![]() |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
Chissà se hai pensato ai familiari di questa persona, magari ai figli che non potranno più abbracciarlo, oppure ai genitori... |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
|
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quando vediamo qualcuno che inciampa e cade per terra, la nostra prima reazione è quella di ridere.
A te non è mai successo? e nemmeno hai mia visto qualcuno ridere, vedendo qualcun altro cadere? Io ho notato che spesso succede cosi', non so bene perchè questo accada, magari lo chiediamo ad uno psicologo. Di solito è proprio la persona che inizialmente ha riso, che subito dopo si china ad aiutare chi è caduto, e che si dispiace di quanto è successo, nel momento in cui si rende conto che questa persona si è fatta male. Io comunque non ho riso. Mi sono fermato, per vedere se potevo aiutare questo sfortunato ragazzo, e mi sono reso conto di non poter far nulla. Spero anche di essermi sbagliato, e che non sia morto, e che magari era solo svenuto. La notizia sul sito dell'ansa non c'è, ma forse non c'è, perchè uno che si ammazza con lo scooter, non è nemmeno considerata una notizia, è solo un numero in una statistica. Perchè mi accusi di cinismo? Cinismo è far finta di niente, è cinico pensare che non sia accaduto nulla. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
a) Ho dato una prova statistica alla mia teoria dell'astrologia b) Voi non credete alla statistica c) la statistica dice che andare in scooter è pericoloso d) ho visto uno morire in scooter e) quindi la statistica ha senso ed è vera, f) quindi io ho ragione. Ripeto, Astromauh: forse questa sequenza è venuta da te in maniera del tutto inconsapevole e involontaria, ma chi legge il thread non può che non leggerla in questi termini. Ora, l'unica ragione per la quale questa discussione è ancora aperta è proprio perchè ho intenzione di credere all'involontarietà della cosa, perchè altrimenti lo avrei immediatamente chiuso con tanto di cancellazione dei post che danno un così forte senso di strumentalizzazione. Spero di essere stato, ad un tempo, sia tollerante sia molto chiaro. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Nilus (quello di Origone) in conferenza stampa, tanti anni fa:
-Ormai Saturno non ha piu segreti, per noi. Sappiamo tutto: Massa 95,1 masse terrestri, raggio equatoriale 60240 Km, appiattimento 0,103, densità 0,7 grammi per cm cubo, inclinazione dell'asse 26°45'...... Uno del pubblico lointerrompe: -E l'anello, come si spiega? -Semplice. Si è fidanzato con la Luna.... P.S. Scusate, credevo di averlo postato nel bar, devo aver combinato qualche pasticcio. E' possibile spostarlo la'? Io non ne sono capace. Grazie. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
Il collegamento tra la morte dello scooterista e la statistica di cui stiamo parlando è venuto solo dopo, quando ho risposto a Mizarino e Nino che sono rimasti scandalizzati dal fatto che io abbia detto di ritenermi "fortunato" per aver assistito ad un evento tragico. Se io in quel momento mi fossi trovato in Cina, il destino di questa persona non sarebbe mutato di una virgola, e di sicuro non mi compiaccio delle disgrazie altrui. Forse ho sbagliato nel definire "bello" l'impatto, ma è cosi' che si usa fare nel linguaggio comune, dove una botta "forte", viene descritta come una "bella" botta, o almeno è cosi', qui, a Roma. Penso, che anche da un'avvenimento tragico, se ne possa trarre un insegnamento, o una riflessione. La mia riflessione era che nel nostro mondo attuale, abbiamo rimosso completamente l'idea della morte, che ufficialmente non esiste più, e di cui non se ne può nemmeno parlare, perchè è diventata una specie di argomento tabù. Un evento, che ci ricorda che questa cosa esiste, può essere "stimolante", perchè può permetterci (forse) di vivere meglio il tempo che ci è concesso, tempo che di solito sprechiamo, correndo dietro a delle cose che non sono realmente importanti. No, non avevo in mente la statistica quando ho scritto quel post. Riguardo alla statistica sui matrimoni che debbo aggiungere? Le premesse di Voas erano giuste, una statistica basata sulle date di nascita di 20 milioni di persone, è in grado di permetterci di stabilire se l'astrologia è una bufala o è una realtà. Sumer, aveva sbandierato questa statistica come un argomento contro l'astrologia, io ho mostrato come questa statistica sia invece la prova della realtà dell'astrologia. Nessuno di voi, ha presentato delle obiezioni concrete, nessuno ha cercato di trovare degli errori nei metodi che ho adottato. La vostra conclusione è stata che con la statistica non è possibile dimostrare nulla, a causa della presenza di alcuni errori nei dati, anche se in qualsiasi tipo di dati ci saranno sempre degli errori, e questo non impedisce alla statistica di essere una scienza. Ridete della statistica, cosi' come ridete dell'astrologia, in fondo la statistica è quella scienza che afferma che se tu hai mangiato un pollo, mentre io no, abbiamo mangiato 1/2 pollo a testa. :D:D:D |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
La mia analisi dei dati del censimento, mostrano una struttura, le coppie formate da persone di segni diversi, che sono però legate dalla stessa distanza angolare (aspetto) tendono ad avere delle deviazioni dal previsto dello stesso tipo, sia come direzione (positivo-negativo) sia come intensità.
Che tipo di errore nei dati, potrebbe portare a questo risultato? Se non riuscite ad immaginare un errore che produca un effetto del genere, è perchè probabilmente questo errore non c'è. Che tipo di errore potrebbe produrre questo? |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
Quando si parla di un evento così tragico non si può usare il tono di una barzelletta, anche se lo si sta raccontando al bar. Dalle mie parti, in Italia, questa capacità si chiama sensibilità e dovrebbe far parte del bagaglio personale di ciascuno. Arrampicarsi poi sugli specchi con sciocche giustificazioni non serve a niente. Abbi - almeno in questo caso - l'intelligenza di capire che ti sei comportato in modo vergognoso. E se proprio volevi suggerire una riflessione sulla morte, avresti certo suscitato maggiore interesse con un atteggiamento meno cinico. post scriptum come promesso (a me stesso) evito accuratamente di impastoiarmi ancora in inutili discussioni sull'astrologia e dintorni... |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
Tu non hai la minima idea di cosa sia la sensibilità, cosi' come non hai nessuna cognizione di cosa sia l'etica e di cosa sia la scienza, chi non condivide le tue sciocche superstizioni è per te qualcuno da insultare. Sotto quella pietra che ti trascini dietro dovresti nasconderti Sumer, del tuo moralismo ipocrita e bigotto, io non so che farmene. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Brutta discussione, brutto argomento, brutto ideatore, brutto epilogo.. :lipssealed: :lipssealed:
|
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 20:44. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it