![]() |
Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Ciao a tutti!
Quando avevo ormai deciso di acquistare il mio primo telescopio, un MAK 127, qualcuno mi ha messo in testa che alla stessa cifra potevo comprare un dobson da 10"... e allora CRISI :confused: :confused: Il cielo terso e poco illuminato da cui osservo, il mio interesse solo visuale (almeno per ora) per il profondo cielo oltre che per i pianeti, il non avere problemi di spostamenti mi ha fatto letteralmente entrare in confusione!! Ditemi per piacere per quali motivi dovrei acquistare il mak 127 anziché il dobson da 10" :cry: Vi prego, aiuto :o |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Quote:
Rientri perfettamente nel target di persone che possono (anzi, devono!) avere un dob! Il mak 127 te lo consiglierei solo ed esclusivamente per il planetario, se avessi poco spazio a casa e un cielo inquinato...tu 6 all'opposto! Dob! |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Quote:
A me consigliarono il solito e imbelle riflettore newton 114, peraltro su montatura equatoriale, quindi più difficile da usare per un principiante. Fu un vero strazio. Il dobson racchiude molte caratteristiche che lo rendono adatto ad osservazioni "serene"... Cioè, non hai problemi di mettere in bolla la montatura, di conoscere le coordinate degli astri che osservi e doverle impostare sui cerchi graduati; di dover fare l'allineamento polare, etc. etc.... insomma tutte quelle piccole cose che trasformano una serata osservativa in una battaglia con il proprio strumento. E poi il primo vantaggio del dobson è il grande diametro. Vedi gli oggetti, invece di "intravederli". Metti operativo lo strumento in pochi minuti e impari a conoscere il cielo senza computer e puntamenti goto vari... L'unica pecca del dobson è che essendo privo di inseguimento motorizzato (devi fare tutto in manuale) non puoi fare fotografia. Perciò pensaci, nel caso... |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Ti dico solo questo. Mi sono trovato nella tua stessa identica situazione!
Quasi deciso per un 150 su equatoriale, ho provato un Dobson...mi sono innamorato. Risultato? La prossima settimana metterò l'occhio nell'oculare del lightbridge 10"......vai sicuro! |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Il mak127 è sicuramente uno strumento molto valido, ben contrastato, studiato apposta per il planetario, imbattibile per quanto riguarda la trasportabilità ma scarsetto per il deepsky a parte qualche oggetto molto luminoso. In sostanza io lo consiglierei a chi per osservare deve spostarsi in macchina, è un po un secondo strumento, è come avere una Smart.
Il Dob da 10'' potrebbe essere il tuo strumento definitivo, col doppio del diametro ti regalerà immagini uniche ed indimenticabili che col mak te le puoi solo sognare; potrai fare tutto il Deepsky che vuoi, insomma col dobson da 10'' non avrai nulla da rimpiangere se non il fatto di non averne preso uno da 12'':ok::ok::ok: :hello: emanuele |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Quoto in pieno Alkaid. Finalmente il best seller Mak 127 (titolo meritato?) ha trovato validi competitori. Dobsonista incallito, ne approfitto per chiedere: ma CHE MARCA E' questo Mak 127? Come, che marca sono le EQn? Si lo so, il primo lo fa la Synta, ma come arriva marchiato in Italia? E' per caso marcato Orion sul mercato internazionale? Era da tempo che volevo fare queste domande, ma mi vergognavo della mia ignoranza (dovuta al disinteresse per qualunque prodotto equatoriale) Grazie, Lorenzo
|
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Cielo buio, interesse per il DeepSky, uso visuale e non fotografico, non vedo perchè dovresti prendere il Mak!
SE tu avessi scritto: abito in città, osservo dal balcone , mi interesano i pianeti e fare riprese con la Webcam o la Digicam, allora Mak127 di sicuro, ma così come stanno le cose.... DOBSON!!!!!!! :ok: |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Iburti provo a risponderti io...credo che il quotatissimo mak sia marcato proprio Orion
|
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
o forse SkyWatcher
|
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Ma mak ed Mc sono la stessa cosa?
|
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Il mak127 o mc127 a cui tutti si riferiscono, me compreso, è lo Skywatcher mc127, quello blu per intenderci.
C'è anche in versione Orion, si chiama travelmax mi sembra, ma è rosso (bourdeaux... se ho scritto bene;) ). E' identico, cambiano solo gli accessori e il colore. Ah, per quanto riguarda il topic..... beh, non c'è nulla da aggiungere: io li ho entrambi, mak127 e dob12", e se dovessi ricominciare adesso da zero prenderei per primo il dob, senza dubbi. Sbab |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Finalmente! Skywatch skywatch dappertutto. Ma dove sono finite le marche 'classiche': Meade e Celestron? E nessuno mi ha svelato il segreto di queste famose montature EQn! Grazie, Lorenzo
|
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Quote:
Grazie |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Se non ti interessa la fotografia vai con il Dobson.
10 pollici sono dieci pollici... Ciao:ok: |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Anch'io sono andato diretto su di un dob 10"...e sono certo di avere fatto la ocsa giusta, mi sono già tolto molte soddisfazioni.
Ma su che marchio sei orientato?:hello: |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Ho dato un'occhiata sul catalogo Orion "Summer 2006", dove c'è l'intera linea di prodotti;Mi risulta che il si chiami StarMax 127:
1540 mm, f/12.1 AstroView equatorial 36.1 lbs Non so se è questo...:confused: |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Ciao,
magari potresti prendere un dob da 10" con tubo chiuso e non a tralicci e se un giorno ti venisse il pallino (non si sa mai) della fotografia astronomica pigli il solo tubo e lo metti su una EQ6;) . |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Quote:
|
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Anch'io all'inizio, quando mi trovai a passare dal solito 114 eq ad uno strumento di apertura più generosa avevo il dubbio se prendere un dobson a tubo chiuso od a tralicci.
Quello che mi fece prendere una decisione felice e definitiva fu un articolo scritto da Giovanni Dal Lago su un numero di coelum di qualche annetto fa (esattamente coelum n°45 dell'ottobre del 2001). Tale articolo trattava della recensione del dobson Ariete 16", dove veniva messo in evidenza da una parte la facilità di trasporto e montaggio per un tele di tal peso e dimensione (per il montaggio meglio ma non necessario essere in ue persone) ma dall'altra la necessità di effettuare la collimazione una volta montato il tutto. Visto che io dovevo prendere un 10" ne dedussi che sia l'ingombro del tubo ottico che il peso mi consentivano di scartare la versione a tralicci a favore del tubo chiuso. Quindi presi il Geoptik 25 e in questa primavera l'ho montato su una Eq6 Syntrek accoppiato ad una MX716 per foto ccd. Ciò non togli che spesso, quando nè ho voglia, lascio a casa Eq6 e ccd per montare il tubo sulla base dobson ed ammirare in visuale le bellezze dell'universo:ok: |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Quote:
Per questa eventualità il più economico è il Dobson 250mm SW. Ciao;) |
Grazie a tutti!!
Grazie veramente a tutti!!
Ho scelto il dob:) Tra qualche giorno vi farò sapere il modello... Grazie per la cortesia e la disponibilità:ok: |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
guarda io osservo con un mak 150 della sky.w... impressionante la visione planetaria ma nel profondo cielo alla fine è pur sempre un 150 , non riesco neppure ad immaginare cosa si riesce a tirar fuori da un dob. su un cielo scuro, dobson e vai sul sicuro:ok:
|
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Quando iniziai a fare l'astrofilo, 10 anni fa, acquistai un dob Meade starfinder e subito mi misi alla ricerca della rispettiva montatura equatoriale. La trovai, acquistai, montai ed essa rimase a prendere la polvere tutti questi anni. Perché 1. era una montatura primitiva e assolutamente inadeguata a qualsiasi progetto fotografico; 2. un newton lungo, specie se grosso, oscilla paurosamente alla minima brezza-->niente foto; 3. ho imparato a inseguire meglio in configurazione dob che equatoriale anche ad alti ingrandimenti. Lorenzo
PS ALLORA CHI ME LO DICE COSA VUOL DIRE EQ? è un modello di una marca che ha nome e cognome, o un nome generico che indica la classe della montatura? |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Prendo questo spunto per una domanda:
girovagando sui siti web dei vari astrofili ho notato che in USA sono in molti ad usare le piattaforme equatoriali per i loro dobson. Ma si può fare fotografia in questo modo? Cioè, passiamo il tempo a dire che con il dob è impossibile scattare delle foto, ma a giudicare da quel che ho visto... |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Quote:
|
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Quote:
Quote:
nota: con una poncet non hai nemmeno rotazione di campo |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Quote:
Le montature EQn cinesi (skywatcher o, meglio, Syntha) sono i cloni della vixen GP. Qualitativamente parlando sono ovviamente più scarse delle vixen, ma la produzione su larga scala le ha imposte anche nel nostro mercato... E' la solita invasione gialla... |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Ma lo dice anche la pubblicità! "Gli anticalcari generici non li consiglia nessuno...!"
Comunque il punto non è questo. OK, c'è un certo signor Synta che da qualche parte costruisce delle montature economiche, copie buone dell Vixen, senza marchio che poi vende a vari distributori. Allora perché da noi c'è SOLO un certo signor Skywatcher che marchia e vende quelle Synta? Perché questo monopolio? Lorenzo |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Quote:
|
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Questo sposta solo la questione: perché allora gli astrofili non comperano Celestron, ma Skywatcher? E' la monotonia (o monopolio) che non capisco. Lorenzo
|
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Ne approfitto, vista la platea di dobsoniani che si son mobilitati... :hello:
Cosa ne pensate di questo modello a tubo chiuso? http://www.telescope-service.com/dob...art.html#GS880 :rolleyes: Qualcuno ha già acquistato in questo negozio? È affidabile? A quanto ammonterebbero le spese di spedizione per la sicilia? Altri costi aggiuntivi visto che si trova all'estero?:) Grazie ancora!!! |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Quote:
|
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Per popof
Io li ho contattati alcuni giorni fa per XT10 e mi hanno risposto subito dicendomi che non l'avrebbero avuto a disposizione prima di Natale, io ancora non ci ho comprato mai niente ma qui sul forum ne ho sentito parlare molto bene (chiedi a Sbab se non sbaglio....). Le spese di spedizione per un dob da 10'' che con l'imballo dovrebbe pesare attorno ai 30Kg, sono di 55€. Non ci sono altre spese ;) :hello: emanuele |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Quote:
Scusa, può sembrare scontato ma non ho padronanza di altre lingue e non vorrei ordinare un'altra cosa...:D |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Quote:
le ottiche siamo su 1/8 posso solo dirti che quei cinesi sono stati i primi poi stanamente varie multinazionali han deciso di fornire tali ottiche... :fis: |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Per popof
Si gli ho mandato un email ma ho scritto in inglese, mi hanno risposto il giorno stesso. Nell'email ho anche chiesto se nei prossimi contatti avrei potuto scrivere in italiano, ma non mi hanno detto ne si ne no. Tu comunque prova ............... |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Quote:
|
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Quote:
Tieni presente che il produttore (GSO) è lo stesso che produce il meade lightbridge, quindi sull'ottica vai tranquillo. Inoltre, rispetto alla linea economy, ha diverse miglorie meccaniche, prima fra tutte un miglior focheggiatore. Inoltre ha i cuscinetti in acciaio per il movimento in azimuth e un cercatore 8x50. Tutte cose che rispetto all'economy valgono ampiamente la maggio spesa (598 contro 398 euro). Secondo me con questo fai un'ottima scelta, migliore rispetto al dobson skywatcher da10". L'unico inconveniente, come ti suggerisce lburti, è che un tubo chiuso da 10" (che sia il GSO o lo SW non fa differenza) difficilmente potrai metterlo su una montatura eq6 in futuro per scopi fotografici, per via del peso e della dimensione del tubo. Ma questo è un altro discorso.... Sbab |
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Quote:
|
Re: Primo telescopio: Dobson 10" o Mak 127?
Scusate, ma come fate a dire che non ci sta su una Eq6?:confused:
L'avete provato? E questa secondo voi con che cosa è stata fatta??;) http://www.skylive.it/forum5/topic.a...archTerms=,M27 Capisco che non è quella fatta dal VLT, per quello mi sto attrezzando, ma le stelle non mi sembrano avee la forma degli spaghetti:) . |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 06:34. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it