![]() |
Re: Un po' di calcoli ... un po' di logica....
|
Re: Un po' di calcoli ... un po' di logica....
Aspesi vai piano:D:D:
Ciao Ieri il tuo cancelletto era #500 Ora siamo già a #501:D:D Ciao Ho visto male è #502 |
Re: Un po' di calcoli ... un po' di logica....
![]() L'altezza del segmento circolare non l'ho marcata, ma è 1 come Quiz chiedeva. Ciao |
Re: Un po' di calcoli ... un po' di logica....
Aspesi con questo quiz sei sprofondato.:D:D
|
Re: Un po' di calcoli ... un po' di logica....
Quote:
E' 72 pi :hello: |
Re: Un po' di calcoli ... un po' di logica....
Quote:
Ormai la barbarie della lingua dei Britons ha corrotto tutto! Essi – i Britons – dicono "zone" per intendere un lembo di superficie. Ma in italiano "zona" significava "fascia", "cintura", come era il significato di "ζώνη" (pr. "zòne") in greco antico. Le fasce di superficie sferica tra due cerchi paralleli si dicono ancora "zone". E in relazione al clima si parla ancora di "calotte polari", "zone temperate" (tra un circolo polare ed un tropico) e "zona equatoriale".(tra i due tropici). ............... Ma veniamo al quiz. Detto R il raggio del semicerchio grande ed r il raggio del semicerchietto bianco, abbiamo: R = 8 + r = √[(7 + r)^2 + r^2] da cui 64 + 16r + r^2 = 49 +14r + r^2 + r^2 ⇔ 15 + 2r = r^2 ⇔ (r–1)^2 = 16 ⇒ r = 5. Allora R = 8 + 5 = 13 {=√[(7+5)^2 + 5^2] = √(12^2 +5^2) =√(144 +25) =√(169) =13}. <Area Rossa> = (π/2)(13^2 – 5^2) = (π/2)12^2 =72·π. ––––– :hello: |
Re: Un po' di calcoli ... un po' di logica....
:spaf:
Uuuuu. E' vero. Ho fatto del lavoro in più e sono andato a sottrarre quell'archetto che sta sotto l' 1 Chiedo scusa ho visto male la figura. Ma se aggiungo quel valore dovrei trovare anche io 72 Pi Ciao Si nota il valore del pallino = 5 che è poi il raggio della semicirconferenza piccola E quindi raggio grande è 7 + 5 + 1 = 13 Ciao Nessuno è perfettissimo:D E impensabile che io faccia 30 disegni e tutti e 30 giusti. E poi stamattina ero preso da altri problemi che mi assillavano. Pensa che in questo preciso momento ho nella testa nell' ordine: Varignon, Il Poligono Funicolare, una Capriata, un Cremoniano, e le navate delle chiese e poi ancora puntoni, tiranti, e un momento, anche i momenti. Forse è meglio che mi prenda un moment. |
Re: Un po' di calcoli ... un po' di logica....
Due candele di uguale altezza che si esauriscono in tempi diversi, vengono accese contemporaneamente.
Una si consuma in 4 ore e l'altra in 5. Dopo quanto tempo la candela più lenta sarà alta il triplo dell'altra? :hello: |
Re: Un po' di calcoli ... un po' di logica....
Quote:
––––––– :hello: Se L è la comune lunghezza iniziale, la velocità di consumarsi della candela meno durevole è L/4 e quella della più durevole è L/5. Dopo t ore la più durevole è lunga L – t·(L/5) e la meno durevole L – t·(L/4) . Il tempo t richiesto è dunque quello in cui [con t in ore] è: L – t·(L/5) –––––––– = 3 ⇔ 20 – 4t = 60 – 15t ⇔ 11t = 40 ⇔ t = 3 ore + 7/11 di ora. L – t·(L/4) ––––– ![]() |
Re: Un po' di calcoli ... un po' di logica....
Quote:
Con questi quiz, io cincischio... :hello: |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 23:28. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it