![]() |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
Come spiegato, con la funzione zodiac(), trasformo le date di compleanno delle persone nel corrispondente grado zodiacale, con la massima accuratezza possibile, ovviando alla mancanza dell'anno e dell'ora di nascita di queste persone. Praticamente una data di compleanno specifico viene "spalmata" su dei gradi zodiacali diversi, perchè cerco di mantenere la massima precisione possibile. Quello che ottengo è un risultato in gradi, la più piccola unità di misura qui considerata è il grado zodiacale, che grossomodo corrisponde al dato di partenza, essendo l'anno formato da 365 giorni, e da 360 gradi zodicali. Solo dopo aver ottenuto questo valore riferito al singolo grado zodiacale, passo ai raggruppamenti, il mio programma è in grado di considerare "segni" composti da un numero a piacere di gradi.(ovviamente a patto che si tratti di sottomultipli di 360, e ce ne sono parecchi). Per quello che invece riguarda il punto di inizio del nostro zodiaco, ho inserito questa variabile segnofittizio se la lascio sul valore di default che è lo zero, lo zodiaco ha come punto di inizio proprio il grado zero dell'Ariete (corrispondente all'equinozio di primavera), se invece do altri valori a questa variabile ad esempio il valore 1, creo un nuovo zodiaco che inizia dal 29° grado del segno che precede l'Ariete ossia dei Pesci. Ho provato a vedere cosa succede, inserendo i numeri da 1 a 30, ed andando a vedere i risultati conclusivi nella mia tabella finale the_EVIDENCE, il risultato ottenuto è stato il seguente. Mano a mano che incremento il valore delle variabile segnofittizio la somma dei chi-square della tabella finale diminuisce, questo sino a che non arrivo a dare il valore 15 alla mia variabile segnofittizio, mentre da 15 a 30 i valori del chi-square totale lentamente risalgono. Se la somma dei chi-square aumenta questo significa che il tipo di zodiaco adottato è migliore, ossia che aumenta il suo grado di previdibilità. I risultati migliori si ottengo lasciando il valore di default che è lo zero, in altre parole è proprio lo zodiaco reale, quello che inizia al grado zero dell'Ariete quello che da i risultati migliori. La mia statistica in pratica dice che gli astrologi indiani, sbagliano a far iniziare il loro zodiaco da punti diversi, lo zodiaco usato dall'astrologia occidentale da risulati migliori di zodiaci alternativi. Ad ogni modo, se utilizziamo questi zodiaci alternativi, il valore del chi_square totale rimane comunque elevato, diminuisce soltanto rispetto a quello dello zodiaco vero che inizia con l'equinozio di primavera. Concludendo la cosa più importante sembra essere la distanza angolare piuttosto che il sistema di riferimento adottato, però anche questo conta, ed il sistema di riferimento migliore, quello che produce un chi_square più elevato è proprio quello basato, sugli equinozi e sui solstizi, lo zodiaco che si usa in occidente e che risale a Tolomeo. Quindi non puoi ottenere dei valori migliori sulla diagonale centrale, o in altri punti almeno in linea generale, variando il sistema di riferimento, ossia il punto di inizio del nostro zodiaco, puoi però ottenere dei risultati migliori, diminuendo l'ampiezza dei segni considerati. Ad esempio nelle tavola che considera 24x24 segni di ampiezza diversa, si osserva che l'eccesso maggiore si concentra in quelli che ho definiti segni corti, che sono di circa 10 giorni o gradi. Per segno corto ad esempio Pesce-Febbraio o ArietediMarzo, ed è proprio per questo che la tavola voas24x24 smentisce quella che era la sua ipotesi. L'effetto rivelato sia sulla diagonale della tabella Mese, sia su quella della tabella Segni, non dipende da un errore di risposta come aveva ipotizzato, ma dipende proprio dalla vicinanza dei gradi di longitudine eclittica del Sole dei coniugi considerati. E' più forte in queste coppie segni-corti dove va da 0° a circa 10° un po' minore nelle coppie segni lunghi ad esempio PescidiMarzo o Ariete di Aprile dove questa differenza tra i coniugi varia da 0° a 20° circa ed è ancora minore nei segni vicini a questa diagonale centrale, ma non perfettamente sopra questa diagonale dove ci sono i segni del tipo: StessoSegnoDifferenteMese e del tipo StessoMeseDifferenteSegno che hanno risultati ancora minore e in cui la differnza tra le longitudini dei coniugi va da almeno 1° a circa 30° E' per questa ragione che le 12.000 coppie presenti nella diagonale centrale hanno tutto il diritto di restarvi. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
Quote:
Casuale è una sequenza di bit ottenuta tirando una moneta o magari campionando un "noise quantistico". Una sequenza ottenuta aritmeticamente è assolutamente deterministica e non può che essere "pseudocasuale". Naturalmente può andare benissimo per un determinato scopo (per esempio per simulare i matrimoni casuali di astromauh), ma non è detto che vada bene per tutti gli scopi. Per esempio sono sicuro che il generatore di cui sono tanto contento non andrebbe affatto bene per essere usato in crittografia ... i crittografi dei servizi segreti di Sua Maestà lo sgamerebbero subito... |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quindi come dicevo possiamo raggruppare i singoli gradi zodiacali,
come vogliamo. Scegliamo ad esempio di considerare dei segni composti da 10° zodiacali i cosiddetti decani. Abbiamo quindi 36 "segni" di 10° ciascuno, e li raggruppiamo in aspetti. (In questo caso quindi gli aspetti possibili sono 36) Tabella Decani Caselle per cui è possibile il confronto = 17 accordo (+ -) = 14 C'è quindi accordo nel 82,35% dei casi (In assenza di un influsso astrologico ci si dovrebbe aspettare un accordo intorno al 50%.) Questa tabella è organizzata in modo da mettere in confronto gli aspetti Destri e Sinistri. Per aspetto Destro intendo quello dove il segno della Marito segue quello della Moglie, per aspetto sinistro viceversa gli aspetti dei segni dove è il segno del Marito che precede quello della Moglie. C'è accordo 14 volte su 17 (questo è il numero di confronti possibile) ossia 14 volte su 17 questo raggruppamento secondo gli aspetti, porta a delle deviazioni rispetto allo zero di segno concorde (positivo o negativo). Non dovrebbe esserci accordo tra gli aspetti destri e sinistri, se queste deviazioni fossero dovute al caso. Ossia ci sarebbe da aspettare un accordo circa nel 50% dei casi, e non 82,35% dei casi come accade qui. La simmetria mostrata dagli aspetti simmetrici è un modo per rendersi conto che non siamo in un sistema casuale, ma che c'è una struttura. Andando a vedere cosa succede a livello di singolo segno, sempre dei nostri decani troviamo che 41,0 * 716= 29374 35,11 * 544 = 19101 I segni in accordo che sono 358 spostano complessivamente più coppie di quelli in disaccordo che sono 272. A livello di singolo decano quelli in accordo sono il 56 % contro 43 % di quelli in disaccordo. :) |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
A questo punto credo che qualcuno voglia anche vedere
in forma grafica quello che dicono questi numeri della tabella aspetti riferita ai segni di 10° gradi, presentata nel post precedente. E' necessario mettere a letto i bambini e tenersi forte. tabella rivelazione :ok: |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Visto che abbiamo calcolato il valore di compatibilità riferito al singolo grado zodiacale nulla ci impedisce di considerare 360 aspetti.
Vogliamo un grafico che mostri il valore di compatibilità riferito alla differenza tra le longitudini eclittiche del Sole dei due partner. Questo grafico, preferisco però costruirlo su un cerchio, dove a sinistra in corrispondenza del grado zero c'è la Moglie e su i 360 gradi ci sono i Mariti. Il cerchio in nero rappresenta il valore di compatibilità zero, ossia quello che ci sarebbe da aspettarsi in assenza di influsso derivante dalla data di nascita. I punti della curva che si trovano esternamente al cerchio nero, sono le zone di compatibilità positiva, mentre quelli all'interno sono quelli di compatibilità negativa. La curva è stata "normalizzata", cosi come si fa comunemente con i grafici della borsa, quando si vuole visualizzare l'andamento di qualcosa piuttosto che singolarmente ogni punto. Il grafico è in scala 1:10 Ossia se in corrispondenza di un certo grado, il valore di compatibilità è mettiamo del + 1% il raggio della nostra curva in quel punto sarà il 10% in più del raggio del cerchio di riferimento. eccolo |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
|
Re: La prova scientifica dell'astrologia
La curva di riferimento, è una curva ideale, ma visto che stiamo usando una scala 1:10,
abbiamo bisogno anche di un confronto tra questa curva ed una generata con una funzione random che è questa |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Il grafico della compatibilità come si può osservare mostra una marcata simmetria orizzontale, la metà inferiore della curva, ricalca quello che succede nella parte superiore.
Questo si può notare ancora meglio se a questo grafico in cui le Mogli si trovano in prossimità del grado zero, sovrapponiamo la curva in cui si trovano gli uomini nella stessa posizione. curve sovrapposte oppure possiamo vedere il grafico simmetrico dove invece di considere i mariti e le mogli separatamente consideriamo le persone. Questi grafici, mostrano per prima cosa una grosso massimo in prossimità della congiunzione, tanto più il grado di longitudine eclittica dei coniugi è simile, tanto più le coppie sono compatibili, poi si notano delle aree di incompatibilità nelle zone comprese tra i 150 è180° come anche nella zona compresa tra i 60° e i 90°. La cosa più sorprendente è il fatto che questa curva mostri dei picchi e delle valli intervallate ogni 30 gradi. Da questo grafico si osserva praticamente che le persone i cui soli di nascita sono distanziati da un numero di gradi multiplo di 30 hanno più probabilità di sposarsi e di rimanere sposati. Mentre a delle distanze angolari di 15° 45° 75° 105° 135° 165° abbiamo delle valli, quindi delle zone di incompatibilità. Siccome i gradi sono equiparabili ai giorni, possiamo genericamente dire ad una persona che è nata in un certo giorno, che le persone con un giorno di nascita simile al suo hanno più probabilità di essere compatibili con lui. Da che cosa potrebbe dipendere questo aspetto ondulato di questa curva? Ovviamente è la Luna ad essere la maggiore sospettata, perchè il suo ciclo è di circa 30 giorni. Nella nostra curva ci sono 12 valli e 12 picchi, cosi come nel corso di un anno ci sono 12 lune piene e 12 lune nuove, e lo zodiaco è fatto di 12 segni. La suddivisione del cerchio dell'eclittica in 12 parti, come fa tradizionalmente l'astrologia, non sembra essere un arbitraria suddivisione fatta dall'uomo ma riflettere una periodicità che si manifesta in questa curva. Eravamo partiti dalla longitudine eclittica del Sole, ma da questo grafico sembra mostrare un effetto dovuto alla Luna. Cosa questo possa significare non lo so nemmeno io, credo che questa periodicita di 30° gradi rifletta sia la divisione in 12 segni dello zodiaco, sia l'effetto della Luna, e probabilmente le due cose sono intimamente connesse. Possiamo fare un ultimo grafico .... Quest'ultimo grafico è stato fatto utilizzando la funzione MOD 30, ossia togliendo tra la differenza di longitudine eclittica di Lui e di Lei tutti i 30° possibile. Ad esempio se la differenza tra una coppia è di 85° MOD 30 = 85 -30 -30 = 25° Ricordo che stiamo usando una scala 1:10 Se usassimo una scala 1 :1 questa ondulatura non si vedrebbe più. La nostra curva assomiglia molto all'orbita della Luna, perchè contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l'orbita della Luna è descritta da una linea aperta come questa, priva di occhielli, perchè questo moto è il risultato del moto della Terra e della Luna, combinato. Ho letto un articolo che descrive il moto della Luna, sul sito della università di matematica di Singapore, e sto cercando di recuperare il link. Quello che è interessante, è il fatto che per percepire questa lieve ondulazione, era necessario anche nel caso dell'orbita lunare, utilizzare un certo ingrandimento, altrimenti nelle dimensioni di questi grafici apparirebbe come un cerchio perfetto. Dallo studio delle coppie sposate che abbiamo esaminato, viene fuori questo grafico che ricalca un movimento astronomico, che riguarda da vicino il pianeta su cui viviamo ed il suo satellite. Ho quindi dimostrato in modo certo con la matematica, che la nostra vita è in sintonia con il movimento dei corpi celesti, quello della stessa Terra, e quello della Luna. Mentre le variazioni riscontrate tra gli aspetti delle diverse combinazioni di segni, si poteva "forse" spiegare come un effetto della credenza nell'astrologia, con questa ciciclità dei 30° non lo si può fare. Praticamente questo grafico ci dice che tendono a sposarsi maggiormente tra di loro le persone che sono nate durante la stessa fase lunare, questo tipo di effetto non è conosciuto, e le persone che saprebbero dire in che fase della Luna sono nate sono veramente poche. Quindi se magari, la popolazione in generale potrebbe anche sapere che i segni appartenenti allo stesso elemento come ad esempio Ariete, Leone, e Sagittario sono tra loro compatibili a detta degli astrologi e potrebbero finire con lo sposarsi proprio seguendo i consigli degli astrologi, per questo ultimo effetto una giustificazione del genere non è pensabile. Si tratta di qualcosa che è sconosciuta agli stessi astrologi. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
:hello:, Luciano |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 05:21. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it