![]() |
Binocolone 25x100... Un consiglio.
Ciao a tutti. Attualmente osservo con un konus uranus 60/700 primi anni '90 e un binocolo general hit usm 10x50, dalla provincia di Rovigo (pianura padana veneta). Quindi si può dire che PROVO ad osservare. In realtà vedo gran poco, tipo qualcosa della luna, gli anelli (o meglio l'anello) di saturno... poco altro. Vorrei iniziare a vedere qualcosa. Non ho a disposizione un gran budget (300 euro) per cui per il telescopio la vedo abbastanza dura. Per questo avevo pensato ai binocoloni cinesi 25x100 che vende ad esempio la General hit o Astrotech. Pensate che sia un buon acquisto per quei soldi? Posso cominciare a togliermi qualche piccola soddisfazione? Cosa posso vedere?
|
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Beh se fai un piccolo sforzo con 500 euro ti compri il meade lightbridge da otto pollici (20 cm) e hai un ottimo telescopio per iniziare anche se lo potrai usare solo in visuale e non per fotografia, questo è l'unico limite del dobson.
Quanto ai binocoloni giganti cinesi io ne ho acquistati un paio e devo dire che dopo qualche settimana sono finiti in soffitta. Sono quasi sempre scollimati e i grani di collimazione, quando presenti, sono spanati o troppo piccoli, o presentano di frequente un disallineamento degli obiettivi... a mio parere per un neofita è molto più remunerativo il dobson. |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Con 300€ puoi avere anche un dobson da 200mm della skywatcher o un riflettore su montatura da 130mm:fis:
|
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Il binocolone è bocciato allora?
|
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Io non ho mai messo l'occhio in un binocolo così grande, ma più di tanto non mi attirano:fis:
Preferisco un bel telescopio;) Poi come sempre è questione di gusti... :hello: |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
E se optassi per un dobson da 200 mm è meglio il meade lightbridge o lo skywatcher?
|
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Quote:
http://www.optical-systems.com/skywa...io-p-2626.html ma è di gran lunga preferibile il meade, sia perché è a tralicci (più facile da trasportare) sia per la qualità delle ottiche http://www.otticasanmarco.it/LightBridge8deluxe.htm ciao:hello: |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Ma come funziona il cercatore sui dobson? E poi si devono spostare a mano? Non ci sono rotelline o altri meccanismi di precisione?
|
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Beh anche col binocolo devi inseguire manualmente. Il punto di forza del dobson è il grande campo inquadrato. Quindi usando oculari grandangolari gli oggetti rimangono all'interno dell'oculare un paio di minuti e non c'è lo stress di inseguire continuamente. Bisogna provare per credere tieni presente che il cercatore sul dobson è un optional perchè si tratta di telescopi intuitivi e comodi da usare. Niente treppiede, niente messa in bolla e rapidità di montaggio. Dopo le prime volte non avrai bisogno del cercatore per trovare gli oggetti ma riuscirai a puntarli direttamente manovrando il telescopio a bassi ingrandimenti!
Quanto ai meccanismi di precisione, la serie LB Meade ha una marcia in più. Il cuscinetto in acciaio rende il movimento fluidissimo il telescopio si governa con un solo dito. Gli altri come lo skywatcher invece hanno il teflon e "grippano" spesso quindi non te li consiglio... ps. io sono un felice possessore di un LB 12 pollici deluxe.;) |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Cosa posso vedere di bello con la versione da 8 pollici?
P.S. Mi è sorto un dubbio. A bassi ingrandimenti l'inseguimento manuale è ok. Ma se voglio guardare i pianeti, magari a 300x non ce la farò mai a mano! |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Quote:
se poi hai la possibilità di andare in montagna sotto un cielo scuro ti diverti tantissimo:ok: ciao:hello: |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
L'idea comincia ad allettarmi... Secondo voi il meade lightbridge da 10'' che costa 750 euro sarebbe una buona spesa (considerando che è il mio primo telescopio dopo il sessantino konus)? O con quel prezzo si può comprare di meglio? Considerate che non ho nessunissimo interesse per la fotografia. Sono un novellino e mi piace solo il visuale! Il 10'' rispetto all'8'' consente di vedere molto di più?
|
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Quote:
|
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
E considerando che è quasi il mio primo telescopio, per 750 euro (questo è proprio il massimo oltre non posso andare) il lightbridge 10'' è una buona scelta? Compro un buon tele? (mi interessa solo visuale). Oppure sono troppi soldi per quello che offre? Oppure ancora dovrei orientarmi su qualcosa di meno costoso essendo alle prime armi?
|
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
io rimango nel tema del topic e parlo del binocolo che possiedo...il 25x100 della GHIT
a me è arrivato perfettamente collimato e a posto se lo prendi da un'importatore serio, il binocolo viene controllato prima della spedizione, qualcuno si scollima durante il trasporto, causa maltrattamenti da parte del corriere durante il viaggio quelli della Astrotech e della GHIT che hai menzionato tu, sono abbastanza affidabili ma se lo acquisti da una bancarella al 99% è scollimato già di suo tieni presente che per un binocolo di quella portata occorre anche una buona montatura da far rientrare nel badget, quindi credo che andiamo parecchio sopra i 300€ se sei un visualista, va benissimo anche il dobson che ti hanno consigliato gli amici con la spesa di un binocolo gigante con montatura ci puo prendere anche un bel dobson ciao |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Infatti considerando 200 euro di solido trappiede ho fatto i conti che sarei andato a più di 500 euro. Entro quel prezzo ci sono i 20 cm del meade lightbrige 8'' e questo mi ha fatto riflettere non poco. Senza contare che con 750 euro tutto incluso comprese spese di spedizione c'è anche il 25 cm.
|
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Quote:
la resa di un binocolo astronomico di quell'apertura è completamente differente da quella che fornisce un dobson anzitutto un 100mm di binocolo corrisponde ad un 140mm circa di telescopio, con in più, oltre al grande campo, l'effetto tridimensionale tipico del binocolo, che non potrai mai avere con il dobson o qualsiasi altro tele, a meno che non lo doti di una torretta binoculare, in tale caso i 200mm si riducono per perdita di luce ma la torretta binoculare costa, almeno 400€ in più nel badget il dobson per dare ottima resa, dovrà essere dotato anche di buoni oculari e costano pure questi bisogna valutare attentamente le spese da affrontare in relazione a ciò che si vuole fare con uno strumento il dobson dà il meglio di sè con cieli bui e buon seeing, in visuale sul deepsky altrimenti è meglio un rifrattore o un mak da dove osservi ? se non ricordo male, parlavi di pianeti nel post d'ingresso in tal caso nè il dobson nè il binocolo sono ottimali ma non vorrei confonderti le idee e mi fermo qui l'importante è essere consapevoli che ciò che acquisterai è ciò che realmente ti serve, altrimenti saranno soldi buttati via, vuoi che sia il binocolo, vuoi che sia il dobson ciao |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Quote:
Con un C8 f/10, come quello che ho io, avevo viste mozzafiato di Luna e pianeti ma mi mancava il deep. Il rapporto focale lo schema ottico SC e il diametro non generoso lo rendono poco adatto al profondo cielo. Questa è una mia opinione personale. Con un LB 12 pollici f/5 il discorso cambiò radicalmente... Considera anche che oggi abbiamo buoni oculari anche a prezzi non esagerati e che comunque, se decidi di comperare un telescopio, gli oculari che acquisti nel tempo non sono mai persi ma si possono utilizzare anche sugli strumenti che avremo in futuro. ps, tieni presente che sui pianeti ciò che conta non è il max ingrandimento possibile ma la qualità dell'immagine e il potere risolutivo dello strumento dipende in larga parte dal diametro dello specchio. Questo significa che con un 10" a parità di ingrandimenti vedi maggiori dettagli che con un 8"... Per quanto riguarda l'ingrandimento io a x300 riesco ad inseguire ancora in maniera decente. |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Grazie per le risposte. Volevo chiarire alcuni punti. Io il binocolone l'avrei preso per via del budget basso ma non per altro (tanto più che sui pianeti non avrei visto una fava...). Ora, binocolone + treppiede mi viene a costare 500 euro e non vedo nemmeno i pianeti. Per questo mi sono indirizzato verso il dobson... Stavo in particolare facendo un pensierino sul 10'' della meade che costa 750 euro. Si consideri che io sono interessato a tutti gli oggetti celesti, pianeti e deep sky, e quindi penso che con con 750 euro il miglior strumento all-around sia il meade 10''! Con 25 cm dovrei vedere i pianeti come con un rifrattore da 15 cm giusto? E per quel che riguarda il deep-sky non ci dovrebbe essere rifrattore che tenga (chiaramente in quella fascia di prezzo). Senza contare che un rifrattore da 150 mm mi viene a costare, se va bene, 1000 euro solo tubo. In conclusione io ho pensato che con 750 euro, per il visuale, non ci potesse essere soluzione migliore del 10'' meade. Correggetemi se sbaglio per favore.
|
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
No, qui ti devo correggere. Sui pianeti non si può paragonare un rifrattore ad un newton su montatura altazimutale (che si chiama dobson) per il semplice motivo che il rifrattore è un sistema ottico NON ostruito e perciò ha una definizione e un contrasto migliore dell'immagine.
Però considera che i rifrattori di basso prezzo cioè quelli acromatici soffrono di un consistente residuo di aberrazione cromatica cioè ti mostrano un orlo azzurrognolo intorno agli oggetti luminosi. Ciò potrebbe infastidire i puristi dell'immagine che preferiscono la luminosità ai "vizi" di fabbrica.;) Quindi a conti fatti ti conviene prendere il Meade 10" Deluxe (che ha il cuscinetto in acciaio quindi è fluido nei movimenti manuali) per quella fascia di prezzo. Buone osservazioni! |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
D'accordo sapevo anch'io che a parità di diametro è meglio il rifrattore. Ma considerando che:
- il rifrattore che sto prendendo come termine di paragone è un acromatico da 1000 euro (per 150mm) e non un apo da 8000 euro. - il riflettore in questione ha un diametro di 10 cm in più - il potere risolutivo dipende molto dal diametro ho pensato che la qualità anche sui pianeti, dov'essere essere un po' superiore con il riflettore. |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Mettendo a paragone un obiettivo da 10" ed uno da 6" è ovvio...
|
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Secondo voi tra il Meade 12'' e il GSO da 30 cm deluxe, a parte il fatto che il gso non è a traliccio, qual'è il migliore?
A me sembra un po' meglio il GSO nella sua versione deluxe, sia perchè garantisce le ottiche ad almeno lambda/4, sia perchè offre in dotazione 2 oculari (1 a grande campo da 30mm e un superplossl da 12,5 mm). In più offre un cercatore 8x50 e un focheggiatore crayford con riduzione 1:10. E costa 990 euro. |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Non c'è paragone tra l'immagine planetaria di un rifrattore da 6" e quella di un riflettore da 10", ovviamente a favore del 10" ma solo in condizioni di seeing favorevole.
Detto questo, visto che stai valutando un dobson da 10", perché non ne consideri uno a tubo chiuso? Guarda qui: http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html Il GSO versione Deluxe costa 700 euro e ha in più il focheggiatore con demoltiplica e il cercatore ottico 8x50, rispetto al lightbridge. Inoltre avresti anche meno necessità di collimare. Secondo me il lightbridge ha senso dai 12" in su, visto che fino ai 10" il tubo chiuso è ancora ampiamente maneggevole e trasportabile. Sbab PS: se poi non hai problemi di spazio, potresti considerare anche il GSO da 12". Considera che tra i 10" e i 12" c'è una bella differenza in termini di resa, sia sul planetario che sul deep. |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Quoto, devi considerare se lo devi trasportare per arrivare al tuo sito osservativo oppure no. In caso pensi di usarlo da postazione fissa, però, considera anche la qualità del tuo sito osservativo. La differenza abissale in ultima analisi la fa il cielo e se sei sotto cieli mediocri alla fine vedrai poca differenza tra un 10" e un 12", anzi, vale il discorso contrario, le immagini peggiorano all'aumentare dell'apertura se il seeing non è eccellente.
|
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Infatti, non avendo particolari problemi di trasportabilità, pensavo al GSO 12'' che costa meno del Meade e offre, come ho scritto nel messaggio precedente, apparentemente qualcosina di più. O mi sbaglio?
|
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Quote:
Allora, le ottiche sono le stesse. Lo specchio del meade è infatti lo stesso che montano sui GSO (li produce tutti la GSO a Taiwan...). Il bello del GSO, rispetto al Meade, sta nel focheggiatore migliore, nel cercatore (sicuramente l'8x50 è indispensabile anche sul meade, ma dovrai aggiungerlo in seguito visto che di serie non c'è) e nel fatto che essendo a tubo chiuso non devi collimarlo ogni volta e non ti serve il telo per coprire i tralicci (altra spesa da mettere in conto con il lightbridge). D'altra parte, se hai un'auto piccola, il lightbridge è una garanzia per il trasporto. Pensa che io me lo porto a spasso su per i greppi montani con la mia pandina a metano e mi resta anche spazio per un passeggero! Invece, per darti l'idea dell'ingombro, il tubo del GSO 12", messo in orizzontale sui sedili posteriori, occupa PER INTERO tutta la larghezza di una monovolume tipo chrysler voyager..... Sbab |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Caro Andrea85
noto che siamo partiti da un binocolo 25x100 e pian piano siamo arrivati ad un dobson 12"... niente male:) Significa che c'è una grande passione. Complimenti e mantienila sempre così viva :ok: |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Se lo vuoi a tralicci vai sul Meade, se lo vuoi a tubo chiso vai sui GSO:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html Costano meno e leggendo la recensione di Nuovo Orione sui Meade sono pure lavorati meglio dei Meade.;) Con 799 euro ti prendi il 300mm:eek: Ciao:hello: |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Andrea,
se vuoi il mio consiglio resta sull'idea di un binocolo da 10 cm. di apertura con visione a 45 o 90° (come quelli da te citati, su un buon cavaletto stabile da telescopio e una montatura a forcella dedicata. Le soddisfazioni che ti offre un binocolo a largo campo non te le da nessuno strumento. Federica riesce a dirmi che vede meglio la galassia M31 e le compagne nel nostro 20x100 che non nel rifrattore da 8 pollici o nel newton da 12..... fai tu. Purtroppo questa scelta ti PRECLUDE l'osservazione planetaria ma la facilità di utilizzo, la velocità di montaggio, smontaggio e quella di trasporto sono impagabili. Inoltre la posizione di osservazione con un binocolo a 45 o 90° è sempre confortevole, soprattutto con il 90° La qualità ottica dei binocoli da te menzionati è accettabile e la resa notevole in relazione all'apertura. Se vuoi fare un paragone in magnitudine limite osservabile sappi che, grossomodo, un binocolo da 10 cm. offre, tra i 20 e i 40 ingrandimenti, la stessa visione che, a parità di ingrandimenti, offre uno strumento monoculare da 15 cm. circa. Ricorda inoltre che i dobson citati, benché offrano prestazioni accettabili, sono di costruzione estremamente economica e la qualità complessiva è piuttosto bassa. Per qualità non intendo dire che i GSO, Lightbridge, Orion etc siano degli strumenti non usabili, ma la lavorazione delle ottiche, i movimenti, l'intubazione, i focheggiatori sono di qualità molto bassa. Funzionano, molti degli utenti dei vari forum li adoperano con profitto, ma le immagini stellari che danno (conrasto, pulizia, trasmissione della luce, aberrazioni geometriche, sono di qualità pari al loro valore, quindi non eccelsa. Gli strumenti che offrono immagini davvero belle sono altri. Paolo |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Infatti all'inizio mi sarei orientato verso il binocolo. Ma quando ho visto che tra binocolo e relativo solido cavalletto avrei speso quasi tanto quanto acquistare un dobson da 30 cm sono andato in crisi... Voglio che non sia di qualità superba, ma 30 cm sono sempre 30 cm!
Poi comunque dal punto di vista delle ottiche da quello che si legge in giro questi dobson da pochi soldi non sono poi così male... Senza contare che potrei vedere i pianeti! (del resto non credo che la qualità ottica dei binocoloni cinesi sia tanto meglio...) |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Sulla qualità meccanica, sul focheggiatore e sulla realizzazione in generale posso essere d'accordo con Diglit nel dire che i vari GSO, lightbridge ecc. siano di classe economica.
Ma per quanto riguarda le ottiche ci sono diversi commenti da parte di visualisti ben più "navigati" di me che hanno pareri decisamente diversi da quelli di Diglit. Lo stesso Mauro_Dalio dice che le ottiche del lightbridge che ha provato sono di tutto rispetto, seconde solo a quelle di uno zen da 16". Oppure ho letto male? Chiaramente si tratta di ottiche taiwanesi, che non sono soggette a controllo qualità di tipo "giapponese", quindi può capitarti l'esemplare con l'ottica più o meno performante. Sbab |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Quote:
http://autocostruttori.blogspot.com/...oli-15x70.html http://autocostruttori.blogspot.com/...0x50-8x40.html Con 300 euro potresti cercare un riflettore usato. |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
[quote=piccolo astrofilo](...)
ma è di gran lunga preferibile il meade, sia perché è a tralicci (più facile da trasportare) [/url] sui 200 mm il fatto che il tubo sia intero o scomponibile fa poca differenza. |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Quote:
|
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Quote:
http://visualreports.blogspot.com/20...-320-400x.html |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Quote:
La sensibilità al seeing dipende dal diametro, quindi il dobson 10" ostruito al 20% è più sensibile al seeing di un rifrattore da 8" (in proporzione dei 10" rapportati agli 8"). Infine il rifrattore ha 4 superfici ottiche mentre il riflettore ne ha una. Le superici ottiche del rifrattore possono essere lavorate com minore precisone (ma gli errori delle 4 superfici si "sommano"). Nel complesso il rifrattore ha comunque un piccolo vantaggio in termini di sensibilità agli errori di forma delle superfici ottiche. Vantaggio che viene perso totalmente se si consdiera che, per quanto perfetto, ha comunque anche una aberrazione cromatica che il riflettore non ha. In conclusione: un 10" riflettore con ostruzione del 20% e di ottima qualità rende poco meno di un rifrattore da 8". Per confronto un Sc da 8" e ostruzione del 40% rende dome un rifrattore da 4.8". |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Quote:
|
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Quote:
Poi ho anche raccolto molte testimonianze dirette (cerca i siti dei vari autocostruttori e scrivigli chiedodogli quali ottiche per la loro esperienza sono migliori: ci sono autocostruttori che hanno provato -intendo dire anche testato con interferometro per loro conto- un numero anche molto grande di ottiche). A proposito delle testimonianze dirette ti posso riferire molto bene di un'ottica Reginato da 16" che è stata lavorata con cura maniacale a richiesta del possessore e che -ne sono sicuro- è eccellente. |
Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.
Ciao mauro.. Ma sei di Rovigo? Anch'io sono della provincia di Rovigo... Abito in campagna però...
|
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 23:51. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it