiamo parlando cliccate sui link: parte_1...................parte_2 (formato .htm) parte_1...................parte_2 (formato .csv) parte_1...................parte_2 (formato .txt) Questi dati non sono stati prodotti dal sottoscritto ma dallo Office for National Statistics (ONS) a cui vanno i miei ringraziamenti. Sono dati pubblici e consultabili da chiunque. L'analisi di questi dati, ci permetterà di poter dire una parola definitiva, su un qualcosa di cui si discute da millenni, e che da millenni vede seguaci e oppositori contrapporsi. Astromauh |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Invece qui trovate gli stessi dati,
cosi' come li ho elaborati io, per poterli analizzare nel mio programma: grado.txt Ho eliminato da subito il 29 febbraio e ho quindi considerato un anno con un numero fisso di giorni (365). In questo modo ogni data di compleanno viene identificata da un numero univoco il 1 gennaio = 1 il 2 gennaio = 2 ... ... ... il 30 dicembre = 364 il 31 dicembre = 365 Guarda lo Specchietto Dove vengono specificati in numero di giorni di ciascun mese, il numero corrispondente al primo di ogni mese, ed all'ultimo di ogni mese. Sono indicati anche questi dati perchè ci servirà identificare questi giorni in particolare per correggere gli errori presenti nel database, ad esempio quellio relativo alle coppie dove uno dei coniugi è nato il primo del mese, di cui avevo già parlato. Dim C(365,365) C(x,y) C sta per Coppia, le x indicano il giorno di nascita dei mariti, mentre le y quello delle mogli. Pertanto C(1,1) indica il numero delle Coppie formate da un marito nato il primo gennaio con una moglie nata il primo Gennaio, C(365,1) indica il numero delle Coppie formate da un marito nato il 31 dicembre con una moglie nata il primo Gennaio. Ovviamente ho dovuto scrivere delle piccole routine in modo da poter trasformare le date nel numero corrispondente e per compiere l'operazione inversa. Tutte queste complicazioni potrebbero sembrare eccessive, ma il mio scopo è quello di sfruttare completamente le informazioni contenute nei dati, non mi interessa tanto calcolare le tabelle delle Coppie per ogni combinazione di Mesi o di Segni, quanto lavorare sulle singole combinazioni di gradi di longitudine eclittica del Sole di nascita dei coniugi. In questo modo avrò agio di scegliere qualsiasi tipo di raggruppamento che possa ritenere utile, e potrò considerare sia i classici segni zodiacali, quanto i decani (10° zodiacali) o raggruppamenti minori, di 5°, 4°, 3°, 2° , 1° . Domani magari potrei spiegare come faccio a ricavare dalle date di nascita, i corrispondenti gradi di longitudine eclittica del Sole, o magari preferite che passo alla 2° verifica ? La 1° verifica (chiamiamola preliminare) era data dal confronto delle coppie simmetriche che mostrano di essere in concordanza quasi 2 volte su 3 e che inoltre se sono concordi hanno mediamente anche un valore maggiore rispetto a quello delle coppie discordi. Se i dati fossero casuali, come sostiene Voas, questo non dovrebbe avvenire! Mi piacerebbe ricevere qualche commento su questa 1° verifica. :hello: |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
1° Occorrerebbe dimostrare che la disequazione concordanze > discordanze va per entità molto al di là di una normale fluttuazione statistica (cosa che invece a lume di naso mi pare probabile - ma mi accingo a verificarla). 2° Posto che la disequazione concordanze > discordanze avesse un significato statistico, occorrerebbe metterla a confronto - segno per segno - con quelle che sarebbero le "previsioni" della "teoria" astrologica (senza costruirsi "ad hoc" per lo scopo). 3° Posto che si riuscisse con sufficiente funambolismo a far "quadrare i conti" del punto 2, rimarrebbe un risultato così effimero per entità che sarebbe come aver dimostrato che le bottiglie di vino imbottigliate di lunedì hanno lo 0.1% in più di probabilità di sapere di tappo rispetto a quelle imbottigliate di martedì ... |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 07:17. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it