![]() |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
E comunque ci tengo a sottolineare che mai ho insultato qualcuno, men che meno te. Quello che mi sono permesso di annotare - chiamalo pure moralismo, io lo chiamo buonsenso - è che il tuo comportamento è stato vergognoso. Punto. Comunque, quando vuoi parlare di scienza e di etica io sono qui. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
Per esempio, la mia prima reazione quando vedo uno "che inciampa e cade" è duplice e simultanea: auspicio che non si sia fatto male e immediato impulso alla totale disponibilità nell'eventualità che invece si sia fatto male e che il mio soccorso gli possa essere di una qualche utilità. Se il caduto si rialza e sorride sodddisfatto di essere indenne o perché poteva andargli peggio, allora partecipo volentieri al suo sorriso. Per fortuna le statistiche dicono che di gente che ha le mie stesse prime rezioni ce n'è ancora tanta. [Nella mia ormai lunga vita sono caduto e mi son fatto male numerosissime volte. Sono sempre stato soccorso (anche quando era superfluo) da chi era in grado di farlo, e non ho mai visto nessuno ridere dell'accidente/incidente occorsomi. Una volta, dopo una caduta in bicicletta, sono accorso io da chi aveva assistito alla scena: pallido e ansimante, era quasi svenuto per il timore che mi fossi fatto molto male]. Che devo dirti? Un augurio: che quelli come te (cui viene da ridere se vedono cadere qualcuno) siano una esigua minoranza. Bye, bye |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Astromauh negli ultimi post non hai esagerato un po'?... Sembra che tu dia alla vita lo stesso valore che dai a una qualsiasi statistica... e non mi piace nemmeno il tuo insultare chi ti sta facendo notare questa cosa...
|
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
la prima; ero in bicicletta ,e mentre andavo ho visto un tombino sollevato che sporgeva pericolosamente dalla sua sede su una strada.Le macchine lo sfioravano ripeto la parola pericolosamente. Sono tornato indietro perchè intanto avevo già elaborato la scena nella mia mente:un'auto becca il tombino,la gomma esplode, e . . . . . , e se fosse un parente,qualcuno che conosco. Ammazza quanto pesava! Saranno stati 30 o 40 chili. Il sangue mi usciva a flutti dal dorso della destra.Nell'infilare la mano nelle asole del tombino mi sono tagliato. La seconda; sempre in bicicletta,passavo sopra un cavalcavia,quando? Esattamente una settimana dopo che una donna era morta perchè qulche furbo aveva lanciato sassi da un cavalcavia. Ho visto un bel masso sul marciapiede del cavalcavia,dinuovo il cervello che elabora passa quache deficiente (e vi assicuro che ce ne sono)prende il masso e lo butta giù sulla tangenziale . Torno indietro (un impulso irrefrenabile) afferro il masso,volevo solo spostarlo da quel brutto posto , quando mi sento dire-CHE COSA STA FACENDO? Era una gazzella dei carabinieri.Sono diventato rosso come un peperone ,e poi , b, b, b, b, b, insomma balbettavo,non riuscivo a parlare per spiegarmi,volevano portarmi in galera.Il caramba ha capito,senza che io riuscissi a spiegarmi,solo, mi aveva guardato negli occhi.:hello: |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Nel 2003 sono caduto dallo scooter e mi sono bucato un polmone, mi hanno dovuto operare altrimenti sarei morto.
Secondo voi è possibile, che una persona che ha vissuto una simile esperienza sia cinica ed insensibile nel momento in cui vede qualcosa di molto simile accadere a qualcun'altro? No, la risposta non può essere che no, vi siete sbagliati. Voi pretendete di giudicare senza conoscere. Quote:
Quote:
Quote:
Ripensandoci, non ho assistito ad un incidente, ma ad un omicidio, c'è qualcuno che l'ha ammazzato e voi non trovate niente di meglio da fare che prendervela con me. Non passavano macchine in quel momento, lui ha centrato un lampeggiante arancione che non poteva non vedere, mentre sarebbe dovuto passare mezzo metro più in là, doveva essere ubriaco. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
La teologia cristiana non si oppone all' astrologia, la questione è stata dibattuta già nel medio evo, ed è riassunta nella celebre frase di S.Agostino
"Astra inclinat sed non necessitant." E anche Dante esprime lo stesso concetto nella divina commedia: "Lo cielo i vostri movimenti inizia non dico tutti, ma posto ch'io'l dica, lume v'è dato a bene e a malizia e libero voler; che se fatica nelle prime battaglie col ciel dura poi vince tutto, se ben si notrica." Però è lo stesso Dante che poi colloca un astrologo tra i dannati dell'inferno... Solo dopo aver guardato meglio si accorge che ognuno aveva il collo girato ("tra 'l mento e 'l principio del casso", del busto cioè) e il viso girato dalla parte delle reni. Essi devono quindi camminare all'indietro, perché non possono guardare avanti: Dante dice che forse alcuni casi di paralisi ("parlasìa") possono provocare tali danni, ma lui non ha mai assistito a casi simili e non crede che sia possibile. E lui, rivolgendosi direttamente al lettore, ci dice come una tale visione del nostro corpo umano sì mostruosa non potesse fargli tenere gli occhi asciutti, così piange per pietà verso questi esseri sfregiati, il cui pianto gocciola giù nella fessura tra le natiche, un'immagine grottesca e umiliante. Come si spiega questa apparente contraddizione? La contraddizione è solo apparente, perchè in realtà si parla di due cose diverse, una è l'astrologia vera ed illuminante, mentre c'è un' altro tipo di astrologia che è quella che ha la pretesa di prevedere il futuro. Se a te Sumer, piace generalizzare, a me piace distinguere. Il cristianesimo non è in contraddizione con l'astrologia, se tu lo pensi questa è una tua opinione. Questa è la posizione ufficiale della chiesa riguardo l'astrologia, a me personalmente la compatibilità tra la religione cristiana e l'astrologia interessa veramente poco, ad ogni modo lo sono. Nemmeno la scienza è in contraddizione con l'astrologia. Perchè la scienza afferma che la correlazione trovata tra il sole di nascita e le scelte matrimoniali, è un fenomeno, e come tale merita di essere investigato maggiormente. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
ADESSO BASTA! :mad::mad:
Messaggio urgente per il moderatore e, già che ci sono, per chi deve far rispettare un regolamento (visto che il richiamo al buonsenso non serve a nulla). O date una bella raddrizzata ad Astromauh spiegandogli cosa è un insulto, facendogli capire come ci si comporta e che deve smetterla oppure mi vedo costretto a salutare tutti e frequentare altri forum. Con buona pace di tutti. Non ci sto più a farmi bellamente insultare dal primo che passa. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
Ah non c'è reciprocità? Io dovrei sentirmi dire da te, ossia dal primo che passa che dovrei vergognarmi, non si sa bene di cosa, e non posso fare altrettanto? Io ho semplicemente detto la verità, ti da fastidio la verità? Una persona che cita una statistica che non ha mai letto, solo perchè le conclusioni sono in accordo con le sue idee preconcette è una persona che dovrebbe vergognarsi. Sarà una mia opinione, non dico di no, ma sicuramente è rispettabile almeno quanto la tua. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
Quote:
Quote:
Io ti parlavo di un "babbo" Sole e di una "mamma" Luna, e tu tiri in ballo l'educazione datami dai miei genitori? L'astrologia è forse un fatto di maleducazione, è sconveniente? Mi avevi chiesto le prove scientifiche, te le ho fornite, perchè non le commenti? E' più divertente insultare il prossimo? |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 22:22. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it